Scaffale

Dalla crisi alla trasformazione: il nuovo volto della finanza immobiliare

Il legame tra finanza e immobili affonda le sue radici nella storia, ma cambia nel tempo.

Giacomo Morri e Antonio Mazza, nel loro Strumenti e tecniche di finanziamento immobiliare (EGEA, prefazione di Stefano Caselli), offrono una bussola aggiornata per orientarsi nel panorama del finanziamento immobiliare, integrando teoria e prassi con un linguaggio rigoroso e accessibile.

 

Il libro affronta il tema con un approccio sistematico e multidisciplinare. I capitoli esplorano non solo le principali forme di finanziamento – dal credito bancario tradizionale alle più sofisticate tecniche come il mezzanine financing e il private equity – ma anche le implicazioni delle regolamentazioni internazionali, come gli accordi di Basilea, sul settore.

 

Questa versione aggiorna in modo sostanziale quella del 2010, pubblicato nel bel mezzo ella crisi finanziaria globale scatenata dai mutui subprime statunitensi e propagatasi poi in tutto il mondo.

 

L’opera vuole avere un carattere pratico: oltre a offrire approfondimenti su tematiche tecniche come il project finance e la gestione del rischio di tasso, include strumenti didattici online che facilitano l’applicazione dei concetti. Questo rende il testo non solo un manuale per operatori del settore, ma anche uno strumento utile a studenti e accademici.

 

La prospettiva proposta da Morri e Mazza abbraccia le trasformazioni globali del settore: dalla crescente rilevanza dei criteri ESG, che impongono nuove sfide e nuove opportunità al settore, all’emergere degli alternative lender, che ridisegnano il mercato del credito immobiliare in Europa e in Italia.

 

L’intreccio tra finanza e immobili, sottolinea Stefano Caselli nella prefazione, influenza lo sviluppo urbano e le dinamiche di investimento. Da una parte, il settore immobiliare sta diventato un elemento essenziale nella gestione della ricchezza e nella costruzione di portafogli di investimento; dall’altra, il buon utilizzo della finanza nell’immobiliare può contribuire a plasmare città più vivibili e resilienti, promuovendo sviluppo economico e innovazione.

 

  • Editore: EGEA
  • Data di pubblicazione: settembre 2024
  • ISBN/EAN: 9788823839403
  • Pagine: 424
  • Formato: cartaceo, digitale

 

GIACOMO MORRI (Ph.D.) è Associate professor of practice di Corporate Finance & Real Estate presso SDA Bocco ni School of Management e docente di Real Estate Finance presso l’Università Bocconi. È inoltre visiting professor al Master in Gestione e valorizzazione immobiliare all’ISEG University of Lisbon.

 

ANTONIO MAZZA (EMBA) lavora da oltre trent’anni nel settore immobiliare con esperienze dirigenziali in società immobiliari, banche italiane e internazionali. Da vent’anni collabora con SDA Bocconi School of Management in corsi dedicati alla finanza immobiliare strutturata.

 

SHARE SU