Il passaggio dimensionale nel sistema delle imprese italiane: complessità e prospettive

La Giornata della Formazione Manageriale di SDA Bocconi invita manager e leader d’impresa al dialogo sui temi chiave innescati dalla trasformazione sostenibile d’impresa: sostenibilità, prassi HR, uso equo dei dati, sfide della governance

SHARE SU

Il forte legame tra il valore economico e i valori sociali è una convinzione profondamente radicata in SDA Bocconi. Qui, l'armonizzazione tra la crescita economica e la generazione di valore sociale emerge come un tema centrale, sottolineando l'importanza di un impegno continuo della nostra School of Management nel gestire questioni cruciali come la sostenibilità, la creazione di prassi HR inclusive, l’uso responsabile dei dati e l’attuazione di una buona governance collegandole strettamente alla crescita d’impresa. 

È proprio sulla governance che si è concentrata la masterclass dal titolo Il passaggio dimensionale: governance, managerialità e crescita condotta da Alessandro Minichilli, Associate Dean for Faculty SDA Bocconi e Professore Ordinario del Dipartimento di Management e Tecnologia dell'Università Bocconi, e Dario Voltattorni, Segretario Generale Confindustria Lombardia. 

Il dialogo è stato un approfondimento dello "stato di salute" del sistema produttivo italiano che si trova attualmente di fronte a diverse sfide, con una particolare attenzione sul passaggio dimensionale delle imprese. 

Si è discusso delle ragioni dietro la mancanza di grandi imprese in Italia, dell'importanza della governance e della managerialità nel facilitare la crescita, oltre che del ruolo cruciale della formazione manageriale in questo contesto.

Emerge un quadro con luci e ombre: nonostante la presenza ridotta di grandi imprese in Italia, quelle esistenti che sono concentrate in settori tradizionali (l’alimentare e il lusso fra gli altri), dimostrano buone performance. Questo è, tuttavia, un risultato solo apparentemente confortante. È sempre più evidente infatti come la mancanza di imprese di grandi dimensioni stia diventando un fattore di rischio per la competitività del sistema Paese: è da sempre noto come le piccole dimensioni comportino minore produttività del lavoro, maggiore difficoltà a reperire capitali e fare investimenti, minore potere negoziale e maggiore vulnerabilità di fronte a difficoltà dei processi di ricambio generazionale – spingendo spesso i nostri imprenditori a vendere. Se ciò non bastasse, la crescente integrazione delle filiere globali, congiuntamente alle richieste di sostenibilità nelle filiere, sta esponendo le nostre PMI a una difficoltà di adattamento alle forti necessità di cambiamento che il contesto impone.

La mancanza di grandi imprese è attribuibile a vari fattori, tra cui giocano un ruolo certamente decisivo l’accentramento del controllo e la scarsa managerializzazione. Questi ostacoli richiedono un'analisi approfondita per sviluppare strategie che favoriscano il passaggio dimensionale.

“La governance svolge un ruolo chiave nel facilitare il passaggio dimensionale” secondo Minichilli, “perché solo una governance proprietaria e societaria ben disegnate possono liberare le grandi energie delle famiglie imprenditoriali come azionisti di controllo, arginandone i limiti e favorendo al contempo una sana managerializzazione”. Una governance ben definita e trasparente è essenziale per evitare improvvisi cambiamenti o lacune. “Inoltre è fondamentale avere una pianificazione solida e la capacità di investire”, ha aggiunto Voltattorni, indicando nella buona governance, nell’internazionalizzazione e nella managerializzazione i tre pilastri fondamentali per superare le sfide e promuovere una crescita sostenibile.

La discussione si è poi spostata su quello che è per SDA Bocconi il tema fondamentale: il ruolo della Formazione Manageriale nel supportare imprenditori e manager ad affrontare le sfide emergenti e per costruire imprese più competitive, ma contestualmente più giuste, che crescano economicamente generando insieme valore per la comunità. “È imprescindibile partire dalle competenze, perché quando muta il contesto adeguare le competenze di chi decide è il primo passo per rimanere saldi”. 

 

SDA Bocconi School of Management

News Correlate

10 novembre 2025
Programma di Sviluppo Manageriale: una ...
Programma di Sviluppo Manageriale: una Reunion sui nuovi confini dell’innovazione tra sfide globali, ecosistemi collaborativi e nuove prospettive di valore.
Scopri di più
03 novembre 2025
Mercati dei capitali: Caselli e Ventoruzzo ...
Mercati dei capitali: Caselli e Ventoruzzo nel Consiglio tecnico-scientifico
L’organismo coadiuva la Cabina di regia istituita presso il ...
Scopri di più
28 ottobre 2025
L’intelligenza artificiale e il futuro del ...
L’intelligenza artificiale e il futuro del management: tra innovazione, responsabilità e ingegno umano
Al Bocconi Homecoming 2025, il dibattito sull’intelligenza ...
Scopri di più

Programmi correlati

Team leadership - Terza Edizione Costruire e gestire un team di successo
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 2 dic 2025
  • 4,5 giorni
  • Class
  • Italiano

Creare e guidare team di collaboratori affiatati per raggiungere ottimi risultati aziendali. Saperli selezionare, coinvolgere, responsabilizzare e gestirne i conflitti.

Leadership - Quinta edizione Guidare e far crescere i propri collaboratori nei nuovi contesti lavorativi
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 9 Dic 2025
  • 4,5 giorni
  • Class
  • Italiano

Acquisire strumenti e competenze per affrontare le sfide di un ambiente in continua evoluzione e aumentare l’impatto della tua leadership in azienda.

  • NEW
Leadership Essentials Leading others for excellent performance
  • Durata
  • Impegno sett.
  • Formato
  • Language
  • Prezzo
  • 3 settimane
  • 3 ore
  • On demand
  • Inglese
  • 190€

Il programma ti fornisce gli strumenti per identificare i punti di forza e le sfide del tuo team, consentendoti di adattare il tuo stile di leadership per migliorare l'efficacia del team.