#ReFashionNow: engaging new generations for a more sustainable and circular fashion.

SHARE SU

Si è conclusa la seconda edizione dell'evento "#ReFashionNow: engaging new generations for a more sustainable and circular fashion" organizzato il 9 maggio dal Monitor for Circular Fashion SDA Bocconi e ospitato nella sede di via Sarfatti 10. L’iniziativa, inserita nell’ambito della Milano Civil Week, ha lo scopo di connettere le nuove generazioni e l'industria della moda, con un focus particolare sui temi della sostenibilità e della circolarità.

Francesca Romana Rinaldi, Direttrice del Monitor for Circular Fashion SDA Bocconi, sottolinea la rilevanza di questo evento per tutti gli stakeholder presenti: "È fondamentale creare un ponte tra le nuove generazioni e l'industria della moda per sensibilizzare i nuovi manager del domani a implementare strategie sostenibili e circolari. Le nuove generazioni rappresentano il motore del cambiamento e l'evento si propone di canalizzare questa energia verso la creazione di un futuro più sostenibile. Vogliamo ispirare i giovani a essere attori propositivi nella trasformazione della moda".

L'evento ha visto la partecipazione di esperti del settore, rappresentanti di aziende di moda di spicco come Simon Giuliani, Global Marketing Director Candiani Denim e Matteo Ward, Co-founder e CEO Wräd, nonché giornalisti di rilievo come Elisa Pervinca Bellini, Fashion News & Sustainability Editor di Vogue Italia.

Annibale D’Elia, Direttore dell'Economia Urbana, della Moda e del Design presso il Comune di Milano, ha condiviso l'approccio della città nei confronti della moda sostenibile, raccontando le iniziative attuali e future legate al Piano d’Azione per l’Economia Circolare del Comune di Milano.

Letizia Sormani, Vicepresidente dellassociazione studentesca Green Light for Business Bocconi, ed Elena Faleschini, Strategic Advisor di Green Media Lab, hanno condiviso prospettive e iniziative volte a coinvolgere e sensibilizzare le nuove generazioni verso la sostenibilità e la circolarità nella moda.

Durante l’evento è stata presentata l’iniziativa “Ideathon: Refashioning Milan”, patrocinata dal Comune di Milano e parte del progetto di ricerca finanziato dal PNRR MUSA Spoke 5: il 10 e l’11 maggio una selezione di studenti che studiano moda e design presso le Università di Milano (Università Bocconi, Politecnico di Milano, Università Statale e Milano Bicocca) presentano le proprie idee su come trasformare Milano in una vera e propria capitale della moda e del design sostenibile e circolare, presentandole a una giuria di aziende, esperti e opinion leaders.

L’evento #ReFashionNow, giunto alla sua seconda edizione, si svolge coerentemente con il commitment “Azione 11” delle aziende del Monitor for Circular Fashion alla Textiles Transition Pathway della Commissione Europea: “Stimolare la domanda di prodotti sostenibili e coinvolgere i consumatori nella transizione verde lanciando campagne di consumo per creare consapevolezza e rimodellare i modelli di consumo, anche sotto il motto ReSet the Trend #ReFashionNow, oltre a sostenere la durabilità emotiva progettando prodotti che le persone vogliono conservare."

 

SDA Bocconi School of Management

News Correlate

06 novembre 2025
Blue is the new green: l’uso responsabile ...
Blue is the new green: l’uso responsabile delle risorse dell’oceano è importante per l’ambiente e l’economia
Con due ricerche, è stato presentato il Blue Economy Monitor di ...
Scopri di più
05 novembre 2025
La tecnologia con un’anima amplifica il ...
La tecnologia con un’anima amplifica il valore umano nel retail di lusso
Un incontro e una ricerca realizzati con il contributo di ...
Scopri di più
03 novembre 2025
Gli studenti del Master in Sustainability ...
Gli studenti del Master in Sustainability Management (MSM) volano alla COP30 con la loro visione di un futuro sostenibile.
Scopri di più

Programmi correlati

ESG e sostenibilità: implicazioni legali per le imprese Normative, responsabilità e strategie di compliance nel nuovo scenario europeo
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 25 mar 2026
  • 3 giorni
  • Class
  • Italiano

Acquisire competenze su normative, compliance e responsabilità aziendali per prevenire contenziosi e gestire le implicazioni legali dei fattori ESG in impresa.

Compliance aziendale, modelli 231 e sostenibilità Il modello 231 come strumento di sviluppo e governance responsabili
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 15 apr 2026
  • 3 giorni
  • Class
  • Italiano

Il programma ha l’obiettivo di supportare le imprese in una transizione che porti ad allineare gli obiettivi professionali con quelli della società civile