
- Data inizio
- Durata
- Formato
- Lingua
- Prezzo
- 07 nov 2025
- 1 giorno
- Class
- Inglese
- € 2.200
Ventisette aziende della moda hanno sottoscritto il Circular Fashion Manifesto 2025, impegnandosi a trasformare il settore con modelli di business più sostenibili e circolari. Il documento, frutto del lavoro del Monitor for Circular Fashion (M4CF) di SDA Bocconi, sarà pubblicato come pledge sulla EU Textiles Ecosystem Platform, rafforzando la visibilità e l’impatto a livello europeo e sancendo un passo decisivo nella transizione circolare della filiera.
Durante l’incontro del 30 settembre, all’interno del Manifesto sono stati presentati i progetti di circolarità sviluppati nell’ambito del Monitor for Circular Fashion e il Joint Position Paper, attraverso il quale le imprese del M4CF intendono portare all’attenzione dei policy maker alcuni punti.
I progetti di circolarità 2025 sono volti a introdurre soluzioni innovative per sostenibilità e circolarità.
Un momento di particolare rilievo è stato il Q&A con rappresentanti della Commissione Europea, UNECE, Euratex, CNA ed EEN che ha favorito il dialogo diretto tra istituzioni e imprese sulle sfide e le opportunità della circolarità nel settore tessile.
Nel corso della giornata sono stati inoltre presentati i piloti sviluppati dal team Bocconi per MUSA Spoke 5, progetto di ricerca finanziato dal PNRR con focus su rigenerazione urbana nella moda e nel design nella città metropolitana di Milano. Tra questi, oltre a “DuckCare”, progetto accelerato da M4CF e MUSA Spoke 5, anche Dalla Moda al Design, in collaborazione con Humana People to People Italia, Casati Flock & Fibers, SuperForma e Biblioteca degli Oggetti, in collaborazione con Leila e WIB.
L’iniziativa ha rappresentato un momento strategico per consolidare il Monitor for Circular Fashion SDA Bocconi come hub di ricerca, innovazione e dialogo tra mondo accademico, imprese e istituzioni, con l’obiettivo di generare impatti concreti per la sostenibilità e la competitività del sistema moda.
Comprendere a fondo e implementare con efficacia la nuova dimensione della sostenibilità aziendale e saper realizzare un piano strategico guidato da criteri ESG.
Il corso intende fornire tutte le competenze necessarie a padroneggiare e applicare i principali strumenti e framework esistenti in materia di sustainability reporting.