
- Data inizio
- Durata
- Formato
- Language
- 11 giu 2025
- 9 giorni
- Class
- Italiano
Negli ultimi dieci anni sempre più attenzione è stata riposta da parte delle aziende sanitarie sulla gestione operativa (o operations management-OM) e cioè quell’insieme di procedure, strumenti e ruoli che presidia il funzionamento dei processi caratteristici di un’azienda. Oggi, in un quadro di bisogni sanitari crescenti e risorse stabili, le pressioni per lo sviluppo della gestione operativa si fanno ancora più incalzanti.
Le note minacce di sistema si intrecciano però anche con le opportunità. Da una parte, sempre più aziende sanitarie si stanno dotando di funzioni organizzative e personale ad hoc per gestire secondo logiche e approcci di OM. Dall’altra, le tecnologie offrono maggiori possibilità di misurazione e automazione dei processi.
Come sta cambiando l’OM in sanità in termini di leve attivabili e come stanno cambiando le aziende per favorirne lo sviluppo? Quali sfide e visioni per il futuro?
Ne hanno parlato durante il modulo di operations management dell'Executive Master in Management delle Aziende Sanitarie e Socio-Assistenziali (EMMAS), Lorenzo Fenech, coordinatore EMMAS, e Laura Di Dio, Direttrice Operativa dell’ Humanitas Research Hospital.
I partecipanti EMMAS hanno così avuto modo di confrontarsi direttamente con una realtà aziendale paradigmatica che da sempre investe e innova su questo approccio gestionale.
Approfondire il contesto in cui operano gli attori del sistema salute, le principali tecniche per veicolare il valore di un farmaco e per una negoziazione sostenibile.
Doing a comprehensive strategic exercise as the executive leadership team of a hospital to test and strengthen managerial and organizational skills.