
- Data inizio
- Durata
- Formato
- Lingua
- 6 ott 2025
- 3 giorni
- Class
- Italiano
Acquisire conoscenze e strumenti riguardanti la regolamentazione, organizzazione, implementazione e valutazione delle innovazioni tecnologiche nel settore sanitario.
SDA Bocconi School of Management presenta le Linee Guida per l’implementazione del Value-Based Procurement (VBP) nell’ambito dei dispositivi medici per il trattamento del diabete. Un’iniziativa realizzata con il contributo incondizionato di Medtronic Italia.
Il diabete è in costante crescita e incide sempre più sulla qualità di vita dei pazienti e sulla sostenibilità dei sistemi sanitari. In Italia, l’accesso a tecnologie integrate per trattare questa patologia resta limitato ed è quindi necessario esplorare nuovi modelli di procurement per superare la logica del prezzo d’acquisto del singolo dispositivo, spostando l’attenzione sul valore per il paziente.
In questo contesto nasce Innovative Procurement for Diabetes (IP4D), un’iniziativa che, facendo leva sul modello di Value Based Procurement elaborato dall’Osservatorio Masan del Cergas-SDA Bocconi, propone un percorso per progettare e realizzare gare basate su logiche di valore, sviluppato con il contributo di un Advisory Board composto da diversi stakeholder, tra cui clinici, farmacisti, ingegneri clinici, associazioni di pazienti e rappresentanti dell’industria.
Le Linee Guida sono state pensate per illustrare questo percorso in cui l’ascolto degli stakeholder, tra cui clinici e pazienti, l’integrazione delle evidenze cliniche e l’analisi delle soluzioni disponibili sul mercato sono passaggi imprescindibili. Esse, inoltre, pongono l’attenzione sulla concreta operazionalizzazione del processo grazie a nove schede pensate per guidare i buyer della sanità pubblica e mirano a superare la logica del prezzo d’acquisto del singolo dispositivo, ponendo al centro il valore per il paziente e la sostenibilità dei sistemi sanitari.
Veronica Vecchi, Professor of Practice of Business Government Relations, SDA Bocconi afferma: “Le Linee Guida – sviluppate con l’approccio SDA Bocconi, che unisce rigore scientifico e rilevanza operativa – sono pensate per aiutare i buyer della sanità pubblica a orientare le proprie competenze verso logiche di valore. Oltre all’aspetto operativo, offrono anche una prospettiva strategica: la prima parte è infatti rivolta a policy maker e direzioni strategiche.”
Luigi Morgese, Sr Business Director Israele, Italia e Grecia di Medtronic Diabetes, aggiunge: “Il diabete è una delle sfide sanitarie più urgenti. Non possiamo ridurre l’accesso alle terapie a una questione di costi: il vero valore si misura nella qualità delle cure, nell’efficacia delle soluzioni e nella sostenibilità del sistema. Investire in innovazione significa garantire alle persone con diabete non solo più anni di vita, ma anni di vita migliori.
Abbiamo dimostrato che il dialogo tra istituzioni, clinici, associazioni e industria è possibile e che può portare risultati concreti. Ma non basta parlarne, serve agire. Come Medtronic, continueremo a fare la nostra parte, consapevoli che questa responsabilità riguarda tutti. È il momento di unire le forze e trasformare il concetto di valore in una leva concreta, per costruire un futuro più equo, più innovativo e più sostenibile nella gestione del diabete. Il cambiamento è nelle nostre mani. Facciamolo accadere”
Il progetto IP4D testimonia l’impegno di SDA Bocconi per promuovere un procurement sanitario orientato agli esiti e ai benefici per pazienti e società.
Per approfondire, il documento completo con le Linee Guida del progetto IP4D è consultabile qui: LINK
SDA Bocconi School of Management
Acquisire conoscenze e strumenti riguardanti la regolamentazione, organizzazione, implementazione e valutazione delle innovazioni tecnologiche nel settore sanitario.
Il corso vuole fornire le competenze necessarie per saper riconoscere e intercettare tempestivamente i primi segnali dell’emergere di situazioni che possano impattare negativamente sulla nostra continuità operativa.
Il programma mira a fornire conoscenze di base sulla valutazione delle tecnologie sanitarie e sulle principali tecniche di valutazione economica in ambito sanitario.