GePROPI Net

Network GePROPI gestione dei processi realizzativi di opere pubbliche e infrastrutture Corso di formazione di base utile per la qualificazione delle stazioni appaltanti

Condensiamo oltre 30 anni di conoscenza condivisa tra GePROPRI e Prem Lab

GePROPI, Gestione Processi Realizzativi di opere pubbliche e infrastrutture ha una storia di oltre 20 anni. Si tratta di un percorso formativo che comprende corsi collegati, alcuni dei quali risalgono addirittura al 1985.

GePROPI, Gestione Processi Realizzativi di opere pubbliche e infrastrutture ha una storia di oltre 20 anni. Si tratta di un percorso formativo che comprende corsi collegati, alcuni dei quali risalgono addirittura al 1985. Dieci anni fa, nasceva l’Osservatorio PREM Lab, Public Real Estate Management, strettamente legato all’esperienza GePROPI. La nascita del PREM Lab derivava dalla consapevolezza che la formazione prolungata, senza un’esperienza diretta di ricerca e assistenza agli Enti, avrebbe potuto creare una lacuna tra formazione ed esigenze applicative. L’obiettivo era superare la mera formazione, riconoscendone tuttavia la sua essenzialità nella coltivazione di una cultura operativa-applicativa. Oggi, GePROPI si evolve in un “contenitore” più esteso, accanto ai corsi GePROPI (RUP, Project Manager oo.pp, Codice dei Contratti) pronto a affrontare le nuove complessità e sfide emerse negli ultimi anni.

Tra le sfide che GePROPI Net vuole affrontare vi sono:

 

  • l'aumento della complessità degli interventi a fronte di una semplificazione procedurale più marcata; 
  • il passaggio da procedura a progetto con il RUP che diventa Responsabile di Progetto;
  • la nascita delle stazioni appaltanti qualificate con una conseguente riduzione del loro numero;
  • la formazione permanente obbligatoria per i RUP;
  • il potenziamento del PPP e, in particolare, della finanza di progetto;
  • l'obbligo per le stazioni appaltanti di concentrarsi sulle competenze applicative del project manager;
  • la consapevolezza che l'aumento del personale interno, da solo, non rappresenta la soluzione vincente.
  • l’operatività obbligatoria (normativa e logica) del ciclo di vita del contratto (fasi, tempi vincolati, digitalizzazione).

 

È cruciale quindi affiancare il personale con un'assistenza esterna altamente competente e virtuosa.

Il network GePROPI

Il network GePROPI, “Gestione dei processi di opere pubbliche e infrastrutture”, costituisce un punto di convergenza e di riferimento per le pubbliche amministrazioni desiderose di innovare i propri processi nell’esecuzione di iniziative pubbliche relative a lavori, servizi e forniture. Il network, si rivolge a persone provenienti da vari settori della pubblica amministrazione, tra cui Enti Locali, Enti sanitari, Università, altre stazioni appaltanti e operatori economici. L’offerta rivolta agli enti partecipanti e alle persone comprende una vasta gamma di esperienze, dalla formazione specialistica all’affiancamento su iniziative complesse riguardanti edifici e infrastrutture, agli interventi diretti, nonché tematiche avanzate quali i long term contract, il PPP e la finanza di progetto, l’applicazione di tecniche di project management, la digitalizzazione, l’impostazione e l’implementazione del BIM.

All’interno del network, gli enti e le persone aderenti sono coinvolte e protagoniste, in un programma integrato di formazione, indirizzo, coaching e ricerca.

La missione di GePROPI Net è capitalizzare l’ampia esperienza di oltre trent’anni derivante dal percorso formativo GePROPI e dalle attività di ricerca applicata dell’osservatorio PREM Lab di SDA Bocconi in ambito dei contratti pubblici, collegando le esperienze e i casi studio di numerose pubbliche amministrazioni coinvolte nel corso degli anni.

La visione di GePROPI Net è incentrata sull’accrescimento delle competenze sui temi manageriali legati alla realizzazione di opere pubbliche e contratti complessi.

Questo contribuisce al potenziamento del management applicato del personale e delle professioni all’interno degli enti pubblici, tale passaggio è obbligatorio per le stazioni appaltanti qualificate.

GePROPI Net si rivolge a chi desidera un investimento formativo di valore, soprattutto a persone innovative, sia nel settore pubblico che privato, coloro che sono orientate al futuro e credono che eccellenti risultati siano ottenibili solo attraverso progetti (project e design management) innovativi con l’adozione di un processo di miglioramento continuo.

La partecipazione a GePROPI è aperta a:

  • Dirigenti, quadri e funzionari delle pubbliche amministrazioni.
  • Responsabili Unici di Progetto.
  • RASA – Responsabile di Stazione Appaltante.
  • Project manager, sia pubblici che privati, operanti nel contesto dei contratti pubblici e privati per la realizzazione di opere e servizi legati ad edifici e infrastrutture.
  • Società di progetto coinvolte in partenariati pubblico-privato, concessioni di costruzione e gestione, e in generale, in contratti a lungo termine (LTC).
  • Consulenti di pubbliche amministrazioni e operatori economici.
  • Tutti i partecipanti, passati, presenti e futuri, del percorso GePROPI.

Quali sono i vantaggi?

  • Espansione delle conoscenze attraverso formazione specialistica centrata sulle diverse esigenze dei partecipanti

  • Incremento delle competenze mediante un continuo confronto su best e worst practice

  • Mantenimento della qualificazione come stazione appaltante, grazie alle competenze acquisite sul project management applicato ai contratti pubblici, al ppp e alla formazione specialistica complementare

  • Saper affrontare con competenza e strumenti adeguati la nuova frontiera del PPP/Finanza di progetto che in futuro caratterizzerà l’azione delle stazioni appaltanti e dei servizi organizzativi interni all’ente/azienda

  • Ottenimento e mantenimento della qualificazione di stazione appaltante in base agli sviluppi dei requisiti legislativi. Agli enti che parteciperanno per un triennio verrà invece predisposta e rilasciata, dal Coordinatore e responsabile scientifico, una Relazione finale sull’apprendimento di conoscenze ed utilizzo di strumenti innovativi acquisiti dall’ente attraverso la partecipazione dei propri dipendenti a GePROPI Net

  • Condivisione e promozione delle best practice sviluppate dalle persone aderenti grazie alla partecipazione a GePROPI Net

  • Beneficiare del supporto della faculty di SDA Bocconi per l’avvio di iniziative di sviluppo edilizio e infrastrutturale o progetti di gestione e valorizzazione del patrimonio immobiliare

  • Condivisione e sistematizzazione delle esperienze delle pubbliche amministrazioni e degli operatori economici per avviare cicli di problem solving finalizzati al successo delle iniziative delle persone aderenti

  • Aumento della visione sistemica dei partecipanti per individuare i migliori strumenti e tecniche nella realizzazione dei progetti di loro interesse

  • Le persone partecipanti possono essere invitate in qualità di testimoni in diverse parti del percorso di crescita. L’obiettivo è diffondere e condividere le esperienze maturate, che costituiscono uno dei motori per promuovere un cambiamento diffuso orientato al miglioramento continuo.

GePROPI Net offre

GePROPI Net comprende:

4 giornate di FORMAZIONE SPECIFICA, progettate per rafforzare l’applicazione della qualità (e competenze) in materia di infrastrutture, opere pubbliche, PPP/ Finanza di progetto, patrimonio ed approvvigionamento.

16 - 19 settembre 2025

2 giornate di SESSIONI TEMATICHE CONGIUNTE, alle quali potranno partecipare anche testimoni esterni qualificati, per favorire la condivisione di conoscenze e best practice. Rappresentano un rafforzamento rispetto alle quattro giornate di formazione.

13 - 14 novembre 2025

2 giornate di COACHING (supporto individuale) su progetti in corso o in fase di avvio negli Enti, concentrandosi su tematiche quali opere pubbliche, infrastrutture, gestione patrimoniale e contratti-gara complessi come PPP e Finanza di progetto.

11 - 12 dicembre 2025

I cluster di GePROPI Net

In base al settore di appartenenza delle persone partecipanti, sarà possibile creare cluster personalizzati.
Questi cluster avranno l'opportunità di condividere esperienze attraverso incontri comuni organizzati in tavoli di confronto.

Le tematiche

I temi delle giornate di formazione e i tavoli di confronto saranno condivisi con le persone e gli enti che parteciperanno. I temi copriranno una serie di argomenti tra cui:

  • Applicazione di tecniche e strumenti di project management ai contratti pubblici e privati;
  • Impostazione e gestione dei Long-Term Contract (LTC);
  • Valutazione e montaggio di PPP/ PF, suddividendoli in diverse variabili costitutive.
  • Digitalizzazione e applicazione efficace della metodologia BIM;
  • Novità normative, dalle direttive dell’Unione Europea agli indirizzi della Commissione Europea, fino alla normativa nazionale - di recente (2025) in significativo mutamento - e alla giurisprudenza, sia a livello dell’Unione che a livello nazionale.
Formazione specifica

4 giorni modulari con i seguenti temi centrali:

  • La qualificazione della stazione appaltante è basata su contenuti sostanziali e non si limita agli aspetti formali di (L1, L2, L3; SF1, SF2, SF3). Questo significa passare dalla mera qualità “burocratica” a una qualità effettiva;
  • La digitalizzazione ed il BIM;
  • Le competenze (strumenti e tecniche) di Project manager/management;
  • Il PPP e la Finanza di progetto (i nuovi contratti o quelli in essere): fasi diverse del LTC/D&C-O&M; dettagli applicativi. La normativa (D.Lgs 36/2023) e l’implementazione, compreso il primo impatto con la componente giurisprudenziale Queste tematiche sono flessibili e guidate anche dai bisogni rilevati indicati dai partner del network.

Queste tematiche sono flessibili e guidate anche dai bisogni rilevati indicati dai partner del network.

 

Sessioni tematiche congiunte

2 giorni di incontri su temi rilevanti dell’anno, gestiti in stretta collaborazione con i partner (enti e soggetti iscritti al network). Questi temi congiunti saranno dirompenti, anticipatori o di sintesi diagnostica e propositiva sull’esistente, derivanti da approfondimenti e ricerche sugli stessi Enti ed organizzazioni dei partner.

 

Coaching

2 giorni dedicati al montaggio (assembly) di oggetti proposti dai singoli enti e organizzazioni, affrontando criticità riscontrabili in qualsiasi fase del ciclo di realizzazione di infrastrutture o opere pubbliche.

Faculty

Direttore

Remo Dalla Longa

Coordinatore e Responsabile Scientifico GePROPI Net

vai al cv

Faculty

Fabio Amatucci
Vai al cv
Niccolò Cusumano
vai al cv
Franco Gabrielli
vai al cv
Alexander Maximilian Hiedemann
vai al cv
Greta Nasi
Vai al cv
Lidia Pinti
Ciro Pisano
Daniela Preite
vai al cv
Marco Sampietro
vai al cv
Daniele Spinelli
Veronica Vecchi
vai al cv
Francesco Vitola

Chi può partecipare

Ogni Ente o operatore economico aderente, può coinvolgere un numero variabile di collaboratori, in base al PROGRAMMA scelto:

L’adesione a GePROPI Net potrebbe avvenire con fondi ad hoc previsti dal Codice dei contratti D.lgs 36/2023 per dare seguito ai singoli progetti. I fondi sono quelli da prevedere obbligatoriamente (rif. art. 45, comma 2 del D.Lgs 36/2023) nel quadro economico di ciascuna opera pubblica ed infrastruttura (cfr. D.lgs 36/2023, art. 45 comma 5, comma 7 lettera a), b); Destinatari: allegato I.10; Voce del Quadro Economico: allegato I.7, art. 5 comma 1 punto 10) e, se non impiegati, potrebbero essere persi. Il D.lgs 36/2023, inoltre, rende obbligatorio ed auspicabile per il RUP e per il Project manager-RUP la formazione permanente e costante (art. 15 comma 5 e 7; art. 63 comma 7; allegato 1.2, art. 4 comma 1 e comma 4). Non si tratta quindi di fondi gestiti dal servizio formazione dell’ente, ma trovano - o potrebbero trovare - collocazione all’interno del quadro economico del singolo progetto di opera pubblica.

 

Le attività di GePROPI Net si svolgeranno in presenza nel Campus SDA Bocconi a Milano.

 

Iscrizioni

Per aderire a GePROPI Net, è indispensabile effettuare l’iscrizione online, indicando la preferenza per il programma desiderato.

Nel form d’iscrizione online inserire:

  •  i dati di 1 partecipante relativamente alla formazione specifica, se si desidera aderire al programma FLEX UNO
  •  i dati di 3 partecipanti relativamente alla formazione specifica, se si desidera aderire al programma FLEX DUE

L’iscrizione online può essere preceduta da un colloquio con la direzione del network per indirizzare le esigenze specifiche dell'organizzazione.

 

ISCRIZIONE ONLINE