
- Data inizio
- Durata
- Formato
- Lingua
- 3 apr 2023
- 1 giorno
- Class
- Italiano
Comprendere meglio le principali politiche del farmaco e acquisire competenze per formulare una strategia di market access efficace.
L'obiettivo
ll corso ha l’obiettivo di approfondire le tecniche di accesso dei farmaci analizzandone le principali questioni pratiche e definendo le strategie operative per superare le barriere attuali. I partecipanti sperimenteranno immediatamente le soluzioni emerse in aula su casi didattici elaborati a partire da esperienze reali.
Per avere una strategia di market access di successo è importante conoscere le basi teoriche, ma è decisivo imparare dall’esperienza e dalle scelte di chi ha dovuto affrontare le sfide dell’accesso nel corso degli anni. Per tale ragione questo corso vuole affiancare a forti conoscenze teoriche di market access in ambito farmaceutico, esperienze pratiche che consentano un più efficace trasferimento di quanto appreso in aula nel quotidiano professionale dei partecipanti.
Il corso si rivolge ai professionisti di imprese farmaceutiche o società di consulenza che desiderano acquisire un approccio metodologico alla costruzione di una strategia di accesso adattabile a diversi contesti terapeutici. La struttura del corso consente una corretta fruizione dei contenuti a tutti i livelli esperienziali, dai profili junior ai profili executive.
Pur non essendo propedeutica, si consiglia comunque una conoscenza base del funzionamento del sistema salute italiano e di avere maturato almeno 3 anni di esperienza professionale nel settore sanitario.
Consulenza di Programma
Per aiutarti a capire se i contenuti del corso sono in linea con le tue aspettative e scegliere la migliore offerta formativa in relazione al tuo profilo e ai tuoi obiettivi, puoi contattare un consulente di formazione per un colloquio di approfondimento.
Scrivi a Silvia Curi: silvia.curi@sdabocconi.it
Il programma ha durata complessiva di 1 giornata di formazione intensiva suddivisa in:
Scarica la brochure per scoprire di più sui risultati di apprendimento attesi, il modello di apprendimento e la Faculty del corso.
I vantaggi per il partecipante
I vantaggi per l'azienda
Badge digitali
I badge digitali rappresentano una forma innovativa e immediata di condivisione dei traguardi raggiunti. Sono verificabili e associati in modo univoco a ogni singolo utente e offrono la possibilità di tenere aggiornata la propria rete di contatti mettendo in evidenza il percorso intrapreso in SDA Bocconi.
Attestato di partecipazione
L’attestato – erogato sia in formato digitale, sia cartaceo – rappresenta una risorsa utile con cui arricchire il proprio curriculum e il proprio bagaglio di esperienze formative. È rilasciato ai partecipanti che hanno frequentato almeno l’80% delle lezioni.
Calendario
Il programma ha una durata complessiva di 1 giorno (8 ore totali equivalenti).
9 mag 2023
9:00 - 18:00
MODULO
in Presenza
Sede delle lezioni
SDA Bocconi School of Management
Via Sarfatti 10, 20136 Milano
Quota di partecipazione
750€
La quota si intende al netto di IVA comprensiva del materiale didattico e delle colazioni di lavoro.
Agevolazioni
Per informazioni e approfondimenti sulle agevolazioni: www.sdabocconi.it/agevolazioni
Iscriviti subito
Per poter vivere al meglio l’esperienza formativa del corso, la Scuola potrà richiederti di condividere il CV o il link al tuo profilo LinkedIn per assicurare che le tue aspettative siano in linea con l’offerta formativa scelta. Il numero massimo dei partecipanti è programmato. La prenotazione e l'iscrizione potranno essere effettuate online alla pagina web del programma. Le iscrizioni sono aperte fino al giorno precedente l’inizio del programma, salvo esaurimento disponibilità. Per motivi organizzativi ti consigliamo di completare la procedura di iscrizione almeno 10 giorni prima della data d’inizio.
“Apprendere le logiche alla base di una strategia di accesso è fondamentale ma è altrettanto importante conoscere l’esperienza di chi nel passato ha dovuto affrontare e abbattere le barriere che si presentavano tra il paziente e le possibili alternative terapeutiche”.