Digital Strategies Roundtable e SDA Bocconi in USA

Digital Strategies Roundtable

SHARE SU

Ospite di Chevron e del suo CIO, Bill Braun, si è riunita a Houston la Digital Strategies Roundtable di SDA Bocconi School of Management. Una giornata di dibattito sul tema della creazione di una data strategy a supporto delle business strategy aziendali alla quale hanno partecipato i CIO e altri senior executive di grandi multinazionali come Levi’s, TetraPak, Owens Corning, Eaton Corporation, Tenaris, Airlines Reporting Corporation, Huntsman e l’American Bureau of Shipping, insieme ai manager di Chevron e a Hans Brechbuhl, Associate Professor of Practice e Direttore della Digital Strategies Roundtable di SDA Bocconi.

 

L’ultimo incontro dell’Americas Chapter della Roundtable, tenutosi a Columbus, in Ohio, presso lo stabilimento e il centro di innovazione di Owens Corning, si è incentrato sul tema dell’Industria 4.0. Vi hanno preso parte Enzo Baglieri, Associate Professor of Operations and Technology di SDA Bocconi, insieme al professor Brechbuhl e a Nico Abbatemarco, SDA Junior Fellow. Questi i principali risultati:

 

1. L’industria 4.0 è ancora in una fase di scoperta e definizione. Le prime iniziative si concentrano sull’ottimizzazione operativa della supply-chain e sui nuovi flussi di fatturato prodotti dalla domanda di servizi data-based – per molti dei quali saranno necessari nuovi livelli di integrazione e di performance in tutta l’infrastruttura aziendale.

 

2. La domanda cruciale dell’Industria 4.0 è quando e dove investire. Le tecnologie digitali non hanno confini, ma non sempre il ritorno giustifica l’impegno. Al tempo stesso, le aziende devono puntare sulle start-up per colmare alcuni limiti strutturali dei fornitori tradizionali.

 

3. La digital transformation nella produzione manifatturiera implica fondamentalmente ecosistemi tecnologici integrati ed è intrinsecamente interfunzionale ed estesa su base aziendale. I silos funzionali e tecnologici devono essere sostituiti da processi, piattaforme e standard comuni.

 

4. Il successo nell’Industria 4.0 dipende da un nuovo approccio “filosofico” all’organizzazione e alla tecnologia. L’information technology (IT) e l’operations technology (OT) devono collaborare strettamente, sotto un’unica governance, con una chiara definizione di compiti e responsabilità relativi a prodotti e piattaforme.

 

5. La cybersecurity oggi è fondamentale anche per la OT (e nelle aziende sta finalmente ottenendo la considerazione che merita). La OT deve fare affidamento sull’expertise dell’IT in materia di cyber- e info-security invece che crearne un duplicato.

 

6. Le soluzioni “chiavi in mano” producono una contrazione della catena di valore nell’industria. Man mano che i produttori innovativi procedono al consolidamento di prodotti, piattaforme e servizi in soluzioni chiavi in mano, i fornitori di tecnologia cercano attivamente di scardinare dall’esterno i settori tradizionali. Ritardi nell’attuare iniziative 4.0 possono nel lungo periodo avere effetti esiziali.

 

Scopri di più e scarica l’articolo sull’industria 4.0 (in Inglese)

News Correlate

15 luglio 2025
La centralità del capitale umano: come fare ...
La centralità del capitale umano: come fare la differenza nei mercati competitivi
Scopri di più
26 giugno 2025
Conferenza BAIC 2025: creare connessioni, ...
Conferenza BAIC 2025: creare connessioni, favorire il dialogo, promuovere l’innovazione
Scopri di più
25 giugno 2025
Non gettiamo il bambino insieme all’acqua ...
Non gettiamo il bambino insieme all’acqua sporca: il valore strategico della sostenibilità dopo la proposta Omnibus
Imprese, autorità di vigilanza e amministratori pubblici si sono ...
Scopri di più

Programmi correlati

Senior Management Program The Executive GameChanger
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 10 Set 2025
  • 6 giorni
  • Class
  • Inglese

Identifying growth opportunities and drive innovation with a strategic agenda, understanding key external trends and effectively merging financial and market perspectives.

Artificial Intelligence per il business - Edizione autunnale Disegnare e implementare la roadmap AI per la tua azienda
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • Prezzo
  • 16 set 2025
  • 40 ore
  • Online
  • Italiano
  • 2500€

Fornire gli strumenti per (ri)disegnare la roadmap di adozione e sviluppo dell’AI in azienda bilanciando strategia, elementi tecnologici, organizzativi e di contesto.

  • NEW
Leadership Essentials Leading self to lead others
  • Durata
  • Impegno sett.
  • Formato
  • Lingua
  • Prezzo
  • 3 settimane
  • 3 ore
  • On demand
  • Inglese
  • 190€

Questo corso si concentra sulle competenze essenziali di leadership, considerate fondamentali per orientarsi in un contesto organizzativo sempre più dinamico.