Essere scientifici, essere pertinenti. La comunanza di mission e valori tra SDA Bocconi e IRSPM

SHARE SU

Una delegazione del gruppo Government, Health and Not for Profit di SDA Bocconi ha partecipato, insieme ad altri ricercatori provenienti da tutto il mondo, alla Conferenza della International Research Society for Public Management che si è tenuta a Budapest lo scorso aprile. Ad aprire i lavori, il Prof. Geert Bouckaert della KU Leuven, che ha esortato i ricercatori a essere scientifici e pertinenti, un appello che richiama in modo forte uno degli obiettivi principali della nostra Istituzione.

Contribuire al Valore Pubblico mediante la mediazione tra ricerca e pratica manageriale è uno degli obiettivi che da sempre SDA Bocconi ha nel suo DNA ed è su questo principio che si è confrontata la delegazione del GHNP in occasione della Conferenza della International Research Society for Public Management. Durante la tre giorni di lavori, sono stati presentati, infatti, alcuni studi più recenti portati avanti dai ricercatori del gruppo sul ruolo dei manager pubblici nell’aumentare il benessere reale della collettività amministrata, a favore di utenti, stakeholder e cittadini. In una parola, nel migliorare il Valore Pubblico.

I diversi studi hanno evidenziato quali percorsi e strategie le organizzazioni del settore pubblico possono adottare per raggiungere questa finalità. Dall’investimento in programmi di formazione per la leadership, con l’obiettivo di sostenere il benessere e le prestazioni dei dipendenti, specialmente in momenti di crisi, con particolare attenzione a sviluppare competenze chiave associate alla leadership etica, quali ad esempio la motivazione altruistica e la capacità di comunicare un messaggio etico e di valore; all’innovazione collaborativa nei servizi pubblici, a come affrontare la disuguaglianza nella gestione dei servizi pubblici. Per migliorare la capacità delle organizzazioni di perseguire l’equità sociale, i manager pubblici devono sempre più dedicare attenzione alle strategie di coinvolgimento degli stakeholder, ai meccanismi organizzativi e alla definizione di indicatori di performance multidimensionali. Un ambito a cui è stata dedicata particolare attenzione è stato quello della Sanità Pubblica e della sua Governance: le dinamiche di gestione del cambiamento nei servizi sanitari esigono modelli consolidati di service design che prendano in considerazione diversi fattori abilitanti quali la convergenza tra leadership manageriale e clinica; la motivazione del personale clinico; il sostegno delle istituzioni politiche locali; il beneficio percepito dai pazienti; una gestione efficace della logistica e dei dati; un approccio graduale per guidare il processo di implementazione. Al centro di questa moderna gestione sanitaria deve esserci il coinvolgimento del paziente: partendo in primis dalla sua esperienza, con lo scopo di migliorare sia la qualità dell’assistenza fornita dal sistema sanitario sia il percorso del paziente stesso, ma senza trascurare l’esperienza degli operatori sanitari.

Anche queste figure contribuiscono, infatti, in modo sostanziale alla creazione di Valore. Di rilievo, infine, anche l’analisi sulla diversità di genere per i professionisti con ruoli manageriali in Sanità nel favorire l’evoluzione delle organizzazioni professionali pubbliche, e quella sul ruolo delle risorse organizzative nel valutare il livello di benessere e di stress lavoro-correlato dei dipendenti, soprattutto oggi, in un contesto peculiare come quello della crisi post-pandemica.

 

SDA Bocconi School of Management

News Correlate

01 aprile 2025
ALPRO: quando la formazione diventa azione e ...
ALPRO: quando la formazione diventa azione e crea valore pubblico
Executive Master in Management delle Amministrazioni Pubbliche - ...
Scopri di più
06 febbraio 2025
Le relazioni istituzionali sono davvero parte ...
Le relazioni istituzionali sono davvero parte della tua strategia competitiva?
Scopri di più
29 gennaio 2025
Il valore generato dall’edilizia ...
Il valore generato dall’edilizia residenziale: il caso ATER Umbria
Scopri di più

Programmi correlati

MAP Corso di Perfezionamento in Management delle Amministrazioni Pubbliche
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 21 mag 2025
  • 17 giorni
  • Blended
  • Italiano

Fornisce le conoscenze e gli strumenti fondamentali per un effettivo esercizio della funzione di direzione della PA.

Organizzazione agile e semplificazione dei processi
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 5 giu 2025
  • 2 giorni
  • Class
  • Italiano

Il corso punta a potenziare le competenze manageriali e definire le logiche e gli strumenti fondamentali a supporto del cambiamento “agile” dei modelli organizzativi.

Opere pubbliche e infrastrutture: il Project Manager/RUP Ideazione, montaggio e singole fasi (pre e post PNRR), il BIM e la digitalizzazione. Corso di formazione di base utile per la qualificazione delle stazioni appaltanti
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 18 giu 2025
  • 3 giorni
  • Class
  • Italiano

L’obiettivo principale del corso è quello di dare indicazioni e di offrire strumenti metodologici idonei a poter svolgere in chiave strategica la funzione di project manager.