
- Data inizio
- Durata
- Formato
- Lingua
- 11 set 2023
- 16 giorni
- Class
- Italiano
Migliorare le capacità decisionali nel contesto di un’attività bancaria interfunzionale, puntando all’integrazione delle aree manageriali con quelle di business.
L'obiettivo
Quale relazione intercorre tra banche, intermediari finanziari e mondo dei consumatori nell’ambito della gestione dei reclami? E quale ruolo ha assunto l’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) nelle tendenze regolamentari, di vigilanza e negli orientamenti della magistratura? Il corso, Il Management dei Reclami negli Intermediari Finanziari, risponde a queste domande attraverso un approfondimento solido e fortemente operativo che parte dal contenzioso (come nasce, chi lo promuove, come gestirlo), analizza il ruolo dei consumatori e delle loro associazioni, discute come “trattare” un reclamo prima che si trasformi in contenzioso e come porsi rispetto all’ABF.
Il programma offre gli strumenti per gestire le controversie tra gli intermediari finanziari e la loro clientela, evidenziandone tutte le implicazioni di business. Analizza i diversi aspetti della problematica rispetto all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) e si pone come fine ultimo lo sviluppo di competenze di carattere gestionale e normativo-regolamentare, per rendere più efficaci i processi e trovare la migliore collocazione per risorse cruciali sotto il profilo economico e reputazionale.
Il programma si sviluppa in 3 moduli di apprendimento complementari dedicati all’esplorazione delle tecniche e dei processi che gli operatori devono sviluppare per la gestione efficace di reclami e contenziosi tra intermediari bancari, per una durata complessiva di 3 giornate. Il corso offre un approccio formativo moderno che consente ai partecipanti di costruirsi un’esperienza robusta sul piano delle conoscenze ma al tempo stesso fortemente operativa.
Lo scenario operativo
La gestione dei reclami
L’Arbitro Bancario Finanziario
Scarica la brochure per scoprire di più sui risultati di apprendimento attesi, il modello di apprendimento e la Faculty del corso.
I vantaggi per il partecipante
I vantaggi per l'azienda
Badge digitali
I badge digitali rappresentano una forma innovativa e immediata di condivisione dei traguardi raggiunti. Sono verificabili e associati in modo univoco a ogni singolo utente e offrono la possibilità di tenere aggiornata la propria rete di contatti mettendo in evidenza il percorso intrapreso in SDA Bocconi.
Attestato di partecipazione
L’attestato – erogato sia in formato digitale, sia cartaceo – rappresenta una risorsa utile con cui arricchire il proprio curriculum e il proprio bagaglio di esperienze formative. È rilasciato ai partecipanti che hanno frequentato almeno l’80% delle lezioni.
Calendario
Il programma ha una durata complessiva di 3 giornate (24 ore ore totali equivalenti).
17 - 19 ott 2023
09:00 - 18:00
MODULO
in Presenza
Sede delle lezioni
SDA Bocconi School of Management
Via Sarfatti 10, 20136 Milano
Scopri gli standard di sicurezza della nostra nuova sede
Quota di partecipazione
€ 3.000
La quota si intende al netto di IVA comprensiva del materiale didattico e delle colazioni di lavoro.
Agevolazioni
Per informazioni e approfondimenti sulle agevolazioni: www.sdabocconi.it/agevolazioni
Iscriviti subito
Per poter vivere al meglio l’esperienza formativa del corso, la Scuola potrà richiederti di condividere il CV o il link al tuo profilo LinkedIn per assicurare che le tue aspettative siano in linea con l’offerta formativa scelta. Il numero massimo dei partecipanti è programmato. La prenotazione e l'iscrizione potranno essere effettuate online alla pagina web del programma. Le iscrizioni sono aperte fino al giorno precedente l’inizio del programma, salvo esaurimento disponibilità. Per motivi organizzativi ti consigliamo di completare la procedura di iscrizione almeno 10 giorni prima della data d’inizio.
“Trasformare il reclamo in opportunità è la nuova frontiera del customer care. E saper gestire il contenzioso con efficacia è essenziale per liberare risorse e proteggere la reputazione aziendale. Vogliamo mettervi nelle migliori condizioni per sviluppare questo aspetto del servizio clienti e renderlo parte integrante della strategia commerciale”.
Il corso, Il Management dei Reclami negli Intermediari Finanziari, si rivolge a chi desidera approfondire e consolidare la propria competenza sul tema della gestione dei reclami e dei contenziosi.
Il programma è aperto ai responsabili degli uffici reclami di banche e intermediari finanziari; a chi opera nei servizi marketing, legale e relazioni istituzionali, con un’esposizione e una responsabilità nella gestione dei rapporti con le associazioni dei consumatori, con l’ABF e con le autorità di vigilanza.
Consulenza di Programma
Per aiutarti a capire se i contenuti del Programma sono in linea con le tue aspettative e scegliere la migliore offerta formativa in relazione al tuo profilo e ai tuoi obiettivi, potrai contattare un Consulente di Programma per un colloquio di approfondimento.
Scrivi a Patrizia Trivellato: patrizia.trivellato@sdabocconi.it