#ManagementFiles/Un'innovazione ostica ma necessaria

Innovare i sistemi di controllo è un tema tradizionalmente ostico all’interno delle aziende. Uno dei motivi è che si tende ad affrontare questo aspetto da una prospettiva esclusivamente tecnica, introducendo cioè strumenti innovativi che poi si rivelano insufficienti rispetto alle esigenze aziendali. Inoltre la principale finalità dell’innovazione dei sistemi di controllo è quella di assicurare un linguaggio comune e cambiare “lingua” all’interno di un’organizzazione è un fatto estremamente complesso. Per avere successo occorre inoltre considerare anche una serie di aspetti di carattere organizzativo, in particolare il rapporto tra i sistemi di controllo e il modello di business, come spiega Marco Morelli, coautore con Laura Zoni di Innovare i sistemi di controllo, nel video di #ManagementFiles, iniziativa nata dalla collaborazione di SDA Bocconi School of Management ed Egea.

Vai alla scheda del libro

Fonte: ViaSarfatti25

News Correlate

05 maggio 2025
Affidabilità e costi del machine learning: ...
Affidabilità e costi del machine learning: con Alessandro Rudi un finanziamento europeo in SDA Bocconi
Quanto possiamo fidarci delle risposte dell’AI? E quanto dovremmo ...
Scopri di più
15 aprile 2025
Guidare con lungimiranza: il CEO di Ferrari ...
Guidare con lungimiranza: il CEO di Ferrari Benedetto Vigna a SDA Bocconi
Scopri di più
02 aprile 2025
Affrontare le sfide del GDPR nell’era dell’AI ...
Affrontare le sfide del GDPR nell’era dell’AI generativa
Gli interventi del Garante per la Protezione dei Dati evidenziano ...
Scopri di più