Struttura e contenuti
Il programma si sviluppa in sei moduli di apprendimento complementari dedicati all’esplorazione delle tecniche, degli strumenti e delle metodologie principali del mondo AFC, per una durata complessiva di 12 giornate.
Il corso offre un approccio formativo moderno che consente ai partecipanti di costruirsi una visione integrata in riferimento alla dimensione economico-finanziaria della gestione.
Modulo I - Lettura e analisi di bilancio
- Il bilancio d’esercizio, la struttura dei principali prospetti di bilancio
- I principi contabili internazionali, contenuti e criteri di rappresentazione
- L’analisi per indici di bilancio, la lettura e l’interpretazione dei risultati
- Il bilancio consolidato e le tecniche di consolidamento
Modulo II - La segmentazione dei risultati aziendali
- Il ruolo dei meccanismi di programmazione e controllo di gestione
- I conti economici per area di risultato
- I criteri di segmentazione del business
- I costi variabili e i costi fissi, i costi specifici e i costi comuni, i margini di segmento
Modulo III - La misurazione dei risultati: i sistemi di costing
- Le finalità dei sistemi di misurazione dei costi
- I costi diretti e costi indiretti
- Le logiche di funzionamento e i criteri progettuali dei sistemi di misurazione dei costi tradizionali
- I sistemi di Activity-Based-Costing (ABC)
Modulo IV - La gestione dei risultati: la definizione degli obiettivi
- Le finalità e le caratteristiche dei sistemi di programmazione e controllo di gestione
- La programmazione, il budget e i processi di budgeting
- La consuntivazione, i sistemi di reporting, la misurazione delle performance
Modulo V - La pianificazione finanziaria
- Il rendiconto finanziario
- La costruzione dei flussi finanziari previsionali
- I flussi rilevanti nella valutazione degli investimenti, tecniche di capital budgeting
Modulo VI - La gestione dei rischi finanziari
- Le scelte di finanziamento
- La determinazione del costo del capitale
- La scelta della struttura finanziaria ottimale
Scarica la brochure per scoprire di più sui risultati di apprendimento attesi, il modello di apprendimento e la Faculty del corso.
Download Brochure
Perché partecipare?
I vantaggi per il partecipante
- Sviluppare una visione integrata e organica delle aree di Amministrazione, Finanza e Controllo
- Riconoscere i modelli, le metodologie e gli strumenti che caratterizzano gli aspetti economico-finanziari dei business aziendali
- Approfondire le implicazioni normative e le prassi aziendali comunemente applicate e riconosciute
I vantaggi per l'azienda
- Formare in modo più ampio e completo le risorse che già lavorano o che intendono accostarsi alla funzione AFC
- Accrescere la capacità del management di gestire le risorse aziendali
- Fornire al management una prospettiva solida dal punto di vista teorico e facilmente applicabile nella quotidianità aziendale
Bocconi Alumni
Partecipando al corso Amministrazione, Finanza e Controllo entrerai a far parte della Comunità degli Alumni Bocconi.
Sarai messo in contatto con i laureati e diplomati master dell’Università Commerciale Luigi Bocconi e della Business School.
Ciò ti permetterà di avere accesso ad un network internazionale di più di 120.000 membri da 110 paesi e di partecipare alle attività organizzate dalla Comunità.
www.bocconialumni.it
Media Gallery
Il mio Management in Sanità in 1 minuto – Pasquale Capaccio
Parliamo di temi manageriali di frontiera con la Faculty SDA Bocconi.
Cosa dice chi lo ha scelto
Ottimo il clima d’aula durante tutto il percorso. La partecipazione sempre molto spontanea grazie all’approccio stimolante e piacevole del corpo docenti, ha favorito la creazione di un buon rapporto con i colleghi.
Roberta Pontrelli
Responsabile Amministrazione e Finanza
Certificazione SDA Bocconi
La certificazione delle competenze è un momento di valutazione finalizzato a mappare le competenze e potenziare il proprio profilo professionale. Il certificato SDA viene rilasciato a fronte di una prova che attesta il livello di apprendimento dei contenuti trattati durante il corso. La prova è svolta su base volontaria.
Attestati
Badge digitali
I badge digitali rappresentano una forma innovativa e immediata di condivisione dei traguardi raggiunti. Sono verificabili e associati in modo univoco a ogni singolo utente e offrono la possibilità di tenere aggiornata la propria rete di contatti mettendo in evidenza il percorso intrapreso in SDA Bocconi.
Attestato di partecipazione
L’attestato – erogato sia in formato digitale, sia cartaceo – rappresenta una risorsa utile con cui arricchire il proprio curriculum e il proprio bagaglio di esperienze formative. È rilasciato ai partecipanti che hanno frequentato almeno l’80% delle lezioni.
Informazioni
Calendario
Il programma ha una durata complessiva di 12 giornate (96 ore ore totali equivalenti).
10 - 11 nov 2023
09:00 - 18:00
24 - 25 nov 2023
09:00 - 18:00
12 - 13 gen 2024
09:00 - 18:00
26 - 27 gen 2024
09:00 - 18:00
09 - 10 feb 2024
09:00 - 18:00
23 - 24 feb 2024
09:00 - 18:00
Sede delle lezioni
SDA Bocconi School of Management
Via Sarfatti 10, 20136 Milano
Quota di partecipazione
€ 8.000
La quota si intende al netto di IVA comprensiva del materiale didattico e delle colazioni di lavoro.
Agevolazioni
Per informazioni e approfondimenti sulle agevolazioni: www.sdabocconi.it/agevolazioni
Iscriviti subito
Per poter vivere al meglio l’esperienza formativa del corso, la Scuola potrà richiederti di condividere il CV o il link al tuo profilo LinkedIn per assicurare che le tue aspettative siano in linea con l’offerta formativa scelta. Il numero massimo dei partecipanti è programmato. La prenotazione e l'iscrizione potranno essere effettuate online alla pagina web del programma. Le iscrizioni sono aperte fino al giorno precedente l’inizio del programma, salvo esaurimento disponibilità. Per motivi organizzativi ti consigliamo di completare la procedura di iscrizione almeno 10 giorni prima della data d’inizio.