Il futuro prossimo dei PPP e del Codice dei contratti

Un incontro col Vice Ministro delle Infrastutture

SHARE SU

Il processo di costruzione di un nuovo modello di collaborazione tra pubblico e privato nel nostro paese ha avuto una tappa importante lo scorso 18 dicembre. All'interno del programma GePROPI, Gestione dei Processi Realizzativi di Opere Pubbliche e Infrastrutture si è svolto in SDA Bocconi un confronto tra Riccardo Nencini, Vice Ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Remo Dalla Longa, SDA Professor di Public Management and Policy, coordinatore del programma GePROPI e del PREM Lab di SDA Bocconi, Giacomo Morri, SDA Professor di Amministrazione, Controllo, Finanza Aziendale e Immobiliare, e Greta Nasi, Direttore Area Public Management and Policy. Al centro dell'incontro il Codice dei contratti, in corso di elaborazione, e l'importante ruolo del PPP (Public-Private Partnership). Il Vice Ministro ha riconosciuto il sostanziale contributo della Scuola e dei docenti PREM Lab e GePROPI all'impostazione del dibattito sul PPP in Italia e sull'inserimento di tali tematiche nel nuovo Codice dei contratti, per il varo del quale è prevista la deadline del 18 aprile 2018. In previsione del nuovo impianto legislativo sono previsti altri momenti di confronto sul PPP nel corso del 2016 e nei prossimi anni.

Un effetto del fiscal compact sarà la riduzione negli anni dei tradizionali investimenti in opere pubbliche e infrastrutture. A causa dell'introduzione di regole più stringenti sul trasferimento del rischio operativo della Pubblica Amministrazione all'operatore economico vi sarà probabilmente anche una restrizione delle concessioni. Per superare tali criticità e rappresentare una valida alternativa, il PPP deve contare su una visione interdisciplinare che consideri gli aspetti giuridici, contabili (secondo il nuovo sistema europeo SEC 2010), finanziari e relativi al montaggio degli interventi. In tutto questo, il management rappresenta l'elemento di raccordo fondamentale per governare la complessità e i diversi approcci specialistici tipici dello sviluppo del PPP. Nell'ottica del PPP è anche importante approfondire i temi del project finance, del corporate finance e del real estate finance. Seppure con molti aspetti in comune, le tre tecniche di finanziamento conservano peculiarità distinte.

Ma il PPP non è solo tecnica di finanziamento. A vantaggio di tutti gli interessi in gioco, pubblici e privati, il ruolo della Pubblica Amministrazione nel PPP deve essere chiaro e non deve esprimersi in un linguaggio burocratico che rischia di allontanare i fondi e i finanziatori privati. In questo senso, il linguaggio del management può essere fondamentale per far parlare tra loro interessi e prassi diverse. Una consapevolezza, questa, che viene costantamente trasformata in prassi operativa nei programmi GePROPI, Field Project e BEC e nell'attività di ricerca del PREM Lab di SDA Bocconi.

 

SDA Bocconi School of Management

News Correlate

01 dicembre 2023
Sostenibilità e investimenti ESG: una ricerca ...
Sostenibilità e investimenti ESG: una ricerca di SDA Bocconi racconta le esigenze delle PMI europee
Sustainability Lab
Scopri di più
30 novembre 2023
Luxury Living 5D: il valore della bellezza ...
Luxury Living 5D: il valore della bellezza oltre ricavi e costi
Le dimensioni del lusso nel living Made in Italy
Scopri di più
29 novembre 2023
Esplorando l'impatto della Sostenibilità nei ...
Esplorando l'impatto della Sostenibilità nei mercati finanziari e nel sistema bancario.
REPAiR Lab
Scopri di più