Un nuovo sistema economico per la Luna

Un accordo SEE Lab-European Space Resources Innovation Centre (ESRIC)

SHARE SU

Stabilire una presenza umana sulla Luna è diventato uno dei principali obiettivi dell'esplorazione spaziale. In questo contesto, abbiamo la responsabilità di integrare la sostenibilità tra i fondamenti delle attività e dei progetti che riguardano le risorse spaziali. Promuovere la collaborazione tra agenzie spaziali, scienziati, esperti di regolamentazione e aziende private di tutto il mondo è la base di questo impegno.

 

È ampiamente riconosciuto che affidarsi esclusivamente alle risorse della Terra non è fattibile a lungo termine a causa dei costi elevati e dell'esaurimento delle risorse terrestri. Risulta quindi evidente che lo sfruttamento delle risorse locali, presenti nello spazio e sulla Luna, può essere un fattore abilitante e, a lungo termine, il catalizzatore di un nuovo sistema economico.

 

È questa la prospettiva che rende importante l’accordo di collaborazione, presentato nel corso della Space Resources Week 2024 di Lussemburgo, tra lo Space Economy Evolution Lab (SEE Lab) di SDA Bocconi e l’European Space Resources Innovation Centre (ESRIC), un centro di ricerca e sviluppo delle tecnologie per le risorse spaziali (minerali, ghiaccio, gas), costituita della Luxembourg Space Agency (LSA) e del Luxembourg Institute of Science and Technology (LIST) in partnership strategica con l’European Space Agency (ESA).

 

“ESRIC ha una grande esperienza tecnologica, con tanto di facilities per simulare sulla Terra l’estrazione di risorse in ambiente lunare, mentre noi abbiamo una expertise economico-finanziaria, accoppiata ad una profonda conoscenza anche della geopolitica dell’esplorazione spaziale,” afferma Simonetta Di Pippo, Direttrice del SEE Lab. “Accanto alle agenzie, il ruolo dei privati nell’esplorazione spaziale cresce sia in termini di investimenti sia di potenziali ritorni. In un contesto simile, le competenze di ESRIC e di SEE Lab sono chiaramente complementari.”

 

“Creare sinergie per sostenere l'economia delle risorse spaziali è essenziale, poiché l'esplorazione spaziale deve affrontare non solo sfide scientifiche e tecnologiche, ma anche legali e commerciali,” dice Kathryn Hadler, Direttrice di ESRIC. “Le due entità apportano competenze e prospettive uniche che, se combinate, possono creare sinergie volte a sostenere e far progredire l'economia lunare.”

 

“Il SEE Lab ha cominciato a occuparsi di estrazione mineraria sulla luna nel 2019, con una pionieristica conferenza organizzata da Andrea Sommariva,” ricorda Mattia Pianorsi, il ricercatore del SEELab che ha presentato l’accordo alla Space Resources Week in Lussemburgo il 27 marzo (nella foto sopra con Kathryn Hadler), “e oggi raccogliamo il frutto del suo lavoro e di un impegno di lungo periodo .”

 

SDA Bocconi School of Management

News Correlate

02 aprile 2025
Affrontare le sfide del GDPR nell’era dell’AI ...
Affrontare le sfide del GDPR nell’era dell’AI generativa
Gli interventi del Garante per la Protezione dei Dati evidenziano ...
Scopri di più
02 aprile 2025
Pompei – CEO Deloitte Italy & Deloitte ...
Pompei – CEO Deloitte Italy & Deloitte Central Mediterranean: leadership, crescita professionale e porte strette
EMF - Executive Master in Finance Leader Series
Scopri di più
18 marzo 2025
IA e software gestionali: nuovi scenari per ...
IA e software gestionali: nuovi scenari per le imprese
Presentati i risultati finali della ricerca di SDA Bocconi School ...
Scopri di più

Programmi correlati

Strategic Innovation in the Digital Era - Spring Edition Making strategic decisions under uncertainty using mental frameworks, data and AI tools
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 12 Mag 2025
  • 3 giorni
  • Class
  • Inglese

Strategic innovation in the digital era will improve the ability of any decision-maker, including those with limited knowledge of data analysis, to make informed decisions using data.

Artificial Intelligence and Data Science for Executives Making better decisions through machine intelligence
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 12 Mag 2025
  • 3 giorni
  • Class
  • Inglese

A journey through the digital revolution to learn how to capitalize on these enhancing technologies to gain competitive advantage in existing and new markets.

CRM analytics Ottimizzare la gestione dei dati per migliorare la relazione con i clienti
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 24 giu 2025
  • 3 giorni
  • Class
  • Italiano

Ottimizzare la gestione di un ampio portafoglio clienti attraverso l’uso intelligente di diverse tipologie di dati, algoritmi, sistemi di CRM e sistemi di monitoraggio.