Sport Marketing Online Program può essere seguito quando vuoi e in qualsiasi modo. Tuttavia, per massimizzare l’apprendimento, ti consigliamo di distribuire l’impegno didattico nell’arco di 8 settimane con un investimento medio di circa 3 ore per settimana.
Ogni settimana sarà costituita da unità didattiche diverse per contenuti, applicazioni e strumenti: ad esempio, videoclip, interviste, esercizi, test, questionari, tutorial, articoli, case study, ecc.
Ogni programma prevede una verifica finale delle competenze acquisite ed una survey di gradimento del corso, entrambe propedeutiche al rilascio della certificazione SDA Bocconi.
Partiremo analizzando l’articolazione di un piano di marketing sportivo, seguendo le fasi che lo compongono: analisi, strategia ed esecuzione.
Studieremo poi le leve che sono alla base della generazione di revenue nel settore sportivo. In particolare saranno approfonditi i temi del prezzo, della soddisfazione del cliente e della fidelizzazione che ne scaturisce.
Osserveremo le applicazioni reali del branding sul marketing management dello sport, nel licensing e in altri casi di diversa natura.
Il prodotto sportivo, presentato come pacchetto complesso di elementi tangibili e intangibili, verrà analizzato nelle sue componenti principali: la forma del gioco, i giocatori, le attrezzature, abbigliamento e la sede.
Ci occuperemo poi del tema della sponsorship nelle sue diverse forme: le regole, gli attori, gli obiettivi, le modalità di attuazione e di misurazione dei risultati.
Infine, analizzando diversi aspetti, come i vantaggi nella profilazione del cliente, le modalità di monetizzazione e il nuovo ruolo della televisione, si darà attenzione anche alle opportunità che ci offre la digitalizzazione: innovando la propria offerta, introducendo nuovi servizi o contribuendo a formare e mantenere viva una comunità di tifosi.
Come l'AC Milan ha gestito la comunicazione digitale dello scudetto 2022? Scoprilo con una delle numerose case histories del corso!
A chi è rivolto
- Ex atleti che vogliono abbinare le competenza manageriali all’esperienza acquisita in campo sportivo
- Dirigenti effettivi e potenziali di organizzazioni sportive
- Marketing manager di aziende con significativa attività di comunicazione nella sponsorizzazione sportiva
- Professionisti interessati ad un percorso manageriale in ambito sportivo