- Data inizio
- Durata
- Formato
- Lingua
- 3 Dic 2025
- 3 giorni
- Class
- Italiano
Acquisire competenze su finanziamenti, business plan e valutazione avanzata delle startup per concepire, lanciare e far crescere nuove imprese.
Roberto Cascella, Chief People and Culture Officer di Intesa Sanpaolo, ha condiviso una riflessione articolata sul futuro del lavoro, della formazione e dell’intelligenza artificiale, offrendo una prospettiva centrata sul valore umano all’interno della trasformazione digitale.
“Lavorare in Intesa Sanpaolo è un onore,” afferma Cascella, “perché è una realtà dove il mettere al centro le persone non è uno slogan, ma una pratica quotidiana.” Da qui la sua “big idea”: se il CFO è spesso considerato l’architetto del futuro aziendale, per Cascella questo ruolo spetta piuttosto al Chief People Officer, perché “le persone sono il vero capitale di ogni impresa, il motore su cui investire ogni giorno.”
Sul tema della sostenibilità, Cascella respinge l’idea che sia una moda destinata a esaurirsi. “La sostenibilità ha molte dimensioni: economica, ambientale, ma anche sociale e umana. Per chi guida le persone significa valorizzare la diversità, investire nell’inclusione e garantire la continuità professionale delle persone nel tempo.” In questo senso, la sostenibilità diventa anche formazione continua, ossia la capacità di preparare le persone a restare “occupabili” e competenti in contesti in rapido mutamento.
Proprio la formazione è per Cascella “uno dei pilastri fondamentali per costruire il futuro”. Da questa convinzione nasce il progetto Academy for Future, la nuova “università” interna di Intesa Sanpaolo, pensata per fornire alle persone non solo competenze tecniche, ma soprattutto un mindset di apprendimento permanente. “La vera sfida – spiega – non è solo apprendere nuove nozioni, ma restare curiosi, aperti e pronti a reinventarsi. La curiosità non ha età né ruolo: è la via di salvezza per tutti.”
Quando si parla di intelligenza artificiale, Cascella adotta un approccio pragmatico e ottimista. “Oggi è chiaro che l’IA non sostituirà le persone, ma le potenzierà. È un alleato per fare meglio, non per fare al posto nostro.” Tuttavia, la tecnologia richiede nuove competenze e una visione sistemica: “Per integrare davvero l’intelligenza artificiale servono tre ingredienti: persone competenti, processi adeguati e investimenti sostenibili. Solo così la tecnologia può innestarsi nel corpo vivo dell’organizzazione.”
Guardando al futuro, Cascella immagina una Intesa Sanpaolo profondamente trasformata. “Sarà una banca più digitale, più veloce, più interconnessa, ma con un rapporto con la clientela ancora più ricco di contenuti e di valore umano. La tecnologia potrà amplificare la relazione, non sostituirla.”
SDA Bocconi School of Management
Acquisire competenze su finanziamenti, business plan e valutazione avanzata delle startup per concepire, lanciare e far crescere nuove imprese.
Il corso intende fornire tutte le competenze necessarie a padroneggiare e applicare i principali strumenti e framework esistenti in materia di sustainability reporting.
Comprendere e gestire le variabili rilevanti negli investimenti immobiliari come convenienza economica e strutturazione del finanziamento bancario dei progetti.