Perché l’EBITDA è meglio della crescita

SDA Bocconi Insight - Sotto la Lente

SHARE SU

L’obiettivo più comune nelle decisioni di molti imprenditori e dirigenti è la crescita: aumentare il fatturato, espandere la clientela, ampliare la gamma dei prodotti, aprire nuovi mercati, magari mediante la costituzione di nuove filiali

Se lo rappresentiamo sul planisfero, a volte il percorso di crescita di alcune aziende ricorda il Risiko, dove la vittoria presuppone che il giocatore espanda la presenza dei suoi carrarmatini e delle sue bandierine fino alla conquista di territori più ampi.

Il problema è che non sempre questo percorso di crescita assicura anche un aumento del valore dell’azienda e una soddisfazione maggiore per gli azionisti.

Il settore del trasporto aereo, per esempio, è ricordato spesso come uno di quelli dove le aziende sono sì cresciute, aggiungendo capacità produttiva e quindi aumentando il capitale investito, ma non hanno assicurato un rendimento soddisfacente per i nuovi investimenti. Il risultato è che il valore delle aziende si è inevitabilmente ridotto. Per queste aziende, sarebbe stato meglio non crescere e concentrarsi sull’aumento della redditività delle attività esistenti.



APPROFONDISCI SU SDA BOCCONI INSIGHT>>

News Correlate

30 luglio 2025
“Lezioni americane” per la classe 2025 ...
“Lezioni americane” per la classe 2025 dell’Executive Master in Finance di SDA Bocconi: dal modello end-to-end di isybank all’intelligenza umanocentrica
Sei parole chiave, come in Calvino, guidano la riflessione sul ...
Scopri di più
30 giugno 2025
Oltre i numeri: una visione strategica e ...
Oltre i numeri: una visione strategica e integrata per il futuro della funzione Finance
Scopri di più
26 giugno 2025
Conferenza BAIC 2025: creare connessioni, ...
Conferenza BAIC 2025: creare connessioni, favorire il dialogo, promuovere l’innovazione
Scopri di più

Programmi correlati

CIB - Executive management program in banking
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 8 set 2025
  • 16 giorni
  • Class
  • Italiano

Migliorare le capacità decisionali nel contesto di un’attività bancaria interfunzionale, puntando all’integrazione delle aree manageriali con quelle di business.

Financial modelling Modelli di analisi e valutazione dei dati al servizio della finanza aziendale
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 10 sett 2025
  • 4,5 giorni
  • Class
  • Italiano

Per conoscere le variabili di mercato, prevederne gli andamenti e governare i rischi nell’ambito della finanza corporate.

Investimenti Alternativi Le principali asset class e strategie di investimento nel mercato del private capital
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 17 set 2025
  • 3 giorni
  • Class
  • Italiano

Il corso consente di approfondire la potenza trasformativa dei private markets e il suo impatto sulla composizione dei portafogli d’investimento a ogni livello.