
- Data inizio
- Durata
- Formato
- Lingua
- 20 ott 2025
- 4,5 giorni
- Class
- Italiano
Individuare le possibilità di negoziazione, preparare efficacemente l’incontro, conoscere e applicare le tecniche negoziali e saper influenzare gli interlocutori.
Un evento unico che riunisce Alumni, docenti, studentesse e studenti per tre giorni di dialogo, apprendimento e connessione sul futuro della leadership e dell’innovazione.
Per la prima volta nella sua storia, l’Università Bocconi ospita Homecoming 2025, un evento senza precedenti che riunisce la sua Community globale per celebrare un patrimonio comune e guardare al futuro.
Dal 16 al 18 ottobre 2025, l’Università diventa un centro di idee e incontri, mentre gli Alumni provenienti da tutto il mondo si riuniscono sotto il motto: “Di nuovo a casa. Per costruire il futuro”.
L’iniziativa segna una tappa fondamentale per l’Ateneo, riaffermando il suo ruolo di luogo in cui conoscenza, innovazione e collaborazione convergono per plasmare il progresso. Nel corso di tre giorni, i partecipanti prendono parte a conferenze, masterclass ed eventi pensati per riunire gli Alumni ed esplorare nuove prospettive sul mondo in evoluzione del business, della finanza e della società.
Al centro dell’evento, SDA Bocconi cura un programma che rispecchia le principali aree di eccellenza della Scuola, dalla finanza alla leadership, dalla strategia all’impatto dell’innovazione digitale e tecnologica, dall’imprenditorialità alla sostenibilità e alle arti. Con circa 4.000 partecipanti distribuiti in una vasta gamma di eventi, le aule e gli auditorium diventano luoghi di incontro per idee che riflettono la visione interdisciplinare della Scuola e la sua capacità di anticipare il cambiamento.
16 ottobre – Finanza, leadership e prospettive globali
La giornata si apre con "Future Talk | Lo Scenario Internazionale", con Sylvie Goulard, Professor of Practice di Global Affairs di SDA Bocconi e Vicepresidente IEP@BU, Carlo Altomonte, Professore Associato di Economics presso l’Università Bocconi e Associate Dean for Stakeholder Engagement Programs di SDA Bocconi, e Mario Nava, Visiting Professor presso il Dipartimento di Social and Political Sciences dell’Università .
Si prosegue con "Future Talks | Il Risiko Bancario" con Stefano Caselli, Dean di SDA Bocconi, e Claudio Costamagna, Founder and Chairman di CC & Soci e Bocconi Alumnus dell’Anno 2004, che esaminano come le attività di fusione e acquisizione, la volatilità dei mercati e i cambiamenti normativi stiano trasformando il panorama bancario.
Finanza e innovazione si incontrano in "Future Talk | L’Evoluzione del Denaro", con Giampaolo Gabbi, Professor of Risk Management Practice, Direttore Financial Institutions Programs for CFI Division e Direttore dell'Area Finanza di SDA Bocconi, e Leonardo De Rossi, Lecturer di Leadership, Organization and Digital Technologies di SDA Bocconi, seguito dalla "Masterclass in Organizational Behavior" con Fabrizio Castellucci, Professore Associato presso il Dipartimento di Management e Tecnologia dell’Università Bocconi, che esplora le dinamiche del lavoro di squadra, del network e del cambiamento all’interno delle organizzazioni.
Nel tardo pomeriggio, "Il futuro non aspetta: dialogo con Stefano Caselli", prendendo spunto dall'ultimo libro di Caselli, mette in primo piano le prospettive di crescita del nostro paese, attraverso una conversazione con Alessandro Profumo, Chairman di Rialto VC.
17 ottobre – Tecnologia, strategia e futuro del business
La giornata si apre con "Future Talk | AI and Business: Is There Still Room for the Human?", con Diego Piacentini, Investor, Advisor, Former Executive in Apple e Amazon e Bocconi Alumnus of the Year 2010, e Gianmario Verona, Professore di Innovation Management dell’Università Bocconi e Presidente della Fondazione Human Technopole. La conversazione esplora le modalità con cui governare l’intelligenza artificiale senza perdere di vista la creatività, l’etica e la sensibilità umana.
La "Masterclass sull’abuso di informazioni privilegiate" con Marco Ventoruzzo, Professore ordinario di Diritto commerciale presso l’Università Bocconi e SDA Bocconi, offre uno sguardo comparativo sull’insider trading tra Stati Uniti ed Europa, mentre la "Masterclass sul Mercato dell’Arte e Finanza" con Andrea Rurale, Direttore del Master in Arts Management and Administration (MAMA) presso SDA Bocconi, e Carlo Bronzini Vender, Partner e Co-Founder di CapM Advisors, collega il mondo dell’arte con la finanza. La "Masterclass in Competitive Strategy" con Marco Tortoriello, Full Professor del Dipartimento di Management e Tecnologia presso l’Università Bocconi, mette in evidenza le capacità necessarie per costruire e mantenere un vantaggio duraturo in un ambiente globale in rapida evoluzione.
L’attenzione si sposta poi sull’innovazione e sulle prospettive future del settore sanitario con "Future Talk | AI per la Salute", dove Monica Otto, Associate Professor of Practice dell’Area Government, Health and Not for Profit di SDA e Director of Executive Education in Health, Government and Non Profit, e Riccardo Zecchina, Full Professor del Dipartimento Computing Sciences dell’Università Bocconi, esplorano come l’intelligenza artificiale stia trasformando i sistemi sanitari e rafforzando la leadership dell’Europa nella ricerca. Un tema che prosegue con "Future Talk | Finanziare il futuro della Space Economy" con Simonetta Di Pippo, Professor of Practice di Space Economy e Direttrice dello Space Economy Evolution Lab di SDA Bocconi, e Maurizio Dallocchio, Professore di Corporate Finance presso SDA Bocconi e l’Università Bocconi, che esaminano come i modelli di investimento e i partenariati pubblico-privati stiano guidando la prossima frontiera dell’esplorazione spaziale.
La giornata celebra anche un importante traguardo con "10 Years of MAMA - Art and Cultural Management: New Frontiers", presieduto dai Direttori del MAMA Alex Turrini, Andrea Rurale e Piergiacomo Mion Dalle Carbonare. La sessione riflette su un decennio di leadership culturale e riunisce voci internazionali provenienti da importanti istituzioni artistiche per discutere il ruolo in evoluzione della creatività e del management nel settore culturale.
Infine, la giornata include la "Reunion DBA", un momento di ricongiungimento per gli Alumni, che tornano per condividere esperienze, percorsi professionali e un rinnovato senso di appartenenza alla Community di SDA Bocconi.
18 ottobre – Approfondimenti, innovazione e festeggiamenti
L’ultimo giorno dell’Homecoming si apre con "Research, Rethink, Reimagine. SDA Bocconi tra radici e orizzonti", con il Dean Stefano Caselli insieme agli Associate Dean Enzo Baglieri, Rossella Cappetta, Leonardo Caporarello, Paola Cillo, Emanuela Prandelli e Veronica Vecchi, con la partecipazione di Alberto Grando, ex Dean di SDA Bocconi. La sessione offre una potente riflessione sull’identità, la visione e il futuro della Scuola, ripercorrendone l’evoluzione dalle origini alle sfide strategiche odierne e ai nuovi orizzonti.
La mattinata prosegue con la "Presentazione Club", in cui le studentesse e gli studenti presentano i 12 club di SDA Bocconi, che spaziano dalla crescita professionale all’impatto sociale, dallo sport al tempo libero, incarnando lo spirito di iniziativa, collaborazione e comunità della Scuola.
Il pomeriggio punta i riflettori sull’innovazione e la leadership con la "Masterclass su AI e decision-making manageriale" tenuta da Alfonso Gambardella, Professore Ordinario presso il Dipartimento di Management & Technology dell’Università Bocconi, che esplora come l’intelligenza artificiale stia ridefinendo il processo decisionale e la gestione delle prestazioni, e la "Masterclass sulle Esperienze di Lusso" con Emanuela Prandelli, Professoressa Associata del Dipartimento di Management & Technology, LVMH Associate Professor di Fashion and Luxury Management presso l’Università Bocconi e Associate Dean for Open Programs presso SDA Bocconi, che esamina come il patrimonio, l’innovazione e il coinvolgimento emotivo stiano ridefinendo il significato del lusso.
Sempre nel pomeriggio, si terrà "Negoziare con successo: dialogo con Leonardo Caporarello". In questo incontro Leonardo Caporarello, Associate Dean for Online Learning e Professor of Practice of Leadership and Negotiation di SDA Bocconi, presenterà il suo libro “Negoziare con successo”: un invito a considerare la negoziazione non sono come una skill, ma anche come una leva per ridisegnare le nostre relazioni personali e professionali, in un’ottica di crescita continua.
Il momento culminante della giornata sarà la "MBA Reunion 2025", con i contributi di Vincenzo Baglieri, Associate Dean for Master Division di SDA Bocconi, Francesco Billari, Rettore dell’Università Bocconi, del Dean Stefano Caselli, Stephen Coticoni, Country Manager BNP Paribas Real Estate Advisory & Property Management | CEO BNP Paribas Real Estate Advisory Italy S.p.A. & Head of Services, Carlo Gelfo, Executive Member of the Board @ M23 | Non-Executive Member of the Board of Directors AAG LLC Italy and Qatar, Mario Monti, Presidente dell’Istituto Javotte Bocconi e Mario Nava, Direttore generale Employment, Social Affairs and Inclusion della Commissione europea.
Costruire il domani, insieme.
Attraverso questo programma intenso, SDA Bocconi ribadisce il suo ruolo di catalizzatore di idee, connessioni e leadership. Gli eventi Homecoming della Scuola, parte della più ampia iniziativa Bocconi Homecoming 2025, dimostrano come la formazione, il dialogo e la comunità continuino ad evolversi insieme, trasformando l’atto di tornare “a casa” in un atto di costruzione del futuro. Maggiori informazioni sul programma completo sono disponibili qui.
SDA Bocconi School of Management
Individuare le possibilità di negoziazione, preparare efficacemente l’incontro, conoscere e applicare le tecniche negoziali e saper influenzare gli interlocutori.
Per manager alle prime esperienze di leadership e gestione di team. Programma in collaborazione con ESMT Berlin.
Questo corso si concentra sulle competenze essenziali di leadership, considerate fondamentali per orientarsi in un contesto organizzativo sempre più dinamico.