Store Management Online Program può essere seguito quando vuoi e in qualsiasi modo. Tuttavia, per massimizzare l’apprendimento, ti consigliamo di distribuire l’impegno didattico, ti consigliamo di distribuire l’impegno didattico nell’arco di 5 settimane con un investimento medio di circa 3 ore per settimana.
Ogni settimana sarà costituita da unità didattiche diverse per contenuti, applicazioni e strumenti: ad esempio, videoclip, interviste, esercizi, test, questionari, tutorial, articoli, case study, ecc.
Ogni programma prevede una verifica finale delle competenze acquisite ed una survey di gradimento del corso, entrambe propedeutiche al rilascio della certificazione SDA Bocconi.
Partiremo dalle determinanti della localizzazione del punto vendita, sviluppando una strategia di differenziazione fondata sul valore offerto alla clientela.
Ci occuperemo poi della costruzione dell’assortimento in una prospettiva esperienziale, attraversando tutte le fasi del processo assortimentale.
La parte centrale del programma sarà dedicata al visual merchandising ed alla gestione delle comunicazioni e delle relazioni nel punto vendita. Partendo dal concetto di punto vendita come strumento di valorizzazione dell’identità di marca e di comunicazione, apprenderemo metodi e strumenti per la gestione del mix di comunicazione in store.
Nell’ultima parte ci occuperemo infine di Store relationship management, identificando i principali indicatori per la misurazione delle prestazioni di un punto vendita.