
- Data inizio
- Durata
- Formato
- Lingua
- 25 set 2023
- 9 giorni
- Class
- Italiano
Acquisire competenze manageriali che integrino quelle medico-specialistiche per migliorare le performance delle strutture sanitarie di cui si è responsabili
L'obiettivo
In un contesto attraversato da cambiamenti sempre più rapidi, è importante trovare soluzioni funzionali innovative, saperle attuare e generare valore nel medio e lungo periodo. Per chi è chiamato a ricoprire ruoli manageriali, oggi più che mai, è essenziale possedere una visione strategica unitaria sulle diverse innovazioni che interessano il setting ospedaliero e padroneggiare strumenti che permettano di comprenderne le implicazioni, con riferimento alle logiche gestionali e alle performance delle singole aree coinvolte.
Il corso Innovazioni nei processi di management ospedaliero fornisce principi, metodologie, strumenti, casi ed esempi per implementare i processi di innovazione (digitale, organizzativa ecc.) in ambito ospedaliero. L’obiettivo è proiettare la propria professionalità oltre il perimetro delle proprie responsabilità e facilitare la traduzione degli esiti specifici dei processi di cambiamento in valore per tutti gli stakeholder aziendali, paziente in primis.
Il corso si rivolge a responsabili e dirigenti di aziende ospedaliere che intendono ampliare il proprio bagaglio di competenze e conoscenze e diventare protagonisti rispetto alle innovazioni che caratterizzeranno il settore nei prossimi anni. Per cogliere appieno tutte le potenzialità del programma, si consiglia in ogni caso un’esperienza lavorativa di almeno 10 anni.
Consulenza di Programma
Per aiutarti a capire se i contenuti del Programma sono in linea con le tue aspettative e scegliere la migliore offerta formativa in relazione al tuo profilo e ai tuoi obiettivi, potrai contattare un Consulente di Programma per un colloquio di approfondimento.
Scrivi a Patrizia Trivellato: patrizia.trivellato@sdabocconi.it
Il programma prevede 4 giornate (32 ore totali equivalenti) di formazione articolate in 3 moduli:
Modulo I - Il Contesto
Modulo II - L’Innovazione
Modulo III - L’Execution
Il corso si conclude con la Fiera Virtuale dell’Innovazione Ospedaliera, grazie alla quale i partecipanti possono approfondire i temi affrontati durante i moduli e metterli in pratica su casi concreti di innovazione.
Scarica la brochure per scoprire di più sui risultati di apprendimento attesi, il modello di apprendimento e la Faculty del corso.
I vantaggi per il partecipante
I vantaggi per l'azienda
Badge digitali
I badge digitali rappresentano una forma innovativa e immediata di condivisione dei traguardi raggiunti. Sono verificabili e associati in modo univoco a ogni singolo utente e offrono la possibilità di tenere aggiornata la propria rete di contatti mettendo in evidenza il percorso intrapreso in SDA Bocconi.
Attestato di partecipazione
L’attestato – erogato sia in formato digitale, sia cartaceo – rappresenta una risorsa utile con cui arricchire il proprio curriculum e il proprio bagaglio di esperienze formative. È rilasciato ai partecipanti che hanno frequentato almeno l’80% delle lezioni.
Calendario
Il programma ha una durata di 4 giorni (32 ore totali equivalenti).
8 - 10 nov 2023
09:00 - 18:00
1 dic 2023
Company visit
MODULO
in Presenza
MODULO
a distanza sincrono
Sede delle lezioni
SDA Bocconi School of Management
Via Sarfatti 10, 20136 Milano
Quota di partecipazione
€ 2.200
La quota si intende al netto di IVA comprensiva del materiale didattico e delle colazioni di lavoro.
Agevolazioni
Le donne fanno bene al business
Per informazioni e approfondimenti sulle agevolazioni: www.sdabocconi.it/agevolazioni
Iscriviti subito
Per poter vivere al meglio l’esperienza formativa del corso, la Scuola potrà richiederti di condividere il CV o il link al tuo profilo LinkedIn per assicurare che le tue aspettative siano in linea con l’offerta formativa scelta. Il numero massimo dei partecipanti è programmato. La prenotazione e l'iscrizione potranno essere effettuate online alla pagina web del programma. Le iscrizioni sono aperte fino al giorno precedente l’inizio del programma, salvo esaurimento disponibilità. Per motivi organizzativi ti consigliamo di completare la procedura di iscrizione almeno 10 giorni prima della data d’inizio.
“In un contesto caratterizzato da una profonda discontinuità rispetto al passato, la capacità di governare processi di innovazione risulta cruciale per generare valore per l’azienda e il settore nel suo complesso”.