
- Data inizio
- Durata
- Formato
- Lingua
- 5 Mag 2025
- 9 giorni
- Class
- Italiano
Affrontare le sfide attuali della funzione HR a 360 gradi, grazie a strumenti metodologici per attrarre, scegliere e trattenere in azienda i migliori talenti.
«Dopo che abbiamo acquisito uno dei nostri principali competitor, SDA Bocconi è diventata per noi un partner strategico chiave nel processo di integrazione a valle della fusione. Mentre Prysmian prosegue nella sua trasformazione sullo scacchiere globale, siamo intenzionati a mantenere questo solido rapporto»
(Fabrizio Rutschmann, SVPHR & Organization Prysmian Group).
«Prysmian Group e SDA Bocconi hanno costruito ormai da anni una lunga partnership basata sulla fiducia. Entrando in stretta sintonia con la loro visione di leadership e di management siamo stati in grado di guidandoli verso un profondo cambiamento aziendale e di formare leader capaci di guidare Prysmian Group nel futuro.»
(Markus Venzin, Direttore del Dipartimento di Strategy and Entrepreneurship e Direttore della Claudio Dematté Research Division presso SDA Bocconi).
Oltre 200 nuove idee di business raccolte, un turnover quasi dimezzato tra i partecipanti e un livello di engagement del 7 per cento superiore alla media aziendale: questi sono solo alcuni dei risultati dell’attività della Prysmian Group Academy dal 2012 a oggi.
I frutti della pluriennale partnership tra Prysmian e SDA Bocconi sono tangibili a diversi livelli.
I numeri della storia
Azienda: Prysmian Group
Fondazione: 1879 (come divisione di Pirelli); 2005 (come azienda autonoma)
Industry: cavi (energia, telecomunicazioni ecc.)
Fatturato: €11.5 miliardi (2018)
Dipendenti: 30.000 (2018)
Impianti di produzione: 112
Paesi: 52
La creazione di un programma rivolto ai neolaureati in seno alla Group Academy, per esempio, ha consentito di attrarre un numero sempre maggiore di giovani talenti da tutto il mondo: dalle 3000 domande di ammissione della prima edizione si è passati, in un costante crescendo, alle 28.000 della sesta edizione – con un rafforzamento evidente dell’employer branding di Prysmian a livello internazionale.
Come si è accennato, sia le performance sia la retention dei dipendenti coinvolti nei programmi dell’Academy sono sensibilmente migliorate. Inoltre, i partecipanti all’Academy hanno acquisito una maggiore consapevolezza degli obiettivi strategici del Gruppo e una maggiore fiducia verso i vertici aziendali.
La Group Academy si è poi rilevata una vera fucina di idee: nei primi sei anni di attività sono stati prodotti 182 White Papers su 86 diverse questioni strategiche relative a differenti aree tematiche, dalla customer centricity all’agenda strategica del Gruppo. Per dare uno sbocco imprenditoriale concreto a questi stimoli, nel 2017 Prysmian ha costituito uno spinoff/acceleratore dedicato, il Corporate Hangar.
SDA Bocconi - Prysmian Group Academy
Alle origini della partnership tra Prysmian e SDA Bocconi c’è un momento di svolta nella storia dell’impresa milanese. È il 2011 quando Prysmian decide l’acquisizione di Draka, azienda olandese produttrice di cavi, con un portafoglio di prodotti e una presenza internazionale fortemente complementari a Prysmian. Il Gruppo nato dalla fusione presenta quindi enormi potenzialità, ma deve da subito far fronte a una differenza profonda a livello di culture organizzative e stili manageriali nelle due aziende di provenienza.
L’impatto più profondo è sulla gestione delle risorse umane: non solo per la necessità di integrare pratiche diverse, ma anche per le nuove sfide sul piano della mobilità internazionale, dello sviluppo di carriera e della formazione. L’imperativo diventa quindi quello di portare le risorse chiave (a prescindere da geografia e seniority) a bordo della nuova organizzazione globale.
Per affrontare con successo l’integrazione, nel 2011 Prysmian decide di rivolgersi a SDA Bocconi. A partire da una serie di interviste con i top manager dell’azienda, vengono sviluppati: un case study internazionale (che raccoglie le sfide del gruppo e sarà poi utilizzato come ossatura centrale dell’Academy) e un framework per inquadrare le sfide più urgenti. Il focus deve essere quello di acquisire un multinationality advantage all’interno del Gruppo: le sussidiarie debbono cioè produrre una performance complessiva che sia superiore alla somma delle performance delle singole sussidiarie prese di per sé. Partendo dalle sfide strategiche e dalle necessità organizzative, viene avviato un primo programma di formazione, il Post Graduate Program. Dopo i primi sei mesi di collaborazione, la partnership sfocia in un progetto più strutturato: nasce la Prysmian Group Academy. Gli ambiti di azione sono principalmente due: coltivare i talenti interni, trasmettendo una visione integrata e complessiva della strategia del Gruppo; favorire la creazione di un network interno finalizzato alla circolazione di idee e competenze manageriali.
Tra il 2012 e il 2015 si tiene la prima wave di programmi di formazione, poi rivisti e ampliati con la seconda wave 2015-2018. In totale, al 2017 i partecipanti ai programmi dell’Academy sono 710, i corsi organizzati 32. Il processo di selezione dei partecipanti si concentra sui candidati ad alto potenziale, con prospettive di crescita interna e aperti alla mobilità internazionale. In alcuni programmi, è prevista la stesura di White Paper, per incoraggiare forme di imprenditorialità interna (corporate entrepreneurship).
Nel tempo, il focus delle attività dell’Academy cambia, riflettendo le nuove esigenze del Gruppo: inizialmente, l’obiettivo principale era quello di stimolare l’integrazione e la collaborazione tra i dipendenti provenienti da Prysmian e Draka; di conseguenza, le lezioni venivano promosse in prossimità dell’headquarters di Milano, incoraggiando gli incontri face-to-face tra i partecipanti. Successivamente, l’attenzione si è spostata sulla creazione di un network globale tra le diverse sedi dell’azienda, con attività organizzate anche a livello regionale (in ASEAN, Usa, Sud America, Nord Europa ecc.).
I primi anni di attività della Prysmian Group Academy hanno coinciso con un periodo di risultati straordinari per il Gruppo: tra l’inizio del 2013 e la fine del 2017 il valore delle azioni Prysmian è passato da 15 a 28 euro. Sono stati, questi, gli anni di crescita più intensa nella storia del Gruppo. Nel continuare a supportare il processo di crescita del Gruppo, la Academy svolge un ruolo centrale, tenendo conto delle esigenze aziendali in continua trasformazione. Nel 2019 Prysmian infatti ha portato a segno una nuova importante acquisizione con General Cable, azienda statunitense, competitor diretto. Anche in questo caso, come già successo, la complementarietà territoriale è forte e altrettanto quella culturale: di qui nuove sfide per il management e per l’Academy.