La centralità del capitale umano: come fare la differenza nei mercati competitivi

SHARE SU

In un mercato del lavoro che evolve rapidamente e pone sfide sempre nuove, il capitale umano si conferma l’elemento distintivo per la competitività delle imprese.

È su questa convinzione che si è sviluppata la Reunion dell’Area Leadership, HR & Organization di SDA Bocconi, dal titolo "La centralità del capitale umano: come fare la differenza nei mercati competitivi", che ha riunito ex partecipanti, manager, professionisti e la Faculty SDA Bocconi per un pomeriggio di dialogo, apprendimento e condivisione.

L’evento si è aperto con i saluti del Prof. Ferdinando Pennarola, Direttore dell’area tematica, che ha sottolineato come la centralità delle persone non possa restare una dichiarazione di principio, ma debba concretizzarsi in azioni, capaci di generare valore in modo continuativo sia per le persone che per le organizzazioni. Da qui la scelta di una formula di confronto diretto tra esperienze aziendali di successo, per ispirare un miglioramento sistematico nei contesti organizzativi.

 

Engagement, purpose e continuous learning: le leve per attrarre e trattenere talento

Nel primo panel, moderato da Ferdinando Pennarola, le voci di Donatella de Vita (Global Head of Welfare, Engagement and DE&I Programmes, Pirelli), Assunta Galasso (Head of Education, DE&I & People Development, Leonardo) e Silvia Rappini (CEO ENI Corporate University) hanno raccontato come sia sempre più evidente, specialmente con le nuove generazioni in azienda, il cambiamento dei bisogni e le aspettative dei collaboratori: benessere, senso del lavoro, coinvolgimento e un investimento concreto nella crescita delle persone sono oggi le vere chiavi per trattenere i talenti.

Dalle strategie di ascolto interno ai percorsi di upskilling e reskilling, dalle iniziative di welfare restituite alla comunità ai programmi di crescita individualizzati, le testimonianze hanno evidenziato come le aziende più attente stiano evolvendo le proprie pratiche HR per affrontare un mercato iper-competitivo. In particolare, il purpose aziendale si conferma un elemento distintivo per creare legame e motivazione nelle persone.

 

Le competenze comportamentali: non più “soft”

Nella seconda parte della giornata, introdotta da Emanuela Prandelli, Associate Dean for Open Programs, si è approfondito il ruolo della formazione nello sviluppo delle competenze, con un focus specifico su quelle comportamentali.

Nel panel, oltre alle testimonianze di Galasso e Rappini, anche quella di Amelia Parente (CHRO Diasorin) ha sottolineato quanto oggi siano proprio le cosiddette competenze comportamentali a fare la differenza. Competenze come la collaborazione, la leadership coinvolgente e l’intelligenza relazionale sono considerate tra gli asset più strategici, tanto da doversi affrancare dalla tradizionale etichetta di "hard".

È emersa l’importanza della formazione immersiva come strumento per creare coinvolgimento reale, sviluppare network e generare apprendimento condiviso. Percorsi di crescita specifici, basati sull’ascolto delle persone e sulla valorizzazione dei punti di forza, sono oggi fondamentali per stimolare la voglia di imparare e crescere: una leva decisiva per la retention.

 

Una community in evoluzione

La Reunion è stata anche occasione per ritrovare la community di ex partecipanti ai corsi dell’area tematica Leadership, HR & Organization. Il confronto con le esperienze aziendali ha dato impulso a nuove riflessioni e strumenti per affrontare le sfide della trasformazione organizzativa, tra lifelong learning e nuovi modelli di leadership.

 

SDA Bocconi School of Management

News Correlate

10 novembre 2025
Programma di Sviluppo Manageriale: una ...
Programma di Sviluppo Manageriale: una Reunion sui nuovi confini dell’innovazione tra sfide globali, ecosistemi collaborativi e nuove prospettive di valore.
Scopri di più
03 novembre 2025
Mercati dei capitali: Caselli e Ventoruzzo ...
Mercati dei capitali: Caselli e Ventoruzzo nel Consiglio tecnico-scientifico
L’organismo coadiuva la Cabina di regia istituita presso il ...
Scopri di più
28 ottobre 2025
L’intelligenza artificiale e il futuro del ...
L’intelligenza artificiale e il futuro del management: tra innovazione, responsabilità e ingegno umano
Al Bocconi Homecoming 2025, il dibattito sull’intelligenza ...
Scopri di più

Programmi correlati

Team leadership - Terza Edizione Costruire e gestire un team di successo
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 2 dic 2025
  • 4,5 giorni
  • Class
  • Italiano

Creare e guidare team di collaboratori affiatati per raggiungere ottimi risultati aziendali. Saperli selezionare, coinvolgere, responsabilizzare e gestirne i conflitti.

Leadership - Quinta edizione Guidare e far crescere i propri collaboratori nei nuovi contesti lavorativi
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 9 Dic 2025
  • 4,5 giorni
  • Class
  • Italiano

Acquisire strumenti e competenze per affrontare le sfide di un ambiente in continua evoluzione e aumentare l’impatto della tua leadership in azienda.

  • NEW
Leadership Essentials Leading others for excellent performance
  • Durata
  • Impegno sett.
  • Formato
  • Language
  • Prezzo
  • 3 settimane
  • 3 ore
  • On demand
  • Inglese
  • 190€

Il programma ti fornisce gli strumenti per identificare i punti di forza e le sfide del tuo team, consentendoti di adattare il tuo stile di leadership per migliorare l'efficacia del team.