Strumenti e modelli decisionali per i processi manageriali

In libreria: Misurare e gestire le performance

SHARE SU

Il crescente livello di complessità nella gestione organizzativa richiede l’utilizzo di strumenti versatili e precisi. Il management, dal canto suo, oltre a farsi portatore di un atteggiamento proattivo e cosciente della realtà della propria azienda, necessita di modelli e strumenti che supportino e indirizzino le proprie decisionicon l’obiettivo di rendere più efficaci ed efficienti i processi decisionali e generare valore. 

In tal senso, i sistemi di misurazione e gestione delle performance ricoprono sempre più un ruolo chiave all’interno delle organizzazioni 

È questo il perno argomentativo del libro Misurare e gestire le performance. Strumenti e modelli per monitorare i risultati di Ariela Caglio e Angelo Ditilloentrambi Professori  associati  di  Programmazione  e  controllo  di  gestioneMarco MorelliAssociate  Professor  of  Practice  di  Accounting  and  Control, pubblicato nel mese di marzo da Egea. 

Come ci hanno raccontato gli autori, «siamo partiti dalla classificazione dei costi, quale base per il management per simulare l’impatto sui risultati aziendali di alcune decisioni, per poi passare al cuore dei sistemi di misurazione e governo delle performance: i sistemi di costing Dopo aver analizzato il funzionamento dei sistemi di misurazione activity-basedsiamo passati alla trattazione  del budgetinguno dei processi di programmazione e controllo più trasversali all’interno delle aziende. Abbiamo, infine, affrontato sistemi e le misure per la  valutazione delle performance, vero snodo cruciale all’interno di ogni organizzazione, chiudendo la nostra analisi con il tema della trasformazione digitale in una prospettiva di business». 

«Va però sottolineato un aspetto fondamentale  ̶  proseguono: al fine di rendere più efficaci ed efficienti i processi decisionali in maniera diffusa e sistemica, è necessario che tutti i manager, indipendentemente dal ruolo ricoperto in azienda,  conoscano e condividano le metriche e i metodi di misurazione delle performanceI sistemi di misurazione e gestione delle performance trovano efficacia di impiego se sono chiare le loro logiche di funzionamento agli utilizzatori finali. Solo così si produrranno effetti benefici e durevoli su tutta l’organizzazione». 

 

SDA Bocconi School of Management

News Correlate

02 aprile 2025
Rivoluzione fiscale: la genesi della KPMG Tax ...
Rivoluzione fiscale: la genesi della KPMG Tax Academy
Scopri di più
02 aprile 2025
Pompei – CEO Deloitte Italy & Deloitte ...
Pompei – CEO Deloitte Italy & Deloitte Central Mediterranean: leadership, crescita professionale e porte strette
EMF - Executive Master in Finance Leader Series
Scopri di più
19 marzo 2025
EMF CFO Series con Giuliano Giannessi, CFO di ...
EMF CFO Series con Giuliano Giannessi, CFO di Dolce & Gabbana: la finanza come motore strategico per il valore del brand
Executive Master in Finance – CFO Series
Scopri di più

Programmi correlati

Corporate Finance Delineare strategie finanziarie per la creazione di valore
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 5 giu 2025
  • 4,5 giorni
  • Class
  • Italiano

Definire modelli quantitativi che migliorino e supportino in modo efficiente le attività di analisi, valutazione e decisione nell’ambito della finanza aziendale.

Strategic Risk Management Gestire e valutare i rischi in contesti di discontinuità e incertezza
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 10 giu 2025
  • 4 giorni
  • Class
  • Italiano

Il corso fornisce principi, strumenti e logiche in grado di promuovere la gestione organica del rischio, trasversalmente alle diverse funzioni e divisioni aziendali.

Servizi di investimento, prodotti finanziari, fintech e finanza sostenibile Disciplina nazionale ed europea, evoluzione giurisprudenziale, prassi di vigilanza e degli intermediari
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 13 giu 2025
  • 3 giorni
  • Class
  • Italiano

Approfondire le normative sui servizi di investimento e sui prodotti finanziari, trasformandole in opportunità di miglioramento per i prodotti e processi aziendali.