Struttura e contenuti
Il programma Governance Program per imprese familiari e non quotate è un’esperienza formativa della durata complessiva di 4,5 giornate (36 ore equivalenti) durante le quali si tratteranno i seguenti argomenti:
Modulo I – La governance proprietaria e familiare
- La governance proprietaria: i principi e le regole alla base della coesione tra i soci e la loro formalizzazione negli statuti e in altri accordi.
- Le scelte di architettura complessiva del sistema degli organi di governo dell’impresa e della famiglia/della coalizione controllante.
- Il dialogo tra i soci: come mantenere coesione e prevenire (e in caso gestire) i conflitti.
- La successione proprietaria e al vertice dell’impresa: come pianificarla e gestirla; il ruolo dei CdA di società holding e operative.
- La governance familiare: il ruolo speciale delle riunioni e dei consigli di famiglia
- La successione nella leadership proprietaria e della famiglia: come pianificarla e gestirla.
Modulo II – La corporate governance e il contesto normativo
- I doveri e le responsabilità degli amministratori e dei sindaci e dei top manager.
- Gli assetti organizzativi, amministrativi e contabili e il ruolo del CdA.
Modulo III – La corporate governance e il disegno degli organi di governo e controllo
- Come comporre gli organi di governo e controllo, con quale struttura e quali regole di funzionamento.
- La definizione di deleghe e procure e il raccordo tra CdA e struttura manageriale.
- La costruzione del sistema di controllo interno.
- Il rinnovamento degli organi di governo e controllo: come affrontarlo (in azienda e nella famiglia proprietaria).
Modulo IV – La corporate governance e il processo strategico
- La formulazione della missione e visione, degli indirizzi e dei piani strategici e il monitoraggio della loro realizzazione e dei loro risultati.
- Le interazioni tra CdA e top management.
- L’integrazione dei fattori ESG nelle responsabilità e nelle decisioni degli organi sociali e del top management.
Modulo V – La governance in action (con sessioni parallele per imprese familiari e non familiari)
- Il ruolo del Presidente, degli amministratori esecutivi e non esecutivi e del top management. Le sfide di familiari e non familiari.
- Alcune decisioni chiave, e come prepararsi: la successione al Presidente e all’AD (all’interno e all’esterno della famiglia proprietaria); l’avvio di operazioni straordinarie, l’apertura a nuovi soci, la scelta dei consiglieri non esecutivi e indipendenti.
Sono previste,su richiesta, le seguenti attività individuali (o per gruppi di partecipanti dalla stessa azienda):
L’incontro tecnico personalizzato contribuisce a adattare alla tua realtà professionale un argomento specifico affrontato in aula. La sessione individuale con uno dei docenti del corso è online e ha una durata di 90 minuti.
Scarica la brochure per scoprire di più sui risultati di apprendimento attesi, il modello di apprendimento e la Faculty del corso.
Download Brochure
Perché partecipare?
I vantaggi per il partecipante
- Completare e aggiornare le proprie conoscenze tecniche e le proprie soft skill di contenuto e di processo e acquisire maggiore autorevolezza.
- Prepararsi a ruoli di governance futuri.
- Arricchire la propria competenza confrontandosi con le esperienze dei docenti e degli altri partecipanti.
I vantaggi per l'azienda
- Riflettere sul proprio sistema di governance in chiave sistemica (impresa-famiglia-proprietà) e su tutti gli aspetti rilevanti (statuti e altri accordi, strutture, persone, processi)
- Identificare i punti di forza e di debolezza del proprio sistema di governance alla luce della normativa, delle conoscenze e delle practice più avanzate e delle sfide strategiche e proprietarie da affrontare.
- Valutare i cambiamenti necessari e le modalità per attuarli.
Media Gallery
#HotTopics - "Governance su misura" conDaniela Montemerlo
#HotTopics - "I vantaggi di una governance aperta" con Alessandro Minichilli
Attestati
Badge digitali
I badge digitali rappresentano una forma innovativa e immediata di condivisione dei traguardi raggiunti. Sono verificabili e associati in modo univoco a ogni singolo utente e offrono la possibilità di tenere aggiornata la propria rete di contatti mettendo in evidenza il percorso intrapreso in SDA Bocconi.
Attestato di partecipazione
L’attestato – erogato sia in formato digitale, sia cartaceo – rappresenta una risorsa utile con cui arricchire il proprio curriculum e il proprio bagaglio di esperienze formative. È rilasciato ai partecipanti che hanno frequentato almeno l’80% delle lezioni.
Informazioni
Calendario
Il programma ha una durata complessiva di 4,5 giornate (36 ore equivalenti).
14 giu 2023
14:00 - 18:00
15 - 16 giu 2023
9:00 - 18:00
6 - 7 lug 2023
9:00 - 18:00
Sede delle lezioni
SDA Bocconi School of Management
Via Sarfatti 10, 20136 Milano
Quota di partecipazione
€ 5.000
La quota si intende al netto di IVA comprensiva del materiale didattico e delle colazioni di lavoro.
Agevolazioni
Per informazioni e approfondimenti sulle agevolazioni: www.sdabocconi.it/agevolazioni
Iscriviti subito
Per poter vivere al meglio l’esperienza formativa del corso, la Scuola potrà richiederti di condividere il CV o il link al tuo profilo LinkedIn per assicurare che le tue aspettative siano in linea con l’offerta formativa scelta. Il numero massimo dei partecipanti è programmato. La prenotazione e l'iscrizione potranno essere effettuate online alla pagina web del programma. Le iscrizioni sono aperte fino al giorno precedente l’inizio del programma, salvo esaurimento disponibilità. Per motivi organizzativi ti consigliamo di completare la procedura di iscrizione almeno 10 giorni prima della data d’inizio.