
- Data inizio
- Durata
- Formato
- Lingua
- 27 mar 2023
- 4,5 giorni
- Class
- Italiano
Comprendere e gestire le variabili rilevanti negli investimenti immobiliari come convenienza economica e strutturazione del finanziamento bancario dei progetti.
L'obiettivo
La crescita del mercato del private capital e degli strumenti illiquidi tipici dei private markets è oggi un tratto distintivo di larga parte dei mercati finanziari mondiali. La ricerca da parte delle imprese di nuove soluzioni, l’innovazione normativa, la straordinaria liquidità disponibile sul mercato e una rinnovata attenzione alla sostenibilità hanno portato asset class in passato considerate marginali ad essere sempre più diffuse e apprezzate da una platea molto più ampia e articolata di prima.
Il corso Gli Investimenti nei Private Markets consente di approfondire la potenza trasformativa dei private markets e il suo impatto sulla composizione dei portafogli d’investimento a ogni livello. Si concentra in modo equilibrato sulla conoscenza e l’analisi del mercato e sulle caratteristiche delle diverse forme d’investimento: dai rendimenti offerti, alla valutazione del rischio, al loro inserimento all’interno della diversificazione di portafoglio.
Il programma propone ai partecipanti un approfondimento verticale delle principali asset class, come fondi infrastrutturali, venture capital, private equity e private debt. Consente inoltre di acquisire quella visione sistematica e strategica necessaria a introdurre investimenti realmente efficaci e di valore all’interno di un mercato in forte espansione come il private capital.
Il corso Gli Investimenti nei Private Markets si rivolge a chi desidera individuare e approfondire le nuove opportunità d’investimento e sviluppare una solida padronanza dei principali strumenti che caratterizzano i private markets.
Il programma è aperto ai responsabili del settore bancario che operano nelle strutture di private banking, wealth management e upper retail che hanno necessità di proporre investimenti nei private markets ai propri clienti; a chi opera nella gestione di patrimoni significativi all’interno di fondazioni, family offices e strutture societarie; ad advisor e consulenti che operano a stretto contatto con chi ha la responsabilità di gestione dei patrimoni.
Per le sue caratteristiche, può risultare d’interesse anche per imprenditori che desiderano sviluppare maggiori conoscenze nell’utilizzo del private equity come elemento di sviluppo e crescita dell’azienda.
Consulenza di Programma
Per aiutarti a capire se i contenuti del Programma sono in linea con le tue aspettative e scegliere la migliore offerta formativa in relazione al tuo profilo e ai tuoi obiettivi, potrai contattare un Consulente di Programma per un colloquio di approfondimento. Scrivi a Erica Pizzelli: erica.pizzelli@sdabocconi.it
Il corso Gli Investimenti nei Private Markets si sviluppa in 3 moduli di apprendimento strettamente correlati e sequenziali, per una durata complessiva di 3 giornate.
Si tratta di un corso completo, che nella prima parte analizza gli aspetti finanziari, legali e fiscali dei differenti veicoli di private investment del mercato europeo e del mercato anglosassone, mettendone in luce gli aspetti di rischio e di rendimento. Nella seconda parte propone un approfondimento verticale delle principali asset class dei private markets e la forte convergenza che esse sviluppano fra l’area dell’equity investment e quella del real estate.
Data la sua attualità, il programma si avvale delle competenze di docenti che operano quotidianamente sui mercati finanziari e che possono assicurare un ulteriore contributo all’esperienza formativa grazie alla loro esperienza diretta in relazione agli argomenti trattati.
Modulo 1 – I fondamentali dei private markets
Modulo 2 – La valutazione del private equity e del venture capital
Modulo 3 – La valutazione del private debt e dei fondi infrastrutturali
Scarica la brochure per scoprire di più sui risultati di apprendimento attesi, il modello di apprendimento e la Faculty del corso.
I vantaggi per il partecipante
I vantaggi per l'azienda
Badge digitali
I badge digitali rappresentano una forma innovativa e immediata di condivisione dei traguardi raggiunti. Sono verificabili e associati in modo univoco a ogni singolo utente e offrono la possibilità di tenere aggiornata la propria rete di contatti mettendo in evidenza il percorso intrapreso in SDA Bocconi.
Attestato di partecipazione
L’attestato – erogato sia in formato digitale, sia cartaceo – rappresenta una risorsa utile con cui arricchire il proprio curriculum e il proprio bagaglio di esperienze formative. È rilasciato ai partecipanti che hanno frequentato almeno l’80% delle lezioni.
Calendario
Il programma ha una durata complessiva di 3 giornate (24 ore ore totali equivalenti).
20 - 22 sett 2023
9:00 - 18:00
MODULO
in Presenza
Sede delle lezioni
SDA Bocconi School of Management
Via Sarfatti 10, 20136 Milano
Quota di partecipazione
€ 3.000
La quota si intende al netto di IVA comprensiva del materiale didattico e delle colazioni di lavoro.
Agevolazioni
Per informazioni e approfondimenti sulle agevolazioni: www.sdabocconi.it/agevolazioni
Iscriviti subito
Per poter vivere al meglio l’esperienza formativa del corso, la Scuola potrà richiederti di condividere il CV o il link al tuo profilo LinkedIn per assicurare che le tue aspettative siano in linea con l’offerta formativa scelta. Il numero massimo dei partecipanti è programmato. La prenotazione e l'iscrizione potranno essere effettuate online alla pagina web del programma. Le iscrizioni sono aperte fino al giorno precedente l’inizio del programma, salvo esaurimento disponibilità. Per motivi organizzativi ti consigliamo di completare la procedura di iscrizione almeno 10 giorni prima della data d’inizio.
"Di fronte all’incertezza e all’eccesso di liquidità oggi disponibile a livello globale, l’esigenza di rendimenti reali positivi spinge alla ricerca di un maggior contatto con i progetti e con l'economia reale. Private equity, venture capital, private debt e investimenti in real asset da scelte di frontiera diventano componenti essenziali del portafoglio di qualsiasi dimensione."