Scaffale

Metodologie e casi della valutazione immobiliare

 

Giunto alla sua seconda edizione, il libro si concentra – anche tramite casi concreti – sull’applicazione del metodo economico-finanziario alla valutazione degli immobili a destinazione commerciale.  

 

La valutazione immobiliare è un tema di interesse sia per i professionisti che operano nel settore, sia per i non addetti ai lavori che si trovano a dover stimare il valore di un immobile, ovvero ad attribuire allo stesso un equivalente monetario, o anche solo ad utilizzare e comprendere la correttezza di una perizia estimativa. Questo libro si concentra in particolare sulla stima del valore di mercato degli immobili a destinazione commerciale (come uffici, retail, logistica), un’importante asset class a fini di investimento. 

 

Nella prima parte si affrontano dal punto di vista teorico gli ambiti principali della valutazione immobiliare: le caratteristiche economiche e i rischi relativi ai beni immobiliari, la definizione del quesito estimativo, la struttura di una perizia, l’analisi di mercato, le metodologie di stima di comparazione fisica ed economica e i tassi di capitalizzazione e attualizzazione. Nella seconda parte vengono trattati una serie di casi reali esemplificativi delle problematiche più comuni e rilevanti, con particolare attenzione alla metodologia economico-finanziaria e al tema dei tassi immobiliari, che spesso rappresenta una delle aree grigie della prassi applicativa.  

 

Il libro, giunto alla sua seconda edizione, offre un contributo importante nella diffusione di metodologie e prassi e nella costruzione di un patrimonio di conoscenze condiviso, che, sebbene si basi sui medesimi principi, presenta differenze da quello utilizzato nella valutazione di altri strumenti finanziari e progetti di impresa. 

 

  • Editore: Egea  
  • Data di pubblicazione: giugno 2023 
    ISBN: 9788823839380 
  • Pagine: XXVIII+308 
  • Formato: carta, ebook, DigitaBook  

 

Per maggiori informazioni e per acquistare il libro clicca qui

SHARE SU