Strumenti e modelli decisionali per i processi manageriali

In libreria: Misurare e gestire le performance

SHARE SU

Il crescente livello di complessità nella gestione organizzativa richiede l’utilizzo di strumenti versatili e precisi. Il management, dal canto suo, oltre a farsi portatore di un atteggiamento proattivo e cosciente della realtà della propria azienda, necessita di modelli e strumenti che supportino e indirizzino le proprie decisionicon l’obiettivo di rendere più efficaci ed efficienti i processi decisionali e generare valore. 

In tal senso, i sistemi di misurazione e gestione delle performance ricoprono sempre più un ruolo chiave all’interno delle organizzazioni 

È questo il perno argomentativo del libro Misurare e gestire le performance. Strumenti e modelli per monitorare i risultati di Ariela Caglio e Angelo Ditilloentrambi Professori  associati  di  Programmazione  e  controllo  di  gestioneMarco MorelliAssociate  Professor  of  Practice  di  Accounting  and  Control, pubblicato nel mese di marzo da Egea. 

Come ci hanno raccontato gli autori, «siamo partiti dalla classificazione dei costi, quale base per il management per simulare l’impatto sui risultati aziendali di alcune decisioni, per poi passare al cuore dei sistemi di misurazione e governo delle performance: i sistemi di costing Dopo aver analizzato il funzionamento dei sistemi di misurazione activity-basedsiamo passati alla trattazione  del budgetinguno dei processi di programmazione e controllo più trasversali all’interno delle aziende. Abbiamo, infine, affrontato sistemi e le misure per la  valutazione delle performance, vero snodo cruciale all’interno di ogni organizzazione, chiudendo la nostra analisi con il tema della trasformazione digitale in una prospettiva di business». 

«Va però sottolineato un aspetto fondamentale  ̶  proseguono: al fine di rendere più efficaci ed efficienti i processi decisionali in maniera diffusa e sistemica, è necessario che tutti i manager, indipendentemente dal ruolo ricoperto in azienda,  conoscano e condividano le metriche e i metodi di misurazione delle performanceI sistemi di misurazione e gestione delle performance trovano efficacia di impiego se sono chiare le loro logiche di funzionamento agli utilizzatori finali. Solo così si produrranno effetti benefici e durevoli su tutta l’organizzazione». 

 

SDA Bocconi School of Management

News Correlate

19 novembre 2025
Big Ideas for the future of Finance
Big Ideas for the future of Finance
EMF - Executive Master in Finance C-Suite Forum
Scopri di più
19 novembre 2025
Panel 4 del EMF C-Suite – Dal risparmio ...
Panel 4 del EMF C-Suite – Dal risparmio all’investimento: la nuova frontiera della finanza per lo sviluppo
EMF - Executive Master in Finance C-Suite Forum
Scopri di più
19 novembre 2025
Panel 3 del EMF C-Suite – Finanza per la ...
Panel 3 del EMF C-Suite – Finanza per la crescita: soluzioni innovative per affrontare l’incertezza
EMF - Executive Master in Finance C-Suite Forum
Scopri di più

Programmi correlati

Start-Up Finance Modelli di business, scalabilità e finanza per la crescita
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 3 Dic 2025
  • 3 giorni
  • Class
  • Italiano

Acquisire competenze su finanziamenti, business plan e valutazione avanzata delle startup per concepire, lanciare e far crescere nuove imprese.

Valutazione e finanziamento immobiliare Analisi finanziaria degli investimenti
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 16 mar 2026
  • 4,5 giorni
  • Class
  • Italiano

Comprendere e gestire le variabili rilevanti negli investimenti immobiliari come convenienza economica e strutturazione del finanziamento bancario dei progetti.