
- Data inizio
- Durata
- Formato
- Lingua
- 14 mag 2025
- 9 giorni
- Class
- Italiano
Per ampliare la propria visione attraverso soluzioni ad ampio spettro in grado di generare valore.
Quando si analizzano i mercati finanziari, le scelte degli investitori o le previsioni degli analisti, si parla del comportamento degli agenti economici. L’economia e la finanza, infatti, dipendono dall’interazione tra soggetti, rendendo apparentemente superfluo l’aggettivo “comportamentale,” che invece Barbara Alemanni ribadisce nel titolo del suo libro. E con buone ragioni.
Già Keynes si concentrava sulle preferenze individuali, ma dagli anni Quaranta, l’economia ha iniziato a basarsi su modelli teorici che presuppongono la razionalità degli operatori e questa astrazione ha portato a perdere di vista l'individuo che agisce e decide. Negli anni Settanta, di fronte a un crescente divario tra teoria e realtà, psicologi come Daniel Kahneman e Amos Tversky hanno riportato l’attenzione sul comportamento umano, introducendo la psicologia cognitiva nell’economia. Le loro ricerche hanno delineato i confini dell’irrazionalità umana.
Negli ultimi cinquant’anni, l’economia comportamentale si è poi arricchita grazie alle neuroscienze, accelerando la comprensione dei meccanismi decisionali. Oggi, chi studia la finanza comportamentale non si limita a mappare gli errori degli agenti economici, ma cerca di correggerli (debiasing) o di utilizzare i ragionamenti approssimati degli individui per decisioni migliori (boosting). Un altro approccio, il nudging, sfrutta gli errori per promuovere comportamenti virtuosi.
Barbara Alemanni, Affiliate Professor of Banking and Insurance in SDA Bocconi School of Management e Professoressa Ordinaria di Economia degli Intermediari Finanziari all’Università di Genova, con il suo Finanza comportamentale. Scoprire gli errori che ci fanno perdere denaro, non si rivolge a un solo tipo di lettore: offre chiavi di lettura diverse per consulenti finanziari, investitori e emittenti di strumenti di investimento.
Il testo è strutturato in otto capitoli, partendo dalla cultura finanziaria e dagli errori cognitivi ed emotivi, fino alle dinamiche macroeconomiche e al ruolo del regolatore e del consulente finanziario.
Il capitolo finale esplora l’integrazione del Fintech con l’approccio comportamentale. Il testo è corredato da un apparato digitale, nel quale il lettore troverà materiali di approfondimento, ulteriori esempi, test, link a risorse (soprattutto video) disponibili online.
Per maggiori informazioni e per acquistare questo libro, clicca qui.