
- Data inizio
- Durata
- Formato
- Lingua
- 14 nov 2023
- 4,5 giorni
- Class
- Inglese
Providing a strong foundation in finance to senior executives who aim at being able to show the financial return and the impact of strategic initiatives on company value.
L'obiettivo
Le informazioni economico-finanziarie rappresentano la lingua del business e chi quotidianamente prende decisioni nelle diverse funzioni aziendali è tenuto a conoscerla per poter valutare e prevedere l’impatto delle proprie scelte operative e strategiche sulle performance aziendali. Il corso, Finance for non finance manager, nasce proprio per consentire ai manager che ricoprono ruoli di responsabilità, ma non operano all’interno della funzione AFC, di sviluppare le competenze per poter “conversare” in questa lingua con le altre funzioni aziendali, le istituzioni finanziarie, i clienti e i fornitori.
In quest’ottica, il corso affronta con metodologie moderne e interattive tutti gli strumenti necessari a comprendere il linguaggio economico-finanziario. Dopo un primo focus sulle condizioni di equilibrio economico-finanziario d’impresa tramite le metodologie di lettura e analisi di bilancio, il programma approfondisce le logiche di funzionamento dei sistemi di misurazione delle performance di tutti gli oggetti di analisi rilevanti (prodotti, mercati, clienti), identificandone le determinanti finanziarie e operative. Propone inoltre le logiche e gli strumenti per contribuire alla progettazione e alla gestione di processi di pianificazione e budgeting in grado di generare valore per l’azienda.
Un percorso formativo che assicura, pertanto, lo sviluppo di una conoscenza delle metodologie di analisi e previsione dei risultati trasversale alle tre anime delle funzioni AFC (Amministrazione, Finanza e Controllo).
Il programma Finance for non finance manager si sviluppa in tre moduli di apprendimento complementari per una durata complessiva di 9 giornate (8,75 giornate d’aula e tre webinar online)
Modulo 1. L’analisi dei risultati aziendali: metodologie di lettura e analisi di bilancio
Modulo 2. La comprensione delle determinanti di risultato: i sistemi di reporting
Modulo 3. Previsione e governo dei risultati: i sistemi di pianificazione e budgeting
L’incontro tecnico personalizzato contribuisce a adattare alla tua realtà professionale un argomento specifico affrontato in aula. La sessione individuale con uno dei docenti del corso è online e ha una durata di 90 minuti.
Scarica la brochure per scoprire di più sui risultati di apprendimento attesi, il modello di apprendimento e la Faculty del corso.
I vantaggi per il partecipante
I vantaggi per l'azienda
La certificazione delle competenze è un momento di valutazione finalizzato a mappare le competenze e potenziare il proprio profilo professionale. Il certificato SDA viene rilasciato a fronte di una prova che attesta il livello di apprendimento dei contenuti trattati durante il corso. La prova è svolta su base volontaria.
Badge digitali
I badge digitali rappresentano una forma innovativa e immediata di condivisione dei traguardi raggiunti. Sono verificabili e associati in modo univoco a ogni singolo utente e offrono la possibilità di tenere aggiornata la propria rete di contatti mettendo in evidenza il percorso intrapreso in SDA Bocconi.
Attestato di partecipazione
L’attestato – erogato sia in formato digitale, sia cartaceo – rappresenta una risorsa utile con cui arricchire il proprio curriculum e il proprio bagaglio di esperienze formative. È rilasciato ai partecipanti che hanno frequentato almeno l’80% delle lezioni.
Calendario
Il programma ha una durata complessiva di 9 giornate (72 ore ore totali equivalenti).
17-19 mag 2023
9:00 - 18:00
23 mag 2023
18:00 - 20:00
14-16 giu 2023
9:00 - 18:00
20 giu 2023
18:00 - 20:00
27 giu 2023
18:00 - 20:00
12-14 lug 2023
9:00 - 18:00
MODULO
in Presenza
MODULO
Online
Sede delle lezioni
SDA Bocconi School of Management
Via Sarfatti 10, 20136 Milano
Quota di partecipazione
€ 7.000
La quota si intende al netto di IVA comprensiva del materiale didattico e delle colazioni di lavoro.
Agevolazioni
Per informazioni e approfondimenti sulle agevolazioni: www.sdabocconi.it/agevolazioni
Iscriviti subito
Per poter vivere al meglio l’esperienza formativa del corso, la Scuola potrà richiederti di condividere il CV o il link al tuo profilo LinkedIn per assicurare che le tue aspettative siano in linea con l’offerta formativa scelta. Il numero massimo dei partecipanti è programmato. La prenotazione e l'iscrizione potranno essere effettuate online alla pagina web del programma. Le iscrizioni sono aperte fino al giorno precedente l’inizio del programma, salvo esaurimento disponibilità. Per motivi organizzativi ti consigliamo di completare la procedura di iscrizione almeno 10 giorni prima della data d’inizio.
“La costruzione di una vera business partnership tra funzione Finance e le altre funzioni aziendali richiede l’adozione di un linguaggio comune all’interno dell’azienda, in grado di legare le scelte di business ai risultati economico-finanziari”.
Il corso Finance for non finance manager si rivolge a chi desidera ampliare la propria conoscenza delle metodologie di analisi e previsione dei risultati economico-finanziari per supportare i propri processi decisionali.
Il programma è aperto a middle manager e responsabili di funzione non finance; a imprenditori e general manager di piccole e medie imprese; a chiunque andrà a occupare a breve il ruolo di responsabile di funzione, di business, di divisione e di filiale.
Per una fruizione ottimale delle lezioni e per sfruttare appieno le potenzialità del corso è consigliabile avere un’esperienza professionale di almeno 5 anni.
Consulenza di Programma
Per aiutarti a capire se i contenuti del Programma sono in linea con le tue aspettative e scegliere la migliore offerta formativa in relazione al tuo profilo e ai tuoi obiettivi, potrai contattare un Consulente di Programma per un colloquio di approfondimento.
Scrivi a Patrizia Trivellato: patrizia.trivellato@sdabocconi.it