Struttura e contenuti
Il programma prevede un’esperienza formativa della durata complessiva di 5 giornate (40 ore totali equivalenti).
Il corso ed è suddiviso in 2 moduli:
Modulo I – Le grandi sfide ambientali e sociali della sostenibilità
- Agenda 2030 e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs)
- La sfida climatica e la decarbonizzazione
- I driver della sostenibilità: la governance e il purpose
- Strategia e sostenibilità, il piano di sostenibilità
Modulo II – L’impresa sostenibile e il ruolo della finanza
- L’economia circolare e i business model innovativi per la sostenibilità
- La finanza sostenibile, le metriche ESG il ruolo dei mercati finanziari
- I temi sociali: diversità, inclusione e pari opportunità
- Rendicontazione e comunicazione per la sostenibilità
Pranzo, aperitivo e cena di networking è un’opportunità informale per conoscere gli altri partecipanti del corso. L’evento prevede anche la partecipazione di ospiti che condivideranno la loro esperienza personale e professionale.
Scarica la brochure per scoprire di più sui risultati di apprendimento attesi, il modello di apprendimento e la Faculty del corso.
Download Brochure
Perché partecipare?
I vantaggi per il partecipante
- Sviluppare sensibilità e competenza su uno dei temi centrali per il business del prossimo futuro.
- Acquisire conoscenze sulle grandi sfide ambientali e sociali e comprendere in maniera profonda il ruolo delle aziende, degli investitori, dei governi e dei consumatori nel percorso verso lo sviluppo sostenibile.
- Imparare a gestire e misurare l’impatto dei criteri ESG sulla propria attività.
I vantaggi per l'azienda
- Offrire ai propri responsabili un’occasione di crescita professionale in una prospettiva emergente e favorire la loro capacità di visione di lungo periodo.
- Cogliere tutte le opportunità strategiche e innovative offerte dalla sostenibilità, individuando trend ed evoluzioni dell’ambito.
- Essere in grado di leggere e interpretare il dinamico quadro normativo e saper rispondere efficacemente alle sollecitazioni a livello nazionale e internazionale (es. PNRR, rendicontazione non finanziaria).
- Costruire una capacità di visione di lungo periodo, in grado di sostenere i percorsi di crescita, trasformazione e sviluppo dell’impresa attraverso un approccio al business orientato ai temi ESG come investimento strategico e operativo.
Media Gallery
Il mio corso di Sustainability, Strategy and Governance in 1 minuto - Maddalena Vietti
Il mio corso di Sustainability, Strategy and Governance in 1 minuto - Rosaria Calabrese
Certificazione SDA Bocconi
La certificazione delle competenze è un momento di valutazione finalizzato a mappare le competenze e potenziare il proprio profilo professionale. Il certificato SDA viene rilasciato a fronte di una prova che attesta il livello di apprendimento dei contenuti trattati durante il corso. La prova è svolta su base volontaria.
Attestati
Badge digitali
I badge digitali rappresentano una forma innovativa e immediata di condivisione dei traguardi raggiunti. Sono verificabili e associati in modo univoco a ogni singolo utente e offrono la possibilità di tenere aggiornata la propria rete di contatti mettendo in evidenza il percorso intrapreso in SDA Bocconi.
Attestato di partecipazione
L’attestato – erogato sia in formato digitale, sia cartaceo – rappresenta una risorsa utile con cui arricchire il proprio curriculum e il proprio bagaglio di esperienze formative. È rilasciato ai partecipanti che hanno frequentato almeno l’80% delle lezioni.
Informazioni
Calendario
Il programma ha una durata complessiva di 5 giornate (40 ore ore totali equivalenti).
21-23 giu 2023
9:00 - 18:00
3-4 lug 2023
9:00 - 18:00
Sede delle lezioni
SDA Bocconi School of Management
Via Sarfatti 10, 20136 Milano
Quota di partecipazione
€ 5.000
La quota si intende al netto di IVA comprensiva del materiale didattico e delle colazioni di lavoro.
Agevolazioni
Per informazioni e approfondimenti sulle agevolazioni: www.sdabocconi.it/agevolazioni
Iscriviti subito
Per poter vivere al meglio l’esperienza formativa del corso, la Scuola potrà richiederti di condividere il CV o il link al tuo profilo LinkedIn per assicurare che le tue aspettative siano in linea con l’offerta formativa scelta. Il numero massimo dei partecipanti è programmato. La prenotazione e l'iscrizione potranno essere effettuate online alla pagina web del programma. Le iscrizioni sono aperte fino al giorno precedente l’inizio del programma, salvo esaurimento disponibilità. Per motivi organizzativi ti consigliamo di completare la procedura di iscrizione almeno 10 giorni prima della data d’inizio.