#ManagementFiles/Un'innovazione ostica ma necessaria

Innovare i sistemi di controllo è un tema tradizionalmente ostico all’interno delle aziende. Uno dei motivi è che si tende ad affrontare questo aspetto da una prospettiva esclusivamente tecnica, introducendo cioè strumenti innovativi che poi si rivelano insufficienti rispetto alle esigenze aziendali. Inoltre la principale finalità dell’innovazione dei sistemi di controllo è quella di assicurare un linguaggio comune e cambiare “lingua” all’interno di un’organizzazione è un fatto estremamente complesso. Per avere successo occorre inoltre considerare anche una serie di aspetti di carattere organizzativo, in particolare il rapporto tra i sistemi di controllo e il modello di business, come spiega Marco Morelli, coautore con Laura Zoni di Innovare i sistemi di controllo, nel video di #ManagementFiles, iniziativa nata dalla collaborazione di SDA Bocconi School of Management ed Egea.

Vai alla scheda del libro

Fonte: ViaSarfatti25

News Correlate

20 giugno 2025
Executive Master in Finance CampUS 2025: ...
Executive Master in Finance CampUS 2025: opportunità e rischi per corporate e financial institutions discussi dalla community di EMF
Executive Master in Finance - EMF CampUS 2025
Scopri di più
19 giugno 2025
Cambiare le regole del gioco: donne, finanza ...
Cambiare le regole del gioco: donne, finanza e partecipazione
Educazione finanziaria, empowerment e rappresentanza per un ...
Scopri di più
18 giugno 2025
Real Estate e banche, la rivoluzione passa ...
Real Estate e banche, la rivoluzione passa dalla cartolarizzazione
Al RES 4 REvolution Forum emerge un trend in forte crescita: ...
Scopri di più