
- Data inizio
- Durata
- Formato
- Lingua
- 30 set 2025
- 4 giorni
- Class
- Italiano
L’obiettivo principale del corso è quello di dare gli strumenti di management al RUP partendo dai fondamentali di ambito tecnico, procedurale e giuridico.
La Pubblica Amministrazione sta attraversando una fase di profonda trasformazione dettata dalla crescente complessità delle sfide a cui dare risposta, che impongono una nuova postura e nuove competenze, non solo per utilizzare al meglio le risorse ma soprattutto per introdurre reali innovazioni nei modelli di investimento e di gestione dei servizi pubblici, anche facendo leva sulle capacità e risorse del mercato.
È in questo contesto che SDA Bocconi avvia il Corso di perfezionamento in management degli investimenti pubblici, organizzato in collaborazione con il Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica (DIPE) e Cassa Depositi e Prestiti (CDP) e diretto dalla Prof.ssa Veronica Vecchi.
Il programma si sviluppa in 16 giornate, 11 di aula nelle sedi SDA Bocconi di Milano e Roma e 5 da remoto, dal 26 ottobre 2023 al 31 gennaio 2024.
L’obiettivo è sostenere il potenziamento delle competenze strategiche e operative della PA. Per i partecipanti è prevista l’elaborazione di un progetto finale, che possa essere realmente implementato, con il supporto di esperti CDP e dei docenti di SDA Bocconi.
La partecipazione al corso è gratuita (grazie al sostegno offerto da CDP nell'ambito del Programma InvestEU e grazie alla partnership con il DIPE) e aperta fino a 50 iscritti. Il processo di valutazione e selezione dei candidati, con distribuzione paritaria tra donne e uomini, sarà a cura di SDA Bocconi.
È possibile presentare domanda di ammissione entro e non oltre il 10 ottobre 2023 al seguente link: www.sdabocconi.it/investimentipubblici.
SDA Bocconi School of Management
L’obiettivo principale del corso è quello di dare gli strumenti di management al RUP partendo dai fondamentali di ambito tecnico, procedurale e giuridico.
Il corso vuole fornire le competenze necessarie per saper riconoscere e intercettare tempestivamente i primi segnali dell’emergere di situazioni che possano impattare negativamente sulla nostra continuità operativa.
Il corso aiuta a comprendere le motivazioni strategiche alla base del PPP e le sue diverse modalità operative.