Scaffale

Misurare l’impatto sociale per continuare ad avere impatto

La crescente domanda di accountability e disclosure ha posto il tema dell’impatto sociale al centro dell’attenzione di imprese, PA e non profit. La misurazione dell’impatto sociale, tuttavia, è ancora poco sviluppata rispetto alla misurazione dell’impatto ambientale, nonostante la crescente richiesta di metriche affidabili.

 

Filippo Giordano e Francesco Perrini, con il loro Impatto sociale. Interventi di inclusione e strumenti per la misurazione, colmano questo vuoto con un volume che vuole costituire una guida per operatori, policy maker, CSR manager e filantropi che desiderino sti mare rigorosamente il cambiamento generato da azioni che sono, per loro natura, difficilmente misurabili. “È un testo che associa profondità scientifica nella trattazione degli argomenti all’uso di un linguaggio divulgativo. Questo lo rende un testo interessante e utile sia per la comunità dei professionisti interessati a misurare l’impatto sociale delle loro organizzazioni, sia per chi fa ricerca scientifica sui temi oggetto della pubblicazione,” scrive Francesco Billari, Rettore dell’Università Bocconi, nell’introduzione.

 

Porsi il problema della misurazione dell’impatto sociale è oggi centrale per tutti gli attori economici. Il tema è rilevante per le pubbliche amministrazioni perché l’evoluzione della governance pubblica richiede un approccio sistemico e una valutazione dell’impatto nel lungo periodo per ottimizzare risorse e politiche. Le organizzazioni non profit stanno passando da semplici erogatori di servizi a veri agenti di cambiamento, adottando approcci innovativi per affrontare problemi complessi, ma devono poter rendicontare il cambiamento che hanno promosso. Le aziende riconoscono sempre più l’interconnessione tra valore economico e socio-ambientale, integrando la misurazione dell’impatto nelle strategie di sostenibilità.

 

La prima parte del volume offre un quadro generale della misurazione dell’impatto sociale; la seconda si focalizza sugli interventi per la rieducazione e il reinserimento delle persone in esecuzione penale. Il libro si chiude con un pratico vademecum su come progettare e valutare gli interventi per l’inclusione.

 

  • Editore: EGEA
  • Data di pubblicazione: dicembre 2024
  • ISBN/EAN: 9788823889255
  • Pagine: 196
  • Formato: cartaceo, e-Pub, Digitabook

 

FILIPPO GIORDANO è Professore ordinario di Economia aziendale presso l’Università LUMSA di Roma dove è direttore del Centro di ricerca interdipartimentale sui sistemi sociali e penali «Diritto Alla Speranza». Svolge attività di ricerca e docenza sui temi del management pubblico e del non profit, gestione delle imprese sociali e corporate sustainability, gestione degli istituti di pena e valutazione dei progetti di inclusione sociale. È research affiliate presso il centro di ricerca ICRIOS dell’Università Bocconi e docente presso SDA Bocconi School of Management.

 

FRANCESCO PERRINI è Professore ordinario di Economia e gestione delle imprese nel dipartimento di Management e Tecnologia dell’Università Bocconi. È Associate Dean for Sustainability, DEI e ICE (Innovation and Corporate Entrepreneurship) di SDA Bocconi School of Management, dove dirige l’area Strategia & Operations, coordina la ESG Knowledge Platform ed è Direttore Scientifico del Sustainability Lab e Academic Director del Master in Sustainability Management e della Laurea Magistrale in Trasformative Sustainability, in joint con il Politecnico di Milano.

SHARE SU