Perché l’EBITDA è meglio della crescita

SDA Bocconi Insight - Sotto la Lente

SHARE SU

L’obiettivo più comune nelle decisioni di molti imprenditori e dirigenti è la crescita: aumentare il fatturato, espandere la clientela, ampliare la gamma dei prodotti, aprire nuovi mercati, magari mediante la costituzione di nuove filiali

Se lo rappresentiamo sul planisfero, a volte il percorso di crescita di alcune aziende ricorda il Risiko, dove la vittoria presuppone che il giocatore espanda la presenza dei suoi carrarmatini e delle sue bandierine fino alla conquista di territori più ampi.

Il problema è che non sempre questo percorso di crescita assicura anche un aumento del valore dell’azienda e una soddisfazione maggiore per gli azionisti.

Il settore del trasporto aereo, per esempio, è ricordato spesso come uno di quelli dove le aziende sono sì cresciute, aggiungendo capacità produttiva e quindi aumentando il capitale investito, ma non hanno assicurato un rendimento soddisfacente per i nuovi investimenti. Il risultato è che il valore delle aziende si è inevitabilmente ridotto. Per queste aziende, sarebbe stato meglio non crescere e concentrarsi sull’aumento della redditività delle attività esistenti.



APPROFONDISCI SU SDA BOCCONI INSIGHT>>

News Correlate

06 ottobre 2025
SDA Bocconi dà il benvenuto alla classe del ...
SDA Bocconi dà il benvenuto alla classe del 2025: inizia un nuovo viaggio
Coraggio, curiosità e determinazione hanno caratterizzato la ...
Scopri di più
06 ottobre 2025
Imprese a caccia di capitali: mercati e fondi ...
Imprese a caccia di capitali: mercati e fondi pensione le vie da esplorare
La Lectio di Maurizio Dallocchio al terzo incontro del 2025 della ...
Scopri di più
01 ottobre 2025
Come vi piace l’Euro Digitale?
Come vi piace l’Euro Digitale?
A un convegno, la discussione su una ricerca di SDA Bocconi con ...
Scopri di più

Programmi correlati

Il management dei reclami negli intermediari finanziari: dal customer care, al contenzioso, alle procedure ABF
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 14 ott 2025
  • 3 giorni
  • Class
  • Italiano

Strumenti per gestire le controversie tra gli intermediari finanziari e la loro clientela.

Pianificazione finanziaria
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 20 ott 2025
  • 4,5 giorni
  • Class
  • Italiano

Conoscere logiche e strumenti dei processi di pianificazione finanziaria e dell'elaborazione, redazione e implementazione di un Piano Finanziario.

Fintech: dalla blockchain alla finanza decentralizzata Comprendere e sfruttare il potenziale della tecnologia nell’industria finanziaria
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 20 ott 2025
  • 3 giorni
  • Class
  • Italiano

L’utilizzo di piattaforme digitali di ultima generazione per la gestione dei servizi finanziari e assicurativi.