
- Data inizio
- Durata
- Formato
- Lingua
- 16 set 2025
- 2 giorni
- Blended
- Italiano
Utilizzare più efficacemente le informazioni economico-finanzie nei processi di decision making e nella valutazione della performance dell'ente pubblico.
Commento di Italo Colantone
Tra percezioni e realtà, le dinamiche sono più complesse di quanto la narrazione dominante sulla «crisi di fiducia» lascia immaginare
Il trend
Viviamo una crisi di fiducia: verso le istituzioni, la politica, i media, le aziende e persino verso le altre persone, in maniera indistinta. O almeno così vuole la narrazione prevalente nei mezzi di informazione, e condivisa dagli stessi cittadini. Se si guarda più attentamente ai sondaggi di opinione, tuttavia, il quadro è più sfumato. È vero, nella maggior parte dei Paesi i livelli di fiducia oggi sono decisamente bassi. Ma lo sono da decenni, e in alcuni casi si registra anzi una leggera risalita. Forse, allora, la novità è un’altra: messe in discussione dalle sirene del populismo, sono le élite politiche ed economiche ad aver perso sicurezza riguardo al proprio ruolo e a essere diventate più attente che in passato alle percezioni dei propri concittadini.
Utilizzare più efficacemente le informazioni economico-finanzie nei processi di decision making e nella valutazione della performance dell'ente pubblico.
L’obiettivo principale del corso è quello di dare gli strumenti di management al RUP partendo dai fondamentali di ambito tecnico, procedurale e giuridico.
Il corso vuole fornire le competenze necessarie per saper riconoscere e intercettare tempestivamente i primi segnali dell’emergere di situazioni che possano impattare negativamente sulla nostra continuità operativa.