
- Data inizio
- Durata
- Formato
- Lingua
- 9 Set 2022
- 20 giorni
- Class
- Italiano
Per una visione ampia e interfunzionale dell'azienda, progettare strategie e diventare protagonista del cambiamento, senza interrompere la tua attività lavorativa
L'obiettivo
Le grandi sfide ambientali e sociali sono diventate questioni strategiche per le imprese di tutto il mondo e i nuovi piani di investimento comunitari hanno sempre più l’obiettivo di incrementare la sostenibilità e creare un’economia climaticamente neutra, competitiva e inclusiva. Tali sfide stanno influenzando le pratiche commerciali e stanno creando nuove opportunità e modelli di business spinti dalle nuove politiche ambientali, dalla crescente attenzione dei consumatori e dalle maggiori pressioni della comunità finanziaria. Questa trasformazione ha reso evidente che una strategia sostenibile non solo aiuta le aziende a crescere e prosperare, ma genera anche valore di lungo periodo a vantaggio di tutti gli stakeholder e delle generazioni future.
Il corso Sustainability Strategy and Governance vuole offrire a manager, imprenditori e consiglieri di società un’occasione per comprendere a fondo e agire con efficacia in questa nuova dimensione, fornendo loro le teorie, gli strumenti metodologici e le pratiche per integrare il concetto di sostenibilità nel DNA aziendale e realizzare un piano strategico guidato da criteri ESG (Environmental, Social and Governance).
Supportato da rigorosi studi scientifici e da anni di impegno a fianco di manager e imprese, il corso fornisce le competenze per comprendere e affrontare le grandi sfide ambientali e sociali, declinando la sostenibilità all’interno del business e identificando e rafforzando le decisioni strategiche lungo l’intera catena del valore.
Il programma si rivolge a chi desidera ampliare il proprio bagaglio di conoscenze sulla sostenibilità al fine di ricoprire al meglio il proprio ruolo attuale o futuro. Il corso Sustainability Strategy and Governance intende coinvolgere imprenditori, top manager, responsabili della sostenibilità in aziende quotate, figure che operano all’interno di studi professionali e società di consulenza che vogliono adottare un approccio al business orientato ai temi ESG come investimento strategico a lungo termine. Il programma è adatto anche a chi opera all’interno di società non quotate e che, occupandosi di governance, ha la necessità di colmare il gap tra le competenze possedute in ambito sostenibilità e quelle richieste dalle sollecitazioni esterne – ad esempio, provenienti dalle normative, dal PNRR, dalle direttive europee.
Per raggiungere appieno gli obiettivi di apprendimento del programma è preferibile aver maturato almeno 5 anni di esperienza lavorativa.
Consulenza di Programma
Per aiutarti a capire se i contenuti del Programma sono in linea con le tue aspettative e scegliere la migliore offerta formativa in relazione al tuo profilo e ai tuoi obiettivi, potrai contattare un Consulente di Programma per un colloquio di approfondimento. Scrivi a Erica Pizzelli: erica.pizzelli@sdabocconi.it
Struttura e contenuti
Il programma prevede un’esperienza formativa della durata complessiva di 4,5 giornate (36 ore totali equivalenti).
Il corso ed è suddiviso in 2 moduli:
Modulo I – Le grandi sfide ambientali e sociali della sostenibilità
Modulo II – L’impresa sostenibile e il ruolo della finanza
Scarica la brochure per scoprire di più sui risultati di apprendimento attesi, il modello di apprendimento e la Faculty del corso.
Perché partecipare?
I vantaggi per il partecipante
I vantaggi per l'azienda
Certificazione SDA Bocconi
La certificazione delle competenze è un momento di valutazione finalizzato a mappare le competenze e potenziare il proprio profilo professionale. Il certificato SDA viene rilasciato a fronte di una prova che attesta il livello di apprendimento dei contenuti trattati durante il corso. La prova è svolta su base volontaria.
Attestati
Badge digitali
I badge digitali rappresentano una forma innovativa e immediata di condivisione dei traguardi raggiunti. Sono verificabili e associati in modo univoco a ogni singolo utente e offrono la possibilità di tenere aggiornata la propria rete di contatti mettendo in evidenza il percorso intrapreso in SDA Bocconi.
Attestato di partecipazione
L’attestato – erogato sia in formato digitale, sia cartaceo – rappresenta una risorsa utile con cui arricchire il proprio curriculum e il proprio bagaglio di esperienze formative. È rilasciato ai partecipanti che hanno frequentato almeno l’80% delle lezioni.
Informazioni
Calendario
Il programma ha una durata complessiva di 4,5 giornate (36 ore ore totali equivalenti).
21-23 giu 2023
9:00 - 18:00
(21 giugno solo pomeriggio)
3-4 lug 2023
9:00 - 18:00
MODULO
in Presenza
Sede delle lezioni
SDA Bocconi School of Management
Via Sarfatti 10, 20136 Milano
Scopri gli standard di sicurezza della nostra nuova sede
Quota di partecipazione
€ 5.000
La quota si intende al netto di IVA comprensiva del materiale didattico e delle colazioni di lavoro.
Agevolazioni
Per informazioni e approfondimenti sulle agevolazioni: www.sdabocconi.it/agevolazioni
Iscriviti subito
Per poter vivere al meglio l’esperienza formativa del corso, la Scuola potrà richiederti di condividere il CV o il link al tuo profilo LinkedIn per assicurare che le tue aspettative siano in linea con l’offerta formativa scelta. Il numero massimo dei partecipanti è programmato. La prenotazione e l'iscrizione potranno essere effettuate online alla pagina web del programma. Le iscrizioni sono aperte fino al giorno precedente l’inizio del programma, salvo esaurimento disponibilità. Per motivi organizzativi ti consigliamo di completare la procedura di iscrizione almeno 10 giorni prima della data d’inizio.
"La sostenibilità è passata dall’essere una questione prevalentemente etica e volontaristica a un tema strategico e di ripensamento della finalità dell’impresa in senso più ampio. Il “capitalismo sostenibile” è sempre più la tendenza da perseguire ed è diventato un tema centrale nelle agende di chi guida le aziende: governance, strategia, innovazione"
Per una visione ampia e interfunzionale dell'azienda, progettare strategie e diventare protagonista del cambiamento, senza interrompere la tua attività lavorativa
Fissare chiaramente i tuoi obiettivi e affrontare le problematiche specifiche delle PMI, per un migliore coordinamento della tua realtà imprenditoriale.
Definire obiettivi e strumenti per gestire e far crescere una PMI. Imparare a “fare” di meno, coordinare e pensare di più, preservando il futuro dell'azienda.