La Bocconi studia l'Aeronautica Militare e ne racconta il cambiamento

UN CASE STUDY REALIZZATO DA SDA BOCCONI SU COME LA FORZA ARMATA ABBIA SAPUTO TRASFORMARE LA PROPRIA ORGANIZZAZIONE PER RISPONDERE AI CAMBIAMENTI DI SCENARIO

SHARE SU

Milano, 31 luglio 2019
CONSEGNATO UN CASE STUDY REALIZZATO DA SDA BOCCONI SU COME LA FORZA ARMATA ABBIA SAPUTO TRASFORMARE LA PROPRIA ORGANIZZAZIONE PER RISPONDERE AI CAMBIAMENTI DI SCENARIO

Un completo ripensamento organizzativo per meglio rispondere alle sfide dello scenario internazionale odierno: è quello compiuto dall’Aeronautica Militare e che emerge dal case study “Virtute Siderum Tenus: the Italian Air Force Case Study” realizzato da SDA Bocconi School of Management in collaborazione con la Forza Armata e consegnato ufficialmente presso Palazzo Aeronautica.

Inserito nell’ambito dell’Accordo Quadro stipulato il 26 marzo 2018 tra l’Aeronautica Militare e l’Università Bocconi, il case study verrà pubblicato nella versione in inglese nella banca dati “The Case Centre” utilizzata dalle maggiori Business Schools internazionali e diffuso come strumento di apprendimento sul tema della gestione del cambiamento.

Durante la cerimonia, il Dean di SDA Bocconi Giuseppe Soda ha consegnato al Sottocapo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, Generale di Squadra Aerea Luca Goretti, la prima copia del case study che analizza il processo di trasformazione dello Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare (SMA), nel quadro del più ampio impegno dell’intera Forza Armata nel processo di innovazione e riorganizzazione in atto.

Il caso, infatti, rappresenta un esempio paradigmatico di come una grande e complessa organizzazione pubblica abbia saputo fronteggiare i tre driver principali del cambiamento in atto, ovvero i vincoli di finanza pubblica, la corsa all’innovazione tecnologica e la necessità di adeguare la propria strategia di intervento in base alle mutate condizioni di sicurezza internazionale. Il cambiamento dell’Aeronautica Militare, infatti – emerge dal case study – ha visto un profondo ripensamento dell’intera organizzazione e una completa revisione dei processi decisionali e strategici per rendere più efficiente e rapido il tempo di risposta ai problemi.

Il caso scritto da Silvia Rota, Raffaella Saporito ed Elisabetta Trinchero sarà discusso nelle aule EMMAP -Executive Master in Management delle Amministrazioni Pubbliche.

 

Fonte: ViaSarfatti25

News Correlate

25 giugno 2025
Non gettiamo il bambino insieme all’acqua ...
Non gettiamo il bambino insieme all’acqua sporca: il valore strategico della sostenibilità dopo la proposta Omnibus
Imprese, autorità di vigilanza e amministratori pubblici si sono ...
Scopri di più
03 giugno 2025
Il 25° Anniversario del MCF
Il 25° Anniversario del MCF
Scopri di più
02 giugno 2025
SDA Bocconi raggiunge il terzo posto nel ...
SDA Bocconi raggiunge il terzo posto nel mondo per la formazione manageriale “su misura” nel Ranking 2025 del Financial Times
Un riconoscimento di grande rilievo, a conferma del valore dei ...
Scopri di più

Programmi correlati

International Board Program Enhancing board governance of internationally oriented and large privately owned corporations
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 10 lug 2025
  • 4 giorni
  • Class
  • Inglese

For participants of large listed companies to enrich their knowledge with elements, both intrinsic and unfolding, to further develop their governance and leadership skills. 

Senior Management Program The Executive GameChanger
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 10 Set 2025
  • 6 giorni
  • Class
  • Inglese

Identifying growth opportunities and drive innovation with a strategic agenda, understanding key external trends and effectively merging financial and market perspectives.

Cambiare i processi per trasformare la PA Tra efficienza e innovazione
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 15 set 2025
  • 2 giorni
  • Blended
  • Italiano

Acquisire le competenze per guidare percorsi di innovazione capaci di generare impatto con attenzione al ‘valore pubblico’.