CIB - Executive management program in banking

Download Brochure
Chat
with us
Data inizio set 11, 2023
Data fine nov 16, 2023
Durata 16 Giorni
Location Milano
Formato Class
Lingua Italiano
Prezzo (+ IVA) € 10.000

L'obiettivo

Il CIB – Executive Management Program in Banking – consente di consolidare e di sviluppare le competenze manageriali per una corretta impostazione delle strategie e delle politiche aziendali nel contesto di crescente complessità economico ambientale in cui operano le banche.

Il programma, rivisitato per durata e, come ogni anno, per contenuti, mette a disposizione gli strumenti necessari per analizzare le problematiche chiave della gestione bancaria consentendo di definire e applicare progetti e controllo strategico in grado anche di integrare le aree manageriali con quelle di business.

A chi si rivolge

Il CIB si rivolge a chi desidera sviluppare la propria capacità di problem solving e a chi desidera affrontare in modo più efficace le crescenti responsabilità manageriali e decisionali connesse al proprio ruolo.

Il programma è aperto:

  • ai responsabili di funzione, di business unit e di divisione che abbiano maturato un’esperienza professionale di almeno 10 anni in unità centrali o di rete;
  • ai membri dei Consigli di Amministrazione delle banche, chiamati ad assumere decisioni informate;
  • ai partner e agli esponenti senior delle Società di consulenza con una qualificata esperienza nel settore bancario.

Consulenza di Programma

Per aiutarti a capire se i contenuti del Programma sono in linea con le tue aspettative e scegliere la migliore offerta formativa in relazione al tuo profilo e ai tuoi obiettivi, potrai contattare un Consulente di Programma per un colloquio di approfondimento. Scrivi a Erica Pizzelli: erica.pizzelli@sdabocconi.it

Struttura e contenuti

Il CIB si sviluppa in quattro moduli di apprendimento interconnessi e sequenziali, per una durata complessiva di 16 giornate.

Il programma offre un approccio formativo basato sulla discussione di situazioni reali che i partecipanti incontrano in ambito professionale.

Data la sua natura manageriale, il CIB premia un approccio di lavoro per problemi e soluzioni anziché per funzioni.” Ciò consente a ciascuno di “portare il proprio lavoro in Sda” discutendone con gli altri partecipanti e con i Docenti per un reciproco arricchimento nell’ambito del networking professionale che si crea fra i partecipanti e con i docenti e che è storicamente uno dei valori aggiunti del CIB.

Adalberto Alberici, Direttore scientifico del programma, è a tua disposizione (adalberto.alberici@sdabocconi.it) per parlarne nel colloquio preliminare all’iscrizione al CIB.

Modulo 1. Evoluzione ambientale e regole del gioco

  • Interpretazione dei fenomeni macroeconomici per la valutazione degli orientamenti delle politiche economiche e le loro ricadute strategiche per le banche.
  • La struttura e le trasformazioni dei mercati finanziari: concentrazione, competitività, modelli organizzativi, performance.
  • Struttura e funzionamento dei modelli di governance e specificità del contesto competitivo delle banche a livello europeo e nazionale
  • Responsabilità degli organi di amministrazione e controllo e governance risk
  • Controllo dei rischi e sostenibilità del business model nel lungo periodo

Modulo 2. Risk management e performance measurement

  • Logiche dei modelli di rating e dei modelli per la misurazione del Value at Risk e del capitale economico per i rischi di mercato;
  • Disegno ed utilizzo di competenze, strumenti e politiche delle Aree del Clo e del Cro
  • Definizione delle linee guida per il pricing dei crediti commerciali in ottica risk-adjusted
  • La costruzione e la gestione dei modelli di Asset Liability Management per il governo della profittabilità, per il presidio dei rischi e per l’ottimizzazione della funzione obiettivo in condizioni di incertezza.
  • Utilizzo strategico dei sistemi di programmazione e controllo

Modulo 3. Strategie di business

  • La definizione degli assetti distributivi sulla scorta delle variabili competitive e le politiche di integrazione dei canali.
  • La Fintech, la digitalizzazione e le politiche di orientamento al cliente.
  • I modelli di business delle banche e le Aree Strategiche di Affari
  • La cultura del rischio e dei controlli che orienti e motivi correttezza, conformità e gestione prudente dei rischi
  • Interpretazione del rischio di business in relazione alle diverse aree strategiche di affari e alle loro combinazioni

Modulo 4. Assetti organizzativi e meccanismi operativi

  • La gestione del personale in chiave ESG
  • La cultura aziendale: missing link dell’organizzazione e strumento manageriale
  • L’ambidestria organizzativa come coniugazione di innovazione, efficienza, innovatività economica e sociale
  • Lettura e governo della cultura aziendale per l’indirizzo dell’azione manageriale nelle relazioni con la banca, con colleghi e i collaboratori
  • Capacità di riconoscere, gestire e mitigare conflitti e dinamiche interpersonali che possono ridurre l’efficacia del lavoro in team

 

La cena di fine corso anche come occasione di incontro con tutti coloro (Docenti, Partecipanti e Testimoni) che hanno dato vita al CIB 2022.

La ConventionCib che consiste nella Relazione di un testimone di riferimento universalmente riconosciuto in rappresentanza di un’impresa, bancaria o non bancaria, o di un’Autority.  All’intervento, su un tema di grande momento per il settore, segue una discussione plenaria. Un’occasione unica di networking professionale con manager, imprenditori e ospiti di alto livello per beneficiare di un momento di scambio e condivisione sulle tematiche affrontate durante il corso e per ampliare la propria rete di relazioni. 

 

Scarica la brochure per scoprire di più sui risultati di apprendimento attesi, il modello di apprendimento e la Faculty del corso.

Download Brochure


Perché partecipare?

Cosa trovi nel programma

I vantaggi per il partecipante

  • Rafforzare la capacità di attivare processi decisionali efficaci affrontando le aree critiche dell’attività bancaria nel quadro della relazione circolare tra ambiente - struttura – strategia - risultati
  • Valutare caratteristiche e requisiti normativi dei sistemi di controllo interno e di gestione del rischio per presidiare l’efficacia dei modelli di business e l’efficienza organizzativa
  • Aumentare la capacità d’interazione con le altre funzioni aziendali e ottenere sinergie strategiche e operative per il governo della complessità
  • Creare un network relazionale proficuo con gli altri partecipanti, con i docenti e con tutti i membri della CommunityCib (ex partecipanti, docenti, testimoni)

 

I vantaggi per l'azienda

  • Valorizzare la cultura manageriale e la capacità di problem solving di chi ha potere decisionale
  • Indirizzare e controllare le strategie delle diverse aree di business in una prospettiva di sostenibilità dei modelli di business nel lungo periodo
  • Valutare le ricadute delle nuove tecnologie e dei nuovi competitors sul business bancario e le minacce e opportunità derivanti dall’evoluzione ambientale

Bocconi Alumni

Partecipando al corso Executive Management Program in Banking entrerai a far parte della Comunità degli Alumni Bocconi.
Sarai messo in contatto con i laureati e diplomati master dell’Università Commerciale Luigi Bocconi e della Business School. Ciò ti permetterà di avere accesso ad un network internazionale di più di 120.000 membri da 110 paesi e di partecipare alle attività organizzate dalla Comunità.
www.bocconialumni.it

  


Attestati

Badge digitali

I badge digitali rappresentano una forma innovativa e immediata di condivisione dei traguardi raggiunti. Sono verificabili e associati in modo univoco a ogni singolo utente e offrono la possibilità di tenere aggiornata la propria rete di contatti mettendo in evidenza il percorso intrapreso in SDA Bocconi.

Attestato di partecipazione

L’attestato – erogato sia in formato digitale, sia cartaceo – rappresenta una risorsa utile con cui arricchire il proprio curriculum e il proprio bagaglio di esperienze formative. È rilasciato ai partecipanti che hanno frequentato almeno l’80% delle lezioni.


Informazioni

Calendario

Il programma ha una durata complessiva di 16 giornate (128 ore ore totali equivalenti).

Aula

11- 14 set 2023

9:00 - 18:00

Aula

- 5 ott 2023

9:00 - 18:00

Aula

23 - 26 ott 2023

9:00 - 18:00

Aula

13- 16 nov 2023

9:00 - 18:00

  • MODULO
    in Presenza

 

Sede delle lezioni

SDA Bocconi School of Management
Via Sarfatti 10, 20136 Milano

Quota di partecipazione

€ 10.000
La quota si intende al netto di IVA comprensiva del materiale didattico e delle colazioni di lavoro.

Agevolazioni

Per informazioni e approfondimenti sulle agevolazioni: www.sdabocconi.it/agevolazioni

Iscriviti subito

Per poter vivere al meglio l’esperienza formativa del corso, la Scuola potrà richiederti di condividere il CV o il link al tuo profilo LinkedIn per assicurare che le tue aspettative siano in linea con l’offerta formativa scelta. Il numero massimo dei partecipanti è programmato. La prenotazione e l'iscrizione potranno essere effettuate online alla pagina web del programma. Le iscrizioni sono aperte fino al giorno precedente l’inizio del programma, salvo esaurimento disponibilità. Per motivi organizzativi ti consigliamo di completare la procedura di iscrizione almeno 10 giorni prima della data d’inizio.

“Data la sua natura manageriale, il CIB premia un approccio di lavoro per problemi anziché per funzioni. Lavorare “dalla scrivania” consente ai partecipanti di vivere il contenuto interdisciplinare proprio di ogni processo decisionale”.

 

Vai al CV

Adalberto Alberici
Direttore
I prossimi passi
  • Download Brochure