SDA Bocconi si aggiudica nuovamente il Best Workshop Award con un paper dedicato al rapporto tra AI e didattica manageriale

SHARE SU

Di fronte all’accelerazione tecnologica che stiamo vivendo, anche il mondo dell’educazione manageriale è chiamato a trovare soluzioni innovative capaci di plasmare ecosistemi di apprendimento sempre più efficaci e coinvolgenti. In particolare, una delle maggiori sfide dei prossimi anni riguarda il potenziale connesso all’utilizzo dell’intelligenza artificiale. La capacità di anticipare questi scenari ha permesso al workshop “Teaching with Technology: In the Shadow of AI” di ottenere il riconoscimento del “Best Workshop for Junior Faculty and Doctoral Students”, conferito dalla Management Education and Development Division dell’Academy of Management.

 

Il workshop ha coinvolto un team di docenti provenienti da università e business school di tutto il mondo ed è stato presentato all’AoM, la conferenza accademica di riferimento per i docenti e ricercatori di management a livello globale. Tra gli altri, Leonardo Caporarello, Associate Dean for Online Learning e Professor of Practice of Leadership and Negotiation di SDA Bocconi, ha tenuto una presentazione dal titolo “Faculty’s Readiness for (Un)accepting AI in Education”. Il prestigioso riconoscimento ha voluto premiare l’impatto che il workshop ha saputo generare, nonché la capacità collaborativa del team composto da docenti provenienti da Paesi diversi come Italia, Svizzera e Irlanda.

 

In particolare, Caporarello ha evidenziato come il mercato dell’AI supererà il valore di 20 miliardi di dollari entro il 2027 e che molte attività didattiche – circa il 30% – potranno essere gestite da sistemi di AI. Un rischio? No, se viene compresa la portata del fenomeno e si agisce per gestirlo invece che “guardarlo da lontano”. Farsi “correttamente” aiutare dall’AI permetterebbe ai docenti di concentrarsi maggiormente sulla personalizzazione dei programmi e sul supporto agli studenti. In questo contesto è fondamentale definire, come ha suggerito Caporarello, alcune azioni concrete per “facilitare” i processi di avvicinamento e accettazione delle tecnologie di AI all’interno dei percorsi formativi. Come può l’AI concretamente contribuire all’innovazione dell’insegnamento manageriale? Di seguito, tre aree di lavoro presentate da Caporarello durante il workshop. Per ognuna di esse è possibile – nonché necessario – individuare progetti concreti così da creare “easy&quick results”:

  • MAGGIORE COINVOLGIMENTO E PERSONALIZZAZIONE

    L’AI consente di dare vita ad esperienze sempre più personalizzate, ad esempio sfruttando ambienti di apprendimento esplorativi, sistemi di realtà virtuale e aumentata, nonché inserendo meccanismi di AI all’interno di ambienti simulati dove gli attori (characters) sono “guidati” proprio dall’AI;

  • INTERAZIONE

    L’AI è in grado di supportare più efficacemente docenti e studenti, ad esempio con sistemi di tutoraggio intelligenti e “dialogue-based” dinamici, ovvero in grado, per quanto parzialmente, di adeguare, ad esempio, lo stile narrativo e apprendere come meglio indirizzare richieste dello stesso tipo;

  • VALUTAZIONE

    L’AI può contribuire all’auto-valutazione degli studenti fornendo, ad esempio, feedback continui, definiti all’interno di un framework teorico identificato dai docenti, capace di supportare il processo di apprendimento continuo degli studenti e, al tempo stesso, restituire feedback al docente per progettare le sessioni didattiche successive.

 

Infine, Caporarello ha messo in luce anche le principali criticità che gli esperti sono chiamati a superare. Tra le più rilevanti, la necessità di proteggere la privacy e favorire l’utilizzo etico delle informazioni, la possibilità che gli algoritmi non riescano a evitare bias e pregiudizi, le conseguenze relazionali legate alla mancanza di interazione con esseri umani.

 

SDA Bocconi School of Management

News Correlate

03 ottobre 2025
Integrare AI e human touch per ripensare il ...
Integrare AI e human touch per ripensare il marketing del futuro
La Reunion dell'Area Marketing, Digital Innovation e AI ha messo ...
Scopri di più
16 settembre 2025
SDA Bocconi prima in Europa nel Best ...
SDA Bocconi prima in Europa nel Best B-Schools ranking di Bloomberg
Scopri di più
15 luglio 2025
La centralità del capitale umano: come fare ...
La centralità del capitale umano: come fare la differenza nei mercati competitivi
Scopri di più

Programmi correlati

Programma di sviluppo manageriale 90° Edizione intensiva Rafforzare le proprie competenze per crescere e far crescere l'impresa
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 14 Ott 2025
  • 16,5 giorni
  • Class
  • Italiano

Accrescere le proprie competenze manageriali con un approccio globale all’azienda andando oltre lo stretto perimetro delle proprie responsabilità specifiche

Negoziazione e influenza - Edizione autunnale Imparare a gestire le relazioni professionali con efficacia e soddisfazione
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 20 ott 2025
  • 4,5 giorni
  • Class
  • Italiano

Individuare le possibilità di negoziazione, preparare efficacemente l’incontro, conoscere e applicare le tecniche negoziali e saper influenzare gli interlocutori.

  • NEW
Leadership Essentials Leading others for excellent performance
  • Durata
  • Impegno sett.
  • Formato
  • Language
  • Prezzo
  • 3 settimane
  • 3 ore
  • On demand
  • Inglese
  • 190€

Il programma ti fornisce gli strumenti per identificare i punti di forza e le sfide del tuo team, consentendoti di adattare il tuo stile di leadership per migliorare l'efficacia del team.