Come si costruisce la fiducia al tempo dei social network

Il NI Lab di SDA Bocconi ospita la “Trust and social networks conference”

SHARE SU

Non sono poi così lontani i tempi in cui la fiducia era una questione di conoscenza personale o, al massimo, comportava una catena più o meno lunga di conoscenze per cui, dal fatto che l’individuo A si fidasse di B e B si fidasse di C, poteva derivare che A si fidasse di C. In alternativa, esisteva la fiducia istituzionale: la fiducia in un’istituzione (una compagnia aerea o un’università, per esempio) poteva comportare fiducia in un individuo (un pilota o un professore).

 

Il mondo dei social network ha aperto nuove prospettive. Oggi possiamo fidarci di un’influencer con cui non abbiamo mai avuto alcun contatto e far dipendere da lei le nostre scelte di consumo, basandoci solo su segnali strutturali e comportamentali che i network stessi riflettono come un prisma, secondo alcune teorie.

 

Eppure, la letteratura scientifica sui network e quella sulla fiducia si sono incontrate solo raramente. Per colmare questo gap, è cominciata questa mattina in SDA Bocconi School of Management la Trust and social networks conference, organizzata dal NI Lab, il Network Innovation Lab di SDA Bocconi in partnership con STMicroelectronics.

 

Per due giorni di serrato dibattito, al centro del network accademico che studia le reti ci sarà SDA Bocconi.

 

Una quarantina di studiosi internazionali discuteranno i loro lavori scientifici, destinati a diventare capitoli di un Handbook of Trust and Social Networks in fase di realizzazione per l’editore Edwar Elgar, a cura di Bill McEvily (University of Toronto) Oliver Schilke (University of Arizona) Giuseppe (Beppe) Soda (co-direttore del NI Lab) e Aks Zaheer (University of Minnesota).

 

“Nel complesso,” hanno scritto i quattro curatori, “riteniamo che lo stato della ricerca su fiducia e reti sia maturo per essere rivisitato, riconsiderato e rivitalizzato. Vediamo ampie opportunità per rafforzare la ricerca sulla fiducia integrando la teoria e i metodi delle reti, sia da una prospettiva micro che macro. Viceversa, la futura ricerca sulle reti potrà beneficiare di una maggiore attenzione ai meccanismi sociali, in particolare alla fiducia.”

 

SDA Bocconi School of Management

News Correlate

15 luglio 2025
La centralità del capitale umano: come fare ...
La centralità del capitale umano: come fare la differenza nei mercati competitivi
Scopri di più
28 marzo 2025
Le reti che sostengono l’innovazione
Le reti che sostengono l’innovazione
Il Network Innovation Lab, in collaborazione col founding partner ...
Scopri di più
25 novembre 2024
Solo quando il lavoro ha un senso la crescita ...
Solo quando il lavoro ha un senso la crescita può essere giusta
Idee per la Crescita di SDA Bocconi-Repubblica
Scopri di più

Programmi correlati

Efficienza organizzativa (Ri)disegnare l’organizzazione per accrescere il valore dell’azienda
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 17 sett 2025
  • 4,5 giorni
  • Class
  • Italiano

Apprendere metodi e capacità di intervento organizzativo per adeguare la struttura aziendale alle attuali esigenze di fluidità e flessibilità di assetti e funzioni.

Programma avanzato di HR management Tradurre le esigenze di business in una strategia HR
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 25 Set 2025
  • 4,5 giorni
  • Class
  • Italiano

Innovare il ruolo della funzione HR lavorando per priorità strategiche e orientati ai risultati e comunicando efficacemente con le altre funzioni aziendali.

Project management - Edizione autunnale Pensare per progetti e gestirli con successo
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 29 set 2025
  • 12 giorni
  • Class
  • Italiano

Sviluppare la mentalità del progetto e acquisire le metodologie fondamentali per impostarli e gestirli e per guidare il team di progetto verso il risultato atteso.