
- Data inizio
- Durata
- Formato
- Language
- 11 giu 2025
- 9 giorni
- Class
- Italiano
L'obiettivo
L’assistenza agli anziani è una delle principali sfide sociali contemporanee, che si gioca soprattutto sulla flessibilità e sulla gestione coordinata dei diversi presidi - ospedale, servizi sociosanitari e strutture territoriali - ma riguarda anche le politiche che si riferiscono ad altre aree come quella dell’abitare e della digitalizzazione. I soggetti che operano nel settore (regolatore pubblico, committenti e gestori dei servizi) sono impegnati a favorire soluzioni per fare rete, abilitare l’integrazione e utilizzare in modo efficiente e sinergico le risorse disponibili. In questa direzione, PNRR e riforma in atto per il settore non autosufficienza incentivano la logica di sistema e di rete, aprendo nuovi scenari per innovare i servizi.
Il corso Modelli di gestione della long term care è un supporto per tutti i soggetti coinvolti nell’erogazione dei servizi per anziani, che devono diventare interlocutori unici per le famiglie, proponendo percorsi di presa in carico che vadano oltre la specializzazione del singolo presidio, con una attenzione speciale anche al PNRR che mira a promuovere un welfare sempre più a livello territoriale. Il programma punta perciò a fornire chiavi interpretative e strumenti operativi per la riprogettazione dei servizi rivolti alle persone anziane non autosufficienti. Attraverso lo sviluppo di competenze e la condivisione di buone prassi, offre l’opportunità di maturare una visione completa dei fenomeni in corso nel settore, facendo tesoro delle riflessioni strategiche portate avanti nelle diverse organizzazioni e dotando i partecipanti degli strumenti adeguati per avviare percorsi di innovazione.
Il corso si rivolge a professionisti che hanno maturato un’esperienza rilevante nei servizi per persone anziane non autosufficienti e/o che ricoprono ruoli di responsabilità nella definizione delle politiche pubbliche e nella gestione dei servizi di un territorio o delle relative aziende private profit e non profit.
Consulenza di Programma
Per aiutarti a capire se i contenuti del Programma sono in linea con le tue aspettative e scegliere la migliore offerta formativa in relazione al tuo profilo e ai tuoi obiettivi, potrai contattare un Consulente di Programma per un colloquio di approfondimento.
Scrivi a Patrizia Trivellato: patrizia.trivellato@sdabocconi.it
Il programma si articola in 4 moduli per complessive 3 giornate (24 ore totali equivalenti) di lavoro.
Rileggere il settore dell’assistenza agli anziani
Network Management
Progettare i servizi
Integrare i servizi sociosanitari
Scarica la brochure per scoprire di più sui risultati di apprendimento attesi, il modello di apprendimento e la Faculty del corso.
I vantaggi per il partecipante
I vantaggi per l'azienda
Badge digitali
I badge digitali rappresentano una forma innovativa e immediata di condivisione dei traguardi raggiunti. Sono verificabili e associati in modo univoco a ogni singolo utente e offrono la possibilità di tenere aggiornata la propria rete di contatti mettendo in evidenza il percorso intrapreso in SDA Bocconi.
Attestato di partecipazione
L’attestato – erogato sia in formato digitale, sia cartaceo – rappresenta una risorsa utile con cui arricchire il proprio curriculum e il proprio bagaglio di esperienze formative. È rilasciato ai partecipanti che hanno frequentato almeno l’80% delle lezioni.
Calendario
Il programma ha una durata di 3 giorni (24 ore totali equivalenti).
14 - 15 giu 2023
9:00-18:00
16 giu 2023
9:00-13:00
17 - 23 giu 2022
MODULO
in Presenza
MODULO
Online
Sede delle lezioni
SDA Bocconi School of Management
Via Sarfatti 10, 20136 Milano
Quota di partecipazione
€ 1.900
La quota si intende al netto di IVA comprensiva del materiale didattico e delle colazioni di lavoro.
Agevolazioni
Per informazioni e approfondimenti sulle agevolazioni: www.sdabocconi.it/agevolazioni
Iscriviti subito
Per poter vivere al meglio l’esperienza formativa del corso, la Scuola potrà richiederti di condividere il CV o il link al tuo profilo LinkedIn per assicurare che le tue aspettative siano in linea con l’offerta formativa scelta. Il numero massimo dei partecipanti è programmato. La prenotazione e l'iscrizione potranno essere effettuate online alla pagina web del programma. Le iscrizioni sono aperte fino al giorno precedente l’inizio del programma, salvo esaurimento disponibilità. Per motivi organizzativi ti consigliamo di completare la procedura di iscrizione almeno 10 giorni prima della data d’inizio.