Oltre i Confini della Finanza: il pensiero laterale come leva di leadership nell’incontro EMF 2025 con Mario Vanni, Spencer Stuart

EMF People & Culture Series

SHARE SU

Milano, 2 Maggio 2025 – Nell’ambito della serie EMF People & Culture dell’Executive Master in Finance 2025 di SDA Bocconi, la classe ha avuto l’opportunità di confrontarsi con dott. Mario Vanni, oggi consulente presso Spencer Stuart, dopo una brillante carriera nel settore pubblico. Vanni incarna un profilo multidimensionale, capace di coniugare competenze istituzionali, sensibilità civica e visione strategica orientata alla trasformazione culturale e manageriale.

L’incontro ha rappresentato un’occasione unica per esplorare come la leadership in ambito finanziario possa essere ripensata attraverso una lente trasversale, valorizzando il pensiero laterale come strumento di innovazione e impatto.

Dalla Leadership Pubblica alla Consulenza Strategica

Introdotto dal professore da Andrea Beltratti EMF Academic Director, Mario Vanni ha raccontato il proprio percorso, che lo ha visto protagonista prima nell’ambito delle autorità regolatorie e delle istituzioni pubbliche, poi nella consulenza ad alto livello. Esperienze che, unite a una solida formazione accademica e a una costante propensione al cambiamento, gli hanno permesso di portare un contributo distintivo nel suo attuale ruolo nella practice Board & CEO di Spencer Stuart.

Il Valore della Multidisciplinarietà e del Pensiero Laterale

Uno dei messaggi centrali dell’incontro è stato il valore del modello Spencer Stuart, che si fonda su un approccio trasparente, collaborativo e multidisciplinare. La forza della consulenza, ha sottolineato Vanni, risiede proprio nella contaminazione positiva tra settori diversi: oggi i percorsi professionali più efficaci non sono lineari, ma si distinguono per la capacità di integrare visioni, best practice e competenze da ambiti differenti.

In quest’ottica, il pensiero laterale diventa un vero e proprio asset strategico nella selezione e nello sviluppo della leadership, soprattutto in un contesto come quello finanziario, dove la capacità di anticipare scenari, leggere le dinamiche culturali e operare in situazioni ambigue è sempre più richiesta.

Un Processo di Selezione Strutturato, Umano e su Misura

Nel suo dialogo con la classe EMF 2025, Mario Vanni ha condiviso come Spencer Stuart approccia la ricerca dei leader del futuro, sottolineando l’importanza di un processo tanto rigoroso quanto profondamente umano. La selezione non si limita a valutare le competenze tecniche o il percorso professionale, ma parte da un’attenta lettura del contesto organizzativo e dei risultati attesi, alla ricerca di profili che uniscano capacità, carattere e sintonia culturale.

La metodologia adottata si distingue per la sua profondità e articolazione: attraverso colloqui strutturati, casi reali, self-assessment, analisi motivazionali e feedback a 360°, il processo permette di cogliere sia i tratti evidenti che quelli più profondi del potenziale dei candidati. La pluralità dei punti di vista – resa possibile dalla composizione multidisciplinare del team di consulenti – arricchisce l’intero percorso, valorizzando approcci non convenzionali e pensiero laterale come leve distintive di selezione.

Questa selezione dettagliata e umana rappresenta un esempio concreto di come le aziende possano ripensare la ricerca dei leader in chiave innovativa: non più solo “il più qualificato”, ma chi saprà guidare il cambiamento, trasferire buone pratiche da altri contesti e generare valore duraturo all’interno di una cultura organizzativa coerente e inclusiva.

La Cultura Conta: Compatibilità e Valori

Uno dei temi chiave emersi è il ruolo crescente della cultura organizzativa come leva per l’efficacia del leadership team. La compatibilità valoriale tra individuo e organizzazione, insieme alla capacità di operare in contesti complessi e ambigui, è oggi essenziale per generare impatto e resilienza nel lungo periodo. “La cultura non è solo ciò che un’organizzazione dice, ma ciò che premia e tollera ogni giorno,” ha spiegato Vanni.

I Consigli agli EMF

Come da tradizione, l’incontro si è chiuso con una riflessione rivolta agli allievi EMF 2025. Vanni ha esortato i partecipanti a coltivare curiosità, ascolto e spirito di servizio, ingredienti essenziali per un percorso di crescita autentico. “La differenza non la fa solo la competenza, ma la capacità di comprendere i contesti, adattarsi con intelligenza esecutiva e condividere i valori dell’organizzazione in cui si opera,” ha concluso.

 

SDA Bocconi School of Management 

 

Photogallery

 

News Correlate

06 ottobre 2025
SDA Bocconi dà il benvenuto alla classe del ...
SDA Bocconi dà il benvenuto alla classe del 2025: inizia un nuovo viaggio
Coraggio, curiosità e determinazione hanno caratterizzato la ...
Scopri di più
06 ottobre 2025
Imprese a caccia di capitali: mercati e fondi ...
Imprese a caccia di capitali: mercati e fondi pensione le vie da esplorare
La Lectio di Maurizio Dallocchio al terzo incontro del 2025 della ...
Scopri di più
01 ottobre 2025
Come vi piace l’Euro Digitale?
Come vi piace l’Euro Digitale?
A un convegno, la discussione su una ricerca di SDA Bocconi con ...
Scopri di più

Programmi correlati

Pianificazione finanziaria
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 20 ott 2025
  • 4,5 giorni
  • Class
  • Italiano

Conoscere logiche e strumenti dei processi di pianificazione finanziaria e dell'elaborazione, redazione e implementazione di un Piano Finanziario.

Fintech: dalla blockchain alla finanza decentralizzata Comprendere e sfruttare il potenziale della tecnologia nell’industria finanziaria
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 20 ott 2025
  • 3 giorni
  • Class
  • Italiano

L’utilizzo di piattaforme digitali di ultima generazione per la gestione dei servizi finanziari e assicurativi.

Data Analysis per la previsione e la misurazione dei risultati Analizzare e interpretare i dati per la valutazione delle performance
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 21 ott 2025
  • 4,5 giorni
  • Blended
  • Italiano

Per fornire logiche e principi per definire il modello di controllo aziendale e strumenti di analisi statistica a supporto delle previsioni e dei processi decisionali