SDA Bocconi School of Management SDA Bocconi School of Management
  • Chi Siamo
    Perché SDA Bocconi
    • Chi siamo
    • La Scuola
    • Ranking e Accreditamenti
    • Le Nostre Location
    • Mondo Bocconi
    • Diversità, equità e inclusione
    scopri di più
  • Programmi
    Scopri tutti i programmi
    • MBA & Executive MBA
    • Master Specialistici
    • DBA
    • Global Leaders Program




    • Formazione Manageriale
    • Formazione Manageriale Online
    • Formazione Manageriale Su Misura
    • Percorsi d’Innovazione Aziendale - ICE
    scopri di più
    scopri di più
  • SDA Bocconi Insight
  • Faculty & Ricerche
    About Faculty & Ricerche
    • Faculty & Knowledge
    • Ricerca
    • Didattica e Apprendimento
    Learn more
    scopri di più
    scopri di più
  • News & Eventi
    News ed Eventi
    • Eventi di Scuola
    • Eventi di Programma
    • Iniziative speciali
    • News
    • #MINE Community
    scopri di più
    scopri di più
  • Per le aziende
  • ENG
ENG
Ricerche popolari
Full-Time MBA EMBA GEMBA Managment Marketing Finance Strategy Sales
  • Home Page
  • Master Specialistici
  • EMF
  • Programma
  • Track in Banking & Insurance

Banking & Insurance

Regulation (NEW)

Learning objectives

This course discusses why and how public authorities intervene in financial markets, with a special focus on banking, asset/wealth management and insurance. The starting point is the reason why the financial system needs regulation, after having discussed this topic, we will look through the impact of the regulation on business models. The course will debate the impact of the prudential regulation and the investor protection approach on banks, asset manager/wealth managers and insurance companies (IDD). We will discuss the regulatory framework on both the financial services production side and the distribution side.

 

Content

  • The regulatory environment: Why does the financial system need regulation?
  • The Capital Requirement Directives framework and risk governance approach: focus on banks
  • The MiFID regulation and the Sustainable Finance Regulation Disclosure rules: focus on wealth management
  • The UCITS regime: focus on the asset management production side
  • A comprehensive fund distribution approach: the Allfunds case history
  • Capital requirement and Solvency rules: focus on insurance companies
  • Customer protection and Insurance Distribution Directve (IDD)
  • Impact of regulation on business models

 

Professor

  • Paola Musile Tanzi
    Affiliate Professor of Banking & Insurance SDA Bocconi School of Management
Risk Management (NEW)

Obiettivi

Il corso si pone come primo obiettivo la classificazione e la quantificazione dei rischi ai quali sono esposte le attività finanziarie, le modalità di controllo e gestione degli stessi da parte delle differenti categorie di intermediari finanziari. Da un punto di vista applicativo, le lezioni forniscono una illustrazione pratica mediante la discussione di casi: si analizzeranno le principali tecniche di strutturazione dei veicoli di investimento, le modalità per ottimizzare l’accesso ai mercati del credito, il ruolo delle assicurazioni nella gestione dei rischi di lungo periodo.

 

Contenuti

  • Helicopter view on Risk Management: capital reserves, diversification, insurance.
  • Measuring market and credit risk.
  • Leverage, credit risk and the role of financial intermediaries.
  • Risk factors and financial valuation
  • Dissecting Buffett’s investing style.
  • Term structure of risk and returns and the insurer’s balance sheet.
  • Model risk, stress testing and systemic risk.
  • Liquidity risk analysis for alternative investments.

 

Docenti

  • Claudio Tebaldi
    Professore Associato, Dipartimento di Finanza Bocconi University
Insurance Economics (NEW)

Learning objectives

The objective of this course is to provide a thorough comprehension of the fundamental concepts of insurance economics. Our aim is to establish a solid foundation for understanding the theory and practice of insurance. The course will delve into the insurance business model, the different insurance products offered, the Solvency II system regulating their solvency, the Local and IFRS financial statements used for accounting reporting, and the performance indicators used to assess their success.

Content

  • the business model of insurance companies
  • the insurance products
  • the relevant insurance solvency regulation: the Solvency II system
  • the accounting reporting: the Local and IFRS financial statements
  • some key performance indicators

 

Professor

  • Giuseppe Corvino
    Associate Professor - Department of Finance - Università Bocconi
Insurance Management (NEW)

Learning objectives

When evaluating insurance companies, people who lack expertise often focus too much on the biometric/actuarial aspect. However, financial risks make up the majority of an insurance company's balance sheet risks, accounting for nearly 60% of the regulatory capital requirement, while insurance risks are a smaller percentage. The goal of this course is to assist attendees in understanding the importance of the insurance industry in the financial market, explaining why insurance companies are the most complex entities in this field, becoming familiar with the business model used in the insurance industry, and gaining knowledge of the quantitative models used by insurance companies for risk management and value estimation.

Content

  • the evolution of the insurance industry and how it relates to interest rates
  • deep dive into life insurance products: traditional vs capital-light products
  • how to model a life insurance's goals and constraints using a stochastic approach
  • how to develop a commercial strategy for life insurance

 

Professor

  • Giuseppe Corvino
    Associate Professor - Department of Finance - Università Bocconi
Customer Centricity – Private Banking (NEW)

Obiettivi

A breve saranno disponibili i contenuti e gli obiettivi didattici

 

Docenti

  • Valter Lazzari
    Affiliate Professor of Banking and Insurance SDA Bocconi School of Management
Private Debt

Obiettivi

Partendo da un'analisi comparativa in merito agli ambiti di applicazione, all'accessibilità e all'onerosità delle diverse fonti di finanziamento disponibili alle imprese, ci si soffermerà in modo particolare sugli strumenti di Private Debt. Si evidenzieranno le specificità di tali strumenti sia rispetto agli strumenti di Public Debt tradizionali (corporate bond), sia rispetto agli strumenti di finanziamento concessi dagli intermediari finanziari, concentrandosi in modo particolare sull'operatività dei soggetti dediti professionalmente a tale operatività (i fondi mobiliari chiusi di investimento) e sulle procedure di sottoscrizione e collocamento previste ai fini della loro emissione. Si forniranno poi esempi e applicazioni concrete di emissioni finalizzate (i) alla realizzazione di progetti di investimento strutturali alla crescita (mezzanine finance), (ii) alla acquisizione di altre aziende (acquisition finance), (iii) alla attuazione di processi di ristrutturazione e turnaround (distress finance).

 

Contenuti

  • Gli strumenti di finanziamento corporate: public debt, private debt, public equity, private equity
  • Le peculiarità del private debt: profilo rischio-rendimento e caratteristiche tecnico-contrattuali.
  • Private debt e mezzanine finance: come disegnare strumenti di finanziamento ibridi sulla base delle esigenze delle aziende
  • I fondi di private debt: obiettivi, politiche di finanziamento, analogie e differenze rispetto ai fondi di private equity.
  • Case study: private debt e LBO
  • Case study: private debt, NPL e distress finance

 

Docenti

  • Vincenzo Capizzi
    Affiliate Professor of Banking and Insurance SDA Bocconi School of Management
Capital And Asset & Liability Management

Obiettivi

A breve saranno disponibili i contenuti e gli obiettivi didattici

 

Docenti

  • Giampaolo Gabbi
    Professor of Risk Management Practice SDA Bocconi School of Management
Rating Based Lending

Obiettivi

Descrivere i modelli utilizzati per la determinazione del merito di credito di una impresa e il pricing dei crediti, descrivendo sia i sistemi basati sui credit rating a base statistica sia quelli basati sulle analisi del business plan dell’azienda condotte dai credit analyst delle banche o dai rating analyst delle agenize di rating.

 

Contenuti

  • I rating del debitore (i rating della probability of default) e i rating delle line di credito (i rating della loss given default)
  • I rating di agenzia, i rating interni e gli implied ratings
  • Lo sviluppo e la validazione dei rating interni statistical-based
  • Il modello-base di analisi strategico-finanziaria dell’impresa
  • I modelli per la determinazione del pricing del credito: la divergenza dei prezzi e le logiche di minimizzazione del costo del credito da parte dei CFO delle imprese
  • I rating statistical-based verso gli approcci judgmental di analisi strategico-finanziaria dell’impresa nella regolamentazione: i “rating regolamentari” e la relazione con le EBA guidelines su Loan Origination and Monitoring
  • I rating quali centro del dialogo e del dibattito tra CRO e CLO nelle banche: le differenze tra le banche italiane e quelle estere

 

Docenti

  • Giacomo De Laurentis
    Professore Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari, Università Bocconi
    SDA Professor di Intermediazione Finanziaria e Assicurazioni
Bank & Insurance Transformation and Turnaround

Obiettivi

presentare e analizzare le fondamenta del sistema finanziario globale (SFG - banche e asicurazioni, asset e wealth manager, payment provider) con aggiornamenti sul contesto di mercato e regolamentare e discussione delle principali criticità di ordine strategico, finanziario, operativo e di business e dei relativi, potenziali impatti competitivi sistemici legati all’evoluzione del SFG.

 

Contenuti

Il corso si propone di fornire strumenti interpretativi, riferimenti regolamentari, modelli di analisi e di gestione proattiva/ reattiva finalizzati a supportare gli operatori attivi nel contesto del SFG (manager, advisor e investitori bancari, consulenti finanziari e industriali, regolatori) nella realizzazione di turnaround e trasformazioni di Istituzioni finanziarie di successo.

  • Le funzioni fondamentali del sistema finanziario globale
  • Le fondamenta di banche, assicurazioni, asset/ wealth manager e payment provider: modelli di business, prodotti/ servizi e mercati, trend evolutivi e riferimento regolamentare
    • Distruzione creatrice nel SFG:
      • Crisi bancarie: cause, approcci, case study da Lehman Brothers a Credit Suisse
      • Trasformazione digitale e sfida della sostenibilità/ green conversion: evoluzione nei modelli bancari, assicurativi, degli asset/ wealth manager e dei payment provider
      • FinTech, TechFin, NeoBank, NearBank: i nuovi Master of the Universe?
  • Rischi emergenti e risk proattivo management per il SFG
  • Rischi finanziari e rischi puri, cyber-digital, climate change, real estate, rischi geopolitici
  • Restructuring, Turnaround, Transformation, Innovation: case studies con il coinvolgimento di guest speaker ed aziende esterne. Case study discussi nelle precedenti edizioni: Piraeus Bank (restructuring – con la partecipazione di UBS), Cerved (turnaound sugli NPL), Nexi (trasformation – con la partecipazione di AlixPartners), Generali (transformation

 

Docenti

  • Claudio Scardovi
    Managing Director, docente EMF SDA Bocconi, già CEO/ fondatore, managing director ed head of country/business line o senior manager per HOPE, AlixPartners, Advent International, Vertex, Nomura, Lehman Brothers, Oliver Wyman, Intervaluenet, Accenture/ Andersen Consulting, KPMG.
Torna a Programma
Seguici su
SDA Bocconi App
  • SDAB Life on Apple App Store
    SDAB Life on Google Play
Merchandising
Altro sul mondo Bocconi
  • Modifica Consensi Cookie
  • PRIVACY
  • CONTATTI
  • WEB MAIL
  • COME RAGGIUNGERCI
  • FAQ
  • Business School

SDA Bocconi School of Management |
Via Sarfatti, 10 - 20136 - Milano, Italy |
tel. +39 02 5836.6605-6606 |
info@sdabocconi.it |
P.IVA 03628350153

I contenuti di questa pagina richiedono di esser loggati sul sito.

Login

Le tue credenziali non sono abilitate ad accedere questa sezione.