
- Data inizio
- Durata
- Formato
- Lingua
- 6 Giu 2023
- 20 giorni
- Class
- Italiano
Accrescere le proprie competenze manageriali con un approccio globale all’azienda andando oltre lo stretto perimetro delle proprie responsabilità specifiche
Fare la differenza per la salute e la vita delle persone. Se c’è un comun denominatore tra i progetti premiati lo scorso 16 novembre dal Vivisalute Award – che si tratti di una app che coinvolge i pazienti per la raccolta di dati nei trial clinici o di un rivoluzionario sistema di nanoparticelle per il rilascio di farmaci nell’organismo, o ancora dell’assistenza dei malati inguaribili – questo lo è sicuramente. Ma non è l’unico: l’altro punto in comune si chiama MIHMEP - Master of International Health Care Management, Economics and Politics ed è il percorso formativo che accomuna ben cinque delle persone premiate.
Il Vivisalute Award è un premio conferito a persone, imprese, associazioni, enti pubblici e privati che si sono distinti per attività che generano valore sociale nel campo della ricerca, della sostenibilità, della tutela della salute e dei servizi socio-assistenziali. Quest’anno tre dei progetti selezionati vedono appunto la partecipazione diretta – come ideatori, fondatori e organizzatori – di alumni di diverse edizioni del MIHMEP:
Il Vivisalute Award viene attribuito da un Comitato scientifico composto da Dea D’Aprile, Presidente di Vivisalute Lombardia e Rettore dell’Università Popolare di Milano Unimeier, Elio Borgonovi, Presidente del CERGAS, ed Elena Gelosa, Direttore della Bocconi Alumni Community.
“Per un giovane avere come modello aspirazionale qualcuno che ha prodotto, che produce e produrrà cambiamenti tangibili per la salute delle persone è qualcosa che fa diventare migliori come professionisti e come persone”, ha affermato Bracotti con riferimento all’impatto “formativo” di questo premio, ma anche alla sua esperienza di studente MIHMEP.
SDA Bocconi School of Management
Accrescere le proprie competenze manageriali con un approccio globale all’azienda andando oltre lo stretto perimetro delle proprie responsabilità specifiche
Il corso fornisce principi, strumenti e logiche in grado di promuovere la gestione organica del rischio, trasversalmente alle diverse funzioni e divisioni aziendali.
Il corso offre gli strumenti per affrontare le sfide contemporanee e rafforzare la propria governance aziendale e proprietaria.