
- Data inizio
- Durata
- Formato
- Lingua
- 10 mag 2022
- 4,5 giorni
- Class
- Italiano
Per fornire logiche e principi per definire il modello di controllo aziendale e strumenti di analisi statistica a supporto delle previsioni e dei processi decisionali
Marco Morelli è Associate Professor of Practice di Accounting and Control presso SDA Bocconi School of Management e docente a contratto di Programmazione e Controllo presso il Dipartimento di Accounting dell’Università Bocconi.
Membro della faculty di SDA Bocconi dal 2005, è attualmente Program Director degli open programs su tematiche finance per non finance managers. Nel corso degli anni di attività di ricerca e insegnamento presso SDA Bocconi ha condotto e partecipato a iniziative di formazione e ricerca con importanti multinazionali operanti, tra gli altri, nei settori farmaceutico, sport, food and beverage, sanità, editoria, arte e cultura.
Le sue ricerche riguardano i sistemi di misurazione delle performance e il governo dei costi, con un focus su diversi settori: food and beverage, sport, entertainment, farmaceutico e sanità. Attualmente, le sue ricerche si focalizzano su tre temi: la gestione dei processi di innovazione nei sistemi di controllo, l’evoluzione del ruolo del controller, il value based healthcare management.
Autore di numerosi saggi e articoli, i suoi lavori sono stati pubblicati su importanti journal quali Health Services Management Research, Journal of Management Control e Asian Pacific Journal of Accounting and Economics.
Marco ha conseguito la Laurea in Economia per le Arti, la Cultura e la Comunicazione presso l'Università Bocconi, un Dottorato in Management presso l’Università Cattolica di Milano e un ITP (International Teachers Programme) presso HEC Paris. È attualmente Visiting Professor presso HEC Paris.
Per fornire logiche e principi per definire il modello di controllo aziendale e strumenti di analisi statistica a supporto delle previsioni e dei processi decisionali
Progettare e governare piani di allocazione delle risorse a medio e a breve termine
Sviluppare un approccio multidisciplinare alle previsioni unendo strumenti di lettura dei trend e delle dinamiche competitive all'analisi dei dati economico-finanziari.
Comprendere il linguaggio del bilancio d’esercizio e utilizzare tutti i report economico-finanziari per avere impatto sulle performance aziendale.
Providing a strong foundation in finance to senior executives who aim at being able to show the financial return and the impact of strategic initiatives on company value.