Intervista 3 del EMF C-Suite: Le grandi scelte della finanza: come istituzioni e private capital ridisegnano i mercati

EMF - Executive Master in Finance C-Suite Forum

SHARE SU

Nel suo intervento, Silvia Maria Rovere pone al centro tre principi — responsabilità, sostenibilità, trasparenza — come bussola per un sistema finanziario capace di creare valore sociale oltre che rendimento. La finanza, sostiene, deve tornare a essere cinghia di trasmissione tra il grande risparmio europeo e gli investimenti che rafforzano la competitività di lungo periodo. Il riferimento è esplicito alle agende Draghi e Letta: un’Europa che finanzia beni pubblici comuni con strumenti a rischio basso, catalizzando risparmio privato e intervento pubblico. Solo così si tutela un patrimonio fragile — democrazia, welfare, coesione — trasformando l’Unione dei capitali da slogan a infrastruttura reale.

Questo cambio di paradigma richiede una collaborazione pubblico-privato più matura. L’esempio è il progetto Polis di Poste Italiane (PNRR): portare i servizi della PA negli uffici postali dei piccoli centri, integrando banche dati di più amministrazioni con la piattaforma tecnologica di Poste. Un programma da 1,2 miliardi, con 6.993 uffici nei comuni sotto i 15.000 abitanti: oltre il 60% già completato (target 70% a fine anno), conclusione prevista fine 2026 e 100.000 passaporti già emessi negli sportelli attivati. Un caso in cui la tecnologia privata diventa bene collettivo. Rovere rivendica una traiettoria di innovazione concreta: la Super App di Poste — che unifica identità digitale, logistica e banking — elabora circa 25 milioni di interazioni al giorno, applicando algoritmi di IA per offrire percorsi personalizzati a 45 milioni di clienti. Una “palestra” nazionale di dati, sicurezza e user experience al servizio del cittadino.

Sul private capital, il messaggio è duplice: servono riforme (dal TUF a prassi regolamentari snelle come prospetti rapidi e in inglese) e una crescita di venture capital e private equity per colmare i gap con l’Europa. Ma contano anche i “dettagli operativi” che riportano emissioni e business in Italia: pragmatismo oltre alla visione.

Chiude con un ricordo personale del Prof. Franco Reviglio, appena scomparso: più di un mentore, una guida che l’ha spinta alla ricerca, alla didattica e alla visione “macro” oltre il quotidiano. Un invito a “trovare il vostro Franco Reviglio”: qualcuno che vi incoraggi ad alzare lo sguardo e a mettere la finanza al servizio del Paese.

News Correlate

19 novembre 2025
Big Ideas for the future of Finance
Big Ideas for the future of Finance
EMF - Executive Master in Finance C-Suite Forum
Scopri di più
19 novembre 2025
Panel 4 del EMF C-Suite – Dal risparmio ...
Panel 4 del EMF C-Suite – Dal risparmio all’investimento: la nuova frontiera della finanza per lo sviluppo
EMF - Executive Master in Finance C-Suite Forum
Scopri di più
19 novembre 2025
Panel 3 del EMF C-Suite – Finanza per la ...
Panel 3 del EMF C-Suite – Finanza per la crescita: soluzioni innovative per affrontare l’incertezza
EMF - Executive Master in Finance C-Suite Forum
Scopri di più

Programmi correlati

Start-Up Finance Modelli di business, scalabilità e finanza per la crescita
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 3 Dic 2025
  • 3 giorni
  • Class
  • Italiano

Acquisire competenze su finanziamenti, business plan e valutazione avanzata delle startup per concepire, lanciare e far crescere nuove imprese.

Valutazione e finanziamento immobiliare Analisi finanziaria degli investimenti
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 16 mar 2026
  • 4,5 giorni
  • Class
  • Italiano

Comprendere e gestire le variabili rilevanti negli investimenti immobiliari come convenienza economica e strutturazione del finanziamento bancario dei progetti.