- Data inizio
- Durata
- Formato
- Lingua
- 3 Dic 2025
- 3 giorni
- Class
- Italiano
Acquisire competenze su finanziamenti, business plan e valutazione avanzata delle startup per concepire, lanciare e far crescere nuove imprese.
In che modo il sistema finanziario può aiutare l’economia a trasformare il risparmio in investimento produttivo, come richiesto dal rapporto Draghi?
Ci sono possibilità di innovare nei processi e nei prodotti (naturalmente ricordando le difficoltà associate all’elevata avversione al rischio delle famiglie italiane), anche grazie a riforme nel mercato dei capitali, ma non bisogna dimenticare la necessità di miglioramenti all’economia reale e al quadro istituzionale, tra cui affrontare la perdita di competitività europea con elementi come il cambio reale, il costo dell’energia e del lavoro, i bassi investimenti in tecnologia, la demografia, l’armonizzazione di regolamenti e leggi.
La digitalizzazione potrà essere utile ad esempio per la tokenizazione e l’acquisto frazionato di asset reali sino a questo momento indivisibili.
Il panel si è mostrato molto unito in merito a una serie ampia di elementi dalla discussione, come la sostenibilità, l’educazione finanziaria, la fiducia. (a) La minore attenzione mediatica sul tema della sostenibilità può essere un vantaggio, che può ridurre il timore per le accuse di greenwashing e può consentire una miglior comunicazione agli investitori in merito alle caratteristiche dei prodotti. Peraltro, a essere interessati sul tema della sostenibilità sono soprattutto gli investitori istituzionali, in quanto il pubblico retail continua ad essere molto attento soprattutto ai costi e ai rendimenti. (b) l’educazione finanziaria può consentire la miglior comprensione di mercati e prodotti e l’assunzione di rischi consapevoli da parte degli investitori. (c) la fiducia dei clienti si costruisce mediante la competenza tecnica ma anche con l’elemento umano che deve costruire un rapporto di empatia con i clienti. La chiave per la fiducia è l’impostazione del rapporto: gli intermediari non devono essere interessati al collocamento dei prodotti ma a comprendere i bisogni dei clienti.
Acquisire competenze su finanziamenti, business plan e valutazione avanzata delle startup per concepire, lanciare e far crescere nuove imprese.
Il corso intende fornire tutte le competenze necessarie a padroneggiare e applicare i principali strumenti e framework esistenti in materia di sustainability reporting.
Comprendere e gestire le variabili rilevanti negli investimenti immobiliari come convenienza economica e strutturazione del finanziamento bancario dei progetti.