Master in Corporate Finance: Il completamento dei Tracks sancisce il primo passo verso il successo

Master in Corporate Finance

SHARE SU

Lo scorso maggio, il percorso formativo del Master in Corporate Finance (MCF) si è concluso con due nuovi Tracks: "Governance, Innovation and ESG Finance" e " Fintech and Investment Management Solution".

 

Coordinato dalla Prof.ssa Stefania Carraro, "Governance, Innovation and ESG Finance" riunisce docenti e ospiti di spicco, tra cui il Prof. Michele Calcaterra, il Prof. Alessandro Minichilli, Gianluca Manca dell’European Banking Federation, Giulio Bonazzi (CEO di Aquafil), Attilio Bruzzese (CFO di San Lorenzo Yacht), e Filippo Bettini (Senior Advisor per la Sostenibilità presso Pirelli).

 

Un Track che ha offerto agli studenti l'opportunità di esplorare il panorama dinamico degli investimenti sostenibili. Ha fornito loro le conoscenze e le competenze necessarie per integrare i fattori ESG nelle decisioni di investimento, valutare il rischio climatico e includere le sue implicazioni nei modelli finanziari. Il programma si è concentrato inoltre sulla corporate governance, rivolgendosi in particolare alle imprese a controllo familiare. Gli argomenti trattati hanno incluso le strutture di proprietà, i meccanismi di governance e le diverse sfide e soluzioni affrontate da questa tipologia di aziende, stabilendo un forte legame tra private equity e imprenditorialità.

 

La parte dedicata all’innovazione ha invece preso in esame argomenti come il modello di business circolare, i suoi principi economici e il processo di transizione verso la circolarità di diverse organizzazioni. Su questo tema, Giulio Bonazzi e Attilio Bruzzese hanno condiviso le preziose intuizioni che le loro rispettive aziende hanno assunto proprio in riferimento all’innovazione circolare e alla sostenibilità.

 

Il Track ha portato un’analisi completa delle strategie volte a raggiungere un'economia circolare, dall'efficienza delle risorse, alla rivalutazione di prodotti e processi fino al coinvolgimento attivo dei clienti attraverso modelli innovativi di proprietà del prodotto, e ha messo in luce la loro applicazione pratica in scenari reali.

 

Il Track “Fintech and Investment Management Solution”, coordinato dal Prof. Massimo Della Ragione, ha invece trattato i seguenti argomenti:

  1. La definizione del mercato FinTech e dei suoi verticali: Payments, Credit Tech, InsurTech, BNPL, Digital Banking e Asset Management.
  2. La dimensione e la natura dell’attività, in termini di M&A e di mercati di capitali privati, sia a livello europeo che globale, con un’analisi delle tendenze del mercato supportata dalle esperienze concrete delle principali banche di investimento, come Goldman Sachs, Citi e Jefferies.
  3. L'impatto della digitalizzazione sui diversi modelli di business, in termini di evoluzione del prodotto, strategia di distribuzione e struttura del team. Un focus specifico è stato dedicato alle prospettive degli investitori in relazione alla recente inversione di tendenza registrata dal mercato.

 

Un Track che ha visto la partecipazione in aula di personaggi di primo piano del mondo fintech italiano, come Simone Mancini, CEO e Fondatore di Scalapay; George Ottathycal Kuruvilla, Amministratore Delegato e Fondatore di Prima Assicurazioni; e Roberto Nicastro, Fondatore e Presidente di Banca Aidexa.

 

Grazie al percorso svolto, con l’ausilio dei nostri docenti e dei tanti ospiti d’eccezione, i nostri studenti sono ora pronti a intraprendere la loro personale strada verso il successo.

 

Buona fortuna e ci vediamo in autunno!

 

SDA Bocconi School of Management

News Correlate

19 maggio 2025
La responsabilità del leader e il coraggio ...
La responsabilità del leader e il coraggio della visione: Mario Abbadessa (HINES) con la classe 2025 dell’Executive Master in Finance di SDA Bocconi
Scopri di più
02 maggio 2025
Oltre i Confini della Finanza: il pensiero ...
Oltre i Confini della Finanza: il pensiero laterale come leva di leadership nell’incontro EMF 2025 con Mario Vanni, Spencer Stuart
EMF People & Culture Series
Scopri di più
02 aprile 2025
Rivoluzione fiscale: la genesi della KPMG Tax ...
Rivoluzione fiscale: la genesi della KPMG Tax Academy
Scopri di più

Programmi correlati

Corporate Finance Delineare strategie finanziarie per la creazione di valore
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 5 giu 2025
  • 4,5 giorni
  • Class
  • Italiano

Definire modelli quantitativi che migliorino e supportino in modo efficiente le attività di analisi, valutazione e decisione nell’ambito della finanza aziendale.

Strategic Risk Management Gestire e valutare i rischi in contesti di discontinuità e incertezza
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 10 giu 2025
  • 4 giorni
  • Class
  • Italiano

Il corso fornisce principi, strumenti e logiche in grado di promuovere la gestione organica del rischio, trasversalmente alle diverse funzioni e divisioni aziendali.

Servizi di investimento, prodotti finanziari, fintech e finanza sostenibile Disciplina nazionale ed europea, evoluzione giurisprudenziale, prassi di vigilanza e degli intermediari
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 13 giu 2025
  • 3 giorni
  • Class
  • Italiano

Approfondire le normative sui servizi di investimento e sui prodotti finanziari, trasformandole in opportunità di miglioramento per i prodotti e processi aziendali.