Creazione di valore nei modelli di procurement dei dispositivi per il trattamento del Diabete

CERGAS - Centro di ricerche sulla gestione dell'assistenza sanitaria e sociale

SHARE SU

Questo il titolo del webinar di presentazione della ricerca commissionata da Medtronic a CeRGAS|SDA Bocconi sulle diverse soluzioni contrattuali impiegate per i microinfusori di insulina con l’obiettivo di comprendere gli elementi di valore, il razionale delle scelte e l’evoluzione del mercato.

Nuove tecnologie, innovazione, ecosistemi digitali sono oggi alla base delle terapie per il trattamento del Diabete: elementi che impattano fortemente sul valore che viene profuso nella scelta e nella gestione della terapia stessa. Lo studio commissionato da Medtronic – azienda leader in tecnologia, soluzioni e servizi medicali – al team di CeRGAS|SDA Bocconi - composto dai professori Rosanna Tarricone, Veronica Vecchi, Niccolò Cusumano, Giuditta Callea e la Dr.ssa Chiara Mauro - con il supporto dell’Avvocato Corrado Diaco per gli aspetti giuridici, si è focalizzato sull’analisi del valore nelle politiche di acquisto dei dispositivi medici per il trattamento dei pazienti diabetici: è da queste politiche che dipendono, infatti, le decisioni rilevanti nella valutazione delle innovazioni tecnologiche e nel conseguente accesso ad esse da parte di pazienti, clinici e strutture erogatrici dei servizi sanitari.

“Questo lavoro si pone un obiettivo molto ambizioso: comprendere quali sono gli elementi di valore rilevanti per gli stakeholders circa l’allocazione delle risorse, scarse del nostro Servizio Sanitario nazionale, che devono premiare solo quelle tecnologie in grado di produrre un valore aggiunto per l’intero ecosistema. In questo contesto si inserisce la ricerca sul Diabete, una malattia in crescita continua in ogni gruppo sociale, che può essere assunta dunque come laboratorio ideale in cui sviluppare un paradigma concettuale di misurazione del valore, trasponibile poi in altri ambiti della Sanità” ha sottolineato in apertura dell’incontro la Prof.ssa Tarricone.

Dalla ricerca e dalle case history presentate sono emersi tre modelli contrattuali dominanti per l’approvvigionamento – acquisto, noleggio e service – e gli elementi di valore rilevanti, in ciascun contratto, per clinici, pazienti e aziende sanitarie. L’accesso appropriato alla tecnologia e l’autonomia dei clinici nella scelta del dispositivo sono elementi strategici nella definizione del modello di procurement. Garantire l’appropriatezza e l’equità nell’accesso alla tecnologia è dunque un obiettivo fondamentale per un Sistema Sanitario che vuole essere universale. Il mercato mostra ad oggi una certa eterogeneità nei comportamenti di acquisto: nei diversi modelli contrattuali si riscontrano fattori differenzianti come l’ampiezza della gamma, i vincoli nella libertà prescrittiva o la consegna a domicilio e la scelta di modelli più sofisticati risulta influenzata dall’impostazione del rapporto pubblico-privato, dai vincoli di bilancio e da considerazioni di carattere giuridico. Le evidenze raccolte mostrano come non esista ancora un modello perfetto, ma che i benefici per ogni realtà territoriale dipendano da driver finanziari, logistici, istituzionali e culturali e dal contesto di riferimento.

A questo link è possibile consultare e scaricare il booklet relativo alla ricerca.

 

SDA Bocconi School of Management

News Correlate

04 luglio 2025
Una nuova generazione di leader per la salute ...
Una nuova generazione di leader per la salute del cervello
Executive Program in Management of Brain Health - II ED.
Scopri di più
27 giugno 2025
Fragilità, accesso ai servizi e ...
Fragilità, accesso ai servizi e disuguaglianze: al via il progetto DIFF per la popolazione anziana.
CERGAS – SDA Bocconi School of Management
Scopri di più
04 giugno 2025
Site Visit a Glasgow: uno sguardo ...
Site Visit a Glasgow: uno sguardo internazionale sulla gestione dei servizi socio-sanitari in Scozia
Network DISS
Scopri di più

Programmi correlati

Digital Health e Artificial Intelligence in sanità Regolamentazione, implementazione e valutazione
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 6 ott 2025
  • 3 giorni
  • Class
  • Italiano

Acquisire conoscenze e strumenti riguardanti la regolamentazione, organizzazione, implementazione e valutazione delle innovazioni tecnologiche nel settore sanitario.

Crisis Management in Sanità e nella PA (sede Roma) Costruire e comunicare valore nell'emergenza: il ruolo della leadership nelle aziende sanitarie e di pubblici servizi
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 10 Ott 2025
  • 2 giorni
  • Blended
  • Italiano

Il corso vuole fornire le competenze necessarie per saper riconoscere e intercettare tempestivamente i primi segnali dell’emergere di situazioni che possano impattare negativamente sulla nostra continuità operativa.

  • NEW
Foundation of HTA Economic evaluation and value-based healthcare
  • Durata
  • Impegno sett.
  • Formato
  • Lingua
  • Prezzo
  • 5 settimane
  • 3 ore
  • On demand
  • Inglese
  • 400€

Il programma mira a fornire conoscenze di base sulla valutazione delle tecnologie sanitarie e sulle principali tecniche di valutazione economica in ambito sanitario.