
- Data inizio
- Durata
- Formato
- Language
- 11 giu 2025
- 9 giorni
- Class
- Italiano
La Fondazione Don Carlo Gnocchi nasce in Italia nel secondo dopoguerra e diventa ben presto un centro di eccellenza in campo sanitario-riabilitativo, ma oggi è nota anche per il suo impegno nei servizi socioterapeutici e di assistenza sociale ai più fragili. Grazie all’intensa attività di ricerca scientifica e alla costante attenzione verso le innovazioni tecnologiche, la fondazione è diventata un punto di riferimento per la comunità scientifica sia nazionale sia internazionale.
Inoltre, la Fondazione Don Carlo Gnocchi si sta affermando anche in un altro ambito: quello dei progetti di cooperazione internazionale. Il dipartimento “Servizio Solidarietà Internazionale ONG e Relazioni Internazionali” è guidato da Riccardo Aggujaro, Alumnus del Master of International Healthcare Management, Economics and Policy (MIHMEP) di SDA Bocconi.
Dal 2001, la fondazione ha ottenuto dal Ministero degli Affari Esteri l’autorizzazione a sviluppare progetti di cooperazione internazionale, potendo così operare in Sud America (Bolivia ed Ecuador), Africa (Burundi, Ruanda, Sierra Leone e Tunisia), Asia (Sri Lanka, Myanmar e Cambogia) ed Europa (Bosnia-Erzegovina, Ucraina e Italia). I progetti sono basati sul cosiddetto approccio “Community Based Inclusive Development” e permettono di adattare le attività a partire dalle specificità del contesto locale e delle persone coinvolte. In quest’ottica, l’obiettivo della Fondazione Don Carlo Gnocchi è quello di trasferire il proprio know-how ai professionisti e al personale locali, affinché possano diventare più autonomi nella gestione dei nuovi servizi offerti alla popolazione.
In occasione del ciclo di incontri “MIHMEP invites experts”, Aggujaro, Chiara Martelli (Desk Officer) e Sara Dukic (Local Project Coordinator) hanno visitato la classe dell’edizione 2024 del MIHMEP, per raccontare il proprio impegno nel campo della disabilità in Bosnia-Erzegovina. Gli obiettivi di questo progetto sono la promozione di un modello di gestione e sviluppo sanitario per il Centro di riabilitazione per bambini disabili “Marija Naša Nada” (costruito nel 2004), il miglioramento dei servizi offerti, la formazione e l’aggiornamento del personale, il rafforzamento della cooperazione con altre organizzazioni locali che si occupano di disabilità, lo sviluppo di nuove partnership.
Non è un caso che un ex allievo del MIHMEP sia alla guida del dipartimento incaricato di sviluppare questa tipologia di iniziative, dal momento che il curriculum del MIHMEP e i suoi percorsi di specializzazione – in particolare quelli in Health Care Management e Global Health & Development – sono progettati per rafforzare tutte le competenze necessarie ad affrontare sfide sempre più innovative e ambiziose. L’esempio della Fondazione Don Carlo Gnocchi conferma che i leader in ambito sanitario con un ampio e solido spettro di competenze stanno ricoprendo un ruolo sempre più importante all’interno di questo tipo di organizzazioni. E il MIHMEP offre gli strumenti giusti per prepararsi al futuro.
Andrea Rotolo
SDA Bocconi School of Management
Approfondire il contesto in cui operano gli attori del sistema salute, le principali tecniche per veicolare il valore di un farmaco e per una negoziazione sostenibile.
Doing a comprehensive strategic exercise as the executive leadership team of a hospital to test and strengthen managerial and organizational skills.