- Data inizio
- Durata
- Formato
- Lingua
- 3 Dic 2025
- 3 giorni
- Class
- Italiano
Acquisire competenze su finanziamenti, business plan e valutazione avanzata delle startup per concepire, lanciare e far crescere nuove imprese.
La sostenibilità una moda? Questa la domanda inizialmente rivolta da Franco Tagliaferri a tutti i panelist. Le risposte sono eterogenee ma tutte a favore di un impegno verso la sostenibilità da mantenere e far crescere ulteriormente. Come? Considerandolo un elemento di crescita, complementare al business. Occorre essere coscienti che l’impegno verso la sostenibilità comporta costi di breve periodo per tutte le aziende, che potranno però essere controbilanciati da più ricavi e meno rischi. Negli Stati Uniti l’acronimo ESG è interpretato da qualcuno come “energy, security, guns” ma questo non è l’approccio che emerge dal panel né dai dati per l’Europa: nel 2025 le emissioni di green bond sono scese, ma solo del 10%, e gli investitori istituzionali nel real estate continuano a chiedere fondi caratterizzabili come “articolo 9”.
La tecnologia è il grande trend in tutto il mondo in questo momento. I panelist hanno illustrato con esempi specifici come la tecnologia consenta la creazione di piattaforme digitali flessibili in grado di aumentare la produttività in tutta la catena di fornitura e di distribuzione. Alcuni settori, ad esempio quello bancario, tra cinque anni saranno completamente diversi proprio grazie alla digitalizzazione dei processi e all’innovazione di prodotto per assecondare le richieste dei clienti. Sia gli intermediari finanziari che le corporate auspicano che la tecnologia aiuterà anche a far crescere in Italia la cultura dell’equity nell’ambito di una situazione in cui il maggior investimento delle famiglie italiane affluisca in modo efficiente e a bassi costi verso l’economia reale.
Acquisire competenze su finanziamenti, business plan e valutazione avanzata delle startup per concepire, lanciare e far crescere nuove imprese.
Il corso intende fornire tutte le competenze necessarie a padroneggiare e applicare i principali strumenti e framework esistenti in materia di sustainability reporting.
Comprendere e gestire le variabili rilevanti negli investimenti immobiliari come convenienza economica e strutturazione del finanziamento bancario dei progetti.