
- Data inizio
- Durata
- Formato
- Lingua
- 24 ott 2023
- 4,5 giorni
- Class
- Italiano
Per fornire logiche e principi per definire il modello di controllo aziendale e strumenti di analisi statistica a supporto delle previsioni e dei processi decisionali
L'obiettivo
Negli ultimi anni il ruolo dello Chief Financial Officer è profondamente cambiato. Le evoluzioni del contesto normativo ne hanno accresciuto compiti e responsabilità fino a farlo diventare una vera e propria controparte del CEO che garantisce la compliance dei processi, delle decisioni strategiche e offre un supporto concreto nel valutare i rischi, le opportunità e le minacce per il business attraverso il contributo dei numeri.
Il CFO si può considerare quindi un vero e proprio “Business Partner” in grado di supportare i processi decisionali caratterizzanti il modello di business aziendale da un lato e di garantire una coerente strategia finanziaria dall’altro. Si tratta di un ruolo ambivalente che passa non solo dall’acquisizione di competenze tecniche ampie e in continua evoluzione, ma anche dalla capacità di essere riferimento autorevole e riconosciuto all’interno dell’azienda. Deve saper gestire al meglio le tematiche di rischio, saper impostare relazioni con l'imprenditore, con il consiglio di amministrazione e con gli esponenti politici del territorio.
Il programma vuole essere un momento di riflessione e sistematizzazione del ruolo del Chief Financial Officer (e della Funzione Amministrazione, Finanza e Controllo nel suo complesso) e fornire tutti gli elementi per interpretare la funzione coerentemente con le evoluzioni normative e con le attuali esigenze del business. Il corso intende inoltre diventare un luogo di condivisione di problemi, best practices e standard di riferimento, con l’obiettivo di costruire insieme una funzione Finance evoluta.
Il corso, CFO Program, si rivolge a chi desidera ampliare le proprie competenze in ambito amministrazione, finanza e controllo
Il programma è aperto a CFO e Direttori AFC – o futuri tali –; a Responsabili di Pianificazione e Controllo d’imprese italiane o di consociate italiane di gruppi multinazionali; a senior manager con responsabilità amministrative e finanziarie; a Direttori Generali e AD con deleghe in ambito Finance.
Per sfruttare appieno le potenzialità del programma è preferibile avere un’esperienza professionale di almeno 10 anni.
Consulenza di Programma
Per aiutarti a capire se i contenuti del Programma sono in linea con le tue aspettative e scegliere la migliore offerta formativa in relazione al tuo profilo e ai tuoi obiettivi, potrai contattare un Consulente di Programma per un colloquio di approfondimento.
Scrivi a Patrizia Trivellato: patrizia.trivellato@sdabocconi.it
Il programma si sviluppa in due moduli di apprendimento complementari per una durata complessiva di 4 giornate di formazione in aula e 4 webinar online. Il percorso è volto a massimizzare il coinvolgimento dei partecipanti nella discussione dei temi presentati in aula.
Modulo 1. Il ruolo “istituzionale” del CFO: perimetri ed evoluzionine
Modulo 2. Il “nuovo” ruolo del CFO: la funzione Finance come Business Partner
Storie di CFO
Entra in contatto diretto con i CFO delle migliori realtà aziendali. Durante il corso, grazie ad alcuni webinar di confronto, avrai modo di confrontarti con esperienze rilevanti in ambito finance: CFO che hanno avviato negli ultimi anni progetti trasformativi di trasformazione della funzione AFC in grado di portare in aula loro testimonianze di prima mano, offrendoti un’occasione unica di dialogo e di apprendimento da chi oggi sta interpretando il ruolo nella sua accezione più moderna e innovativa.
Aperitivo e cena di networking
Aperitivo e cena di networking sono opportunità informali per conoscere gli altri partecipanti del corso.
I vantaggi per il partecipante
I vantaggi per l'azienda
Partecipando a questo corso entrerai a far parte della Comunità degli Alumni Bocconi. Sarai messo in contatto con i laureati e diplomati master dell’Università Commerciale Luigi Bocconi e della Business School. Ciò ti permetterà di avere accesso ad un network internazionale di più di 130.000 membri da 133 paesi e di partecipare alle attività organizzate dalla Comunità. www.bocconialumni.it
Badge digitali
I badge digitali rappresentano una forma innovativa e immediata di condivisione dei traguardi raggiunti. Sono verificabili e associati in modo univoco a ogni singolo utente e offrono la possibilità di tenere aggiornata la propria rete di contatti mettendo in evidenza il percorso intrapreso in SDA Bocconi.
Attestato di partecipazione
L’attestato – erogato sia in formato digitale, sia cartaceo – rappresenta una risorsa utile con cui arricchire il proprio curriculum e il proprio bagaglio di esperienze formative. È rilasciato ai partecipanti che hanno frequentato almeno l’80% delle lezioni.
Calendario
Il programma ha una durata complessiva di 9 giornate (69 ore ore totali equivalenti).
4 ott 2023
14:00 - 20:30
5 - 7 ott 2023
9:00 - 18:00
4 webinar
(date tbd)
15 nov 2023
14:00 - 20:30
16 - 18 nov 2023
9:00 - 18:00
MODULO
in Presenza
MODULO
a distanza sincrono
Sede delle lezioni
SDA Bocconi School of Management
Via Sarfatti 10, 20136 Milano
Quota di partecipazione
€ 10.000
La quota si intende al netto di IVA comprensiva del materiale didattico e delle colazioni di lavoro.
Agevolazioni
Per informazioni e approfondimenti sulle agevolazioni: www.sdabocconi.it/agevolazioni
Iscriviti subito
Per poter vivere al meglio l’esperienza formativa del corso, la Scuola potrà richiederti di condividere il CV o il link al tuo profilo LinkedIn per assicurare che le tue aspettative siano in linea con l’offerta formativa scelta. Il numero massimo dei partecipanti è programmato. La prenotazione e l'iscrizione potranno essere effettuate online alla pagina web del programma. Le iscrizioni sono aperte fino al giorno precedente l’inizio del programma, salvo esaurimento disponibilità. Per motivi organizzativi ti consigliamo di completare la procedura di iscrizione almeno 10 giorni prima della data d’inizio.
“A fronte di una continua evoluzione normativa e di business la funzione Finance deve essere in grado di sviluppare un approccio reattivo, tempestivo, ma al contempo, rigoroso e puntuale. È questa la vera sfida per il CFO e per la sua squadra”.