Scaffale

La produttività orienta le politiche economiche

Il libro vuole fornire l’evidenza empirica ai fini di un giusto equilibrio tra due obiettivi dell’agire dei governi: da un lato, le politiche volte ad aumentare la produttività complessiva; dall’altro, quelle atte a promuovere la riallocazione di risorse verso imprese che potrebbero utilizzarle in maniera più efficace.

Nozione fondamentale per l’economia e il management, la produttività è anche oggetto di molte politiche che i governi mettono in atto per accrescerla. Tuttavia, essa varia molto tra i diversi settori produttivi così come tra i Paesi, ma ancora di più tra le singole imprese all'interno degli stessi settori. The Economics of Firm Productivity: Concepts, Tools and Evidence fornisce dati utili a orientare l’azione dei governi nel tentativo di costruire politiche economiche solidamente fondate sull’evidenza empirica. A tal fine si è utilizzato un set di dati micro-aggregati per venti economie dell'Unione europea prodotti dal Competitiveness Research Network (CompNet), la rete di ricerca sulla competitività fondata nel 2012 in seno alle principali istituzioni europee. L’impiego di dati micro-aggregati – coniugati a macro-indicatori – permette infatti di condurre analisi più puntuali e di cogliere specificità altrimenti non rilevabili, ottenendo così indicazioni più mirate per i policy maker. Una strada da percorrere se si vogliono evitare errori concettuali e di misurazione.

  • Editore: Cambridge University Press
  • Data di pubblicazione: aprile 2022
  • EAN: 9781108489232
  • ISBN: 9781108489232
  • Pagine: xviii + 224
  • Formato: carta, ebook


Per acquistarlo clicca qui

SHARE SU